Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Claudiana

Abitare le parole. Suggestioni semiserie sulla vita dalla A alla Z

Abitare le parole. Suggestioni semiserie sulla vita dalla A alla Z

Maria Teresa Milano, Luca Margaria

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2021

pagine: 95

Bibbia e filosofia si incontrano e dialogano in questo libro, per creare percorsi inediti con le parole e narrare la leggera serietà dell’esistenza umana. Seguono la linea dell’alfabeto, ma tracciano percorsi niente affatto lineari, in cui uomini e donne ritrovano il senso dell’Attesa, l’emozione di un Bacio e la meraviglia della Nascita, scoprono i propri Desideri attraversando il Deserto e cercano il difficile equilibrio tra Limiti e Libertà, per disegnare le proprie Mappe e dare corpo ai Sogni. Il viaggio nelle parole genera immagini, memorie ed emozioni e svela la meraviglia di una vita a ZigZag, in cui si accoglie l’imprevedibile che nasce dall’incontro con l’altro e si intrecciano in modo sempre nuovo gli innumerevoli fili delle Relazioni. Per ogni lettera due parole, un film, un libro e una canzone da Custodire. Non siamo noi a fare il viaggio, è il viaggio che ci fa, ci disfa e ci inventa. L’ultima parola è soltanto una tappa lungo il percorso, la pagina bianca è una soglia, una pausa prima di ripartire. E noi ci metteremo ancora in cammino, passo dopo passo, lettera dopo lettera, per fare nuove provviste di immagini e di emozioni, per scoprire altri luoghi e altri volti, per raccogliere racconti e donarli ad altri, per ascoltare le melodie che raccontano la storia e la vita e per stupirci di fronte alla bellezza della natura. Per abitare il mondo e le nostre relazioni.
9,50

Il funerale di Neruda-El funeral de Neruda

Il funerale di Neruda-El funeral de Neruda

Luis Sepúlveda, Renzo Sicco

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2013

pagine: 136

Se la morte del grande poeta cileno Pablo Neruda, di cui ricorre il 40° anniversario, fu naturale o indotta saranno a breve i risultati delle analisi sui suoi resti a svelarlo. Ma è storia che, a una manciata di giorni dal golpe militare, il suo funerale raccolse, nonostante il coprifuoco, una folla sterminata, trasformandolo da atto d'amore e stima per il cantore della cultura latinoamericana nell'unica manifestazione di massa di quei giorni contro il regime.
12,90

Il deserto fiorirà come la rosa. Dodici chiavi per aprire la parola di Dio e accogliere i suoi doni

Paolo Ricca

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2025

pagine: 133

L’autore ci invita a compiere 12 viaggi in altrettante perle della Bibbia. Leggendo e lasciandosi leggere dai testi biblici, Paolo Ricca ci mostra che, se li accogliamo dando loro spazio in noi, essi sono realmente come delle «rose che fioriscono nel deserto», rivelandosi fonte di senso e di speranza nelle vite di credenti e non.
16,00

Guida all'approfondimento dell'ebraico biblico

Giovanni Deiana, Paola Mollo

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2025

pagine: 232

Il presente volume costituisce il proseguimento e l’approfondimento della grammatica di base esposta nella Guida allo studio dell’ebraico biblico (Claudiana, 2018), che da più di trent’anni rappresenta una delle principali grammatiche elementari ebraiche di riferimento in lingua italiana. L’obiettivo è quello di condurre lo studente all’autonomia nell’analisi delle forme e delle strutture sintattiche e, di conseguenza, nell’interpretazione del testo in lingua originale. In collaborazione con Stanisław Bazyliński.
28,00

La Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento

La Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento

Salvatore Caponetto

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2025

pagine: VI-536

L’Italia non ha avuto la Riforma perché gli italiani erano refrattari alle dottrine protestanti, o perché la situazione politica e la reazione inquisitoriale non lo hanno consentito, malgrado una significativa adesione? Questo libro offre un quadro articolato dell’influenza della Riforma in Italia e del tentativo in pressoché tutte le zone della penisola di organizzare chiese alternative, che solo una dura e lunga lotta della gerarchia romana, appoggiata dai principi legati politicamente al papato, riuscì a stroncare.
34,00

La mia Emmaus. Storia di un pastore valdese

La mia Emmaus. Storia di un pastore valdese

Giorgio Tourn

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2025

pagine: 232

Quasi un secolo di vita, e altrettanto di storia della Chiesa valdese: due dimensioni, personale e collettiva, intimamente intrecciate, di fatto inscindibili. Non un’autobiografia in senso stretto perché gli elementi biografici sono funzionali a un racconto “comunitario”, a mettere in luce snodi, problemi, questioni aperte, piuttosto che a ritrarre in modo esaustivo la vita di un personaggio. Il quale, allo stesso tempo, conduce in queste pagine un dialogo autocritico con se stesso e con la Chiesa, radicalmente trasformatisi. Dagli anni della formazione, agli incarichi come pastore in diverse chiese valdesi delle Valli, alla variegata produzione editoriale, ai molteplici ruoli in ambito culturale e civile, la vicenda si delinea come un susseguirsi di nuove sfide, affrontate con immutato spirito di servizio, in risposta a una vocazione comunitaria.
24,00

Storia dell'anabattismo. Dalle origini a Münster (1525-1535). Volume Vol.

Storia dell'anabattismo. Dalle origini a Münster (1525-1535). Volume Vol.

Ugo Gastaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2025

pagine: 666

Tra il 1525 e il 1535 si sviluppa, nel cuore dell’Europa, uno dei movimenti più radicali e incompresi della Riforma protestante: l’anabattismo. In quest’opera, Ugo Gastaldi ricostruisce con grande rigore storico e chiarezza espositiva la nascita di questa corrente, che rifiuta il battesimo infantile e sogna una chiesa di credenti liberi e consapevoli. Non un’eresia marginale, ma un’esperienza teologica e sociale che interroga ancora oggi il rapporto tra fede, potere e coscienza individuale. Gastaldi sfida le letture distorte tramandate dalla storiografia confessionale, riportando alla luce la ricchezza spirituale e l’impegno etico degli anabattisti. Un’opera fondamentale per comprendere la complessità del cristianesimo riformato: indispensabile per studiosi, appassionati di storia della Riforma e lettori in cerca di alternative radicali alla cristianità dominante. Un viaggio documentato e coinvolgente tra persecuzioni, utopie e comunità dimenticate.
45,00

Antico Testamento

Antico Testamento

Thomas Römer

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2025

pagine: 176

Ciò che i cristiani chiamano “Antico Testamento” corrisponde in parte – ma solo in parte – al testo della Bibbia ebraica. Quali sono le differenze tra i due testi? Come si spiega la formazione del canone biblico? In qualità di archeologo dei testi, Thomas Römer conduce un’indagine e porta alla luce, sotto gli strati accumulati dai numerosi compilatori e redattori, le diverse origini di un libro diverso da tutti gli altri. Storico e filologo, ripercorre la formazione delle tre parti della Bibbia collocandole nei rispettivi contesti socio-storici. Un’immersione affascinante che vi farà leggere la Bibbia con occhi nuovi! La Bibbia fa parte del patrimonio letterario e filosofico dell’umanità. Senza di essa non ci sarebbero stati né l’ebraismo né il cristianesimo, e persino l’islam è inconcepibile senza le tradizioni bibliche. Innumerevoli opere d’arte traggono ispirazione direttamente da essa. Sebbene la Bibbia abbia avuto origine nell’antico Vicino Oriente, molti testi, come il racconto detto “della caduta” (Gen. 3) e quelli della torre di Babele (Gen. 11), del sacrificio di Abramo (Gen. 22) o ancora quello dei dieci comandamenti, hanno segnato la memoria collettiva dell’Occidente. Questo libro offre un’introduzione storica alla Bibbia ebraica, che l’ebraismo chiama “TaNaK” e che i cristiani hanno adottato, con una serie di modifiche e persino di aggiunte, chiamandola “Antico Testamento”.
14,50

La ricostruzione. I valdesi dopo il Rimpatrio (1690-1730)

La ricostruzione. I valdesi dopo il Rimpatrio (1690-1730)

Bruna Peyrot, Luca Perrone

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2025

pagine: 347

Nel 1689 i valdesi tornano dall’esilio per conquistare in armi le loro Valli (Pellice, Chisone, San Martino). Con fatica si dedicano alla ricostruzione. I ministri di culto sono incaricati di ristabilire il bon ordre (materiale e spirituale) per disciplinare una collettività traumatizzata dalle persecuzioni, desiderosa di ricoltivare la terra e recuperare le case occupate. Lettere e memoriali sono indirizzati agli Stati protestanti per chiedere aiuti, mentre da parte sabauda si controllano sindaci, pastori e maestri. La ricostruzione impone un cambio di mentalità sia verso il “cattolico” che resterà l’“altro” ancora per molti decenni, sia verso il sovrano. Nel passaggio dalla resistenza armata alla stabilizzazione territoriale, i disobbedientissimi valdesi devono interpretare la loro storia in un travagliato contesto europeo che molto discute la loro impresa del “Glorioso Rimpatrio” fra aspettative apocalittiche e pensieri lealisti. Il libro propone un percorso nella mentalità dell’epoca anche attraverso diverse fonti inedite, fra relazioni sabaude e lettere private.
32,00

Un protestante italiano. Fede, ecumenismo e identità in Paolo Ricca

Un protestante italiano. Fede, ecumenismo e identità in Paolo Ricca

Paolo Ricca

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2025

pagine: 164

Paolo Ricca in queste pagine tratteggia il protestantesimo come una mentalità, una cultura, un principio critico nella modalità che gli è più congeniale, con grandi pennellate e sempre sottolineando l’aspetto dialettico, la molteplicità delle prospettive possibili. Tutto ciò però sarebbe astratto, secondo l’autore, se non è visto in relazione a una concreta e viva chiesa protestante, che non costituisce l’unica espressione del cristianesimo, ma che testimonia Gesù in termini semplici e chiari, in una comunità articolata, non gerarchica. In questo senso, il libro costituisce anche un invito a conoscere da vicino e dall’interno questa forma di cristianesimo che ha plasmato e arricchito la fede di Ricca nel suo lungo ministerio.
14,50

Il palazzo dell'ebraico

Il palazzo dell'ebraico

Sarah Kaminski, Maria Teresa Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2025

pagine: 135

Questo libro racconta di illustri protagonisti di cammini e di snodi culturali e artistici nella millenaria storia del popolo ebraico e fantastica sull’incontro virtuale di personaggi storici e mitologici, uniti da un comune denominatore: la lingua ebraica. Il palazzo dell’ebraico sorge in un giardino e ha un’ampia terrazza sul tetto in cui si celebrano le feste. A ogni piano, dietro ogni porta, troviamo storie personali e collettive di epoche e geografie diverse, che conducono il lettore alla conoscenza di una lingua arcaica e, allo stesso tempo, in continuo divenire. Dal Re Salomone alle poetesse israeliane dell’ultimo secolo, passando per Rashi, Rabbi Nachman di Breslav, il Dybbuk e il padre dell’ebraico contemporaneo Eliezer Ben Yehuda, il testo offre un patrimonio di parole e di pensieri, che ha ispirato ogni arte, dal klezmer dei villaggi esteuropei all’America di Woody Allen. «L’ebraico è una lingua viva e antica di tremila anni, che ha percorso itinerari imprevedibili, sacri e profani ed è stata la linfa culturale di un gran numero di comunità nel mondo. Lungo i secoli le persone hanno scritto, parlato, sognato e cantato in ebraico; i redattori della Bibbia, i maestri e i pensatori hanno creato un universo di parole e di immagini che qui si incontrano aldilà del tempo, in un intreccio di suggestioni, facendo incontrare gli antichi testi sacri, le esegesi rabbiniche e le narrazioni contemporanee, con un tocco di poesia e un guizzo d’ironia». (dall’introduzione)
14,50

La Bibbia di Freud

La Bibbia di Freud

Paolo Jachia

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2025

pagine: 106

Sigmund Freud, il cui secondo nome è Shlomo, iniziò la sua formazione leggendo la Bibbia e opere classiche. A sette anni leggeva la Saga di Davide e re Saul, a otto Shakespeare e all’esame di maturità tradusse Edipo Re. Questo libro vuole mostrare, essenzialmente, perché la Bibbia sia stata l’imprescindibile sfondo genetico della psicoanalisi freudiana. «La più grande scoperta scientifica di Freud, il cosiddetto “Complesso di Edipo”, potrebbe essere ridenominato “Complesso di Davide, Amleto e Edipo”, definibili tutti e tre principi in conflitto con l’autorità regale e paterna. Che dietro tutto questo vi fosse il padre di Freud Jakob, la sua vita e la sua morte, e la sua ostinata lettura del “Libro dei libri” (la Bibbia), è facile intuizione ma non fu facile scoperta, ma anzi lenta e dolorosa. Questo libro, rapido ed essenziale, vuole quindi mostrare, conseguentemente ma essenzialmente e sempre in modo testualmente verificabile, perché la Bibbia sia stata l’imprescindibile sfondo genetico della psicoanalisi freudiana e l’origine del suo ethos personale e scientifico». (Paolo Jachia)
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.