Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Claudiana: Società di studi valdesi Torre Pellice

Predicazione e repressione. Processi e letteratura religiosa

Predicazione e repressione. Processi e letteratura religiosa

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2024

pagine: 215

Il volume raccoglie gli Atti del LVI Convegno di studi della Società di Studi Valdesi dal titolo Predicazione e repressione. Processi e letteratura religiosa (Torre Pellice, 2-4 settembre 2016). I contributi qui pubblicati hanno lo scopo di illustrare i progressi nella ricerca sui processi inquisitoriali e sui sermoni, due tipi di fonti di primaria importanza per lo studio del valdismo medievale, di cui viene qui analizzata la genesi, la funzione e il significato storico, offrendone al contempo un inquadramento in una più ampia prospettiva europea. Più nel dettaglio, per quanto riguarda l’ambito dei documenti processuali, la discussione dell’esperienza valdese si accompagna ad aperture sugli studi catari e i processi per stregoneria. Rispetto ai sermoni, invece, dopo aver fornito un inquadramento storico e metodologico del lavoro di edizione tuttora in corso, vengono presentati alcuni saggi di analisi dei testi (editi e inediti) che compongono il sermonario valdese.
14,00

Maggio 1218: il Colloquio di Bergamo. Un dibattito alle origini della storia valdese

Maggio 1218: il Colloquio di Bergamo. Un dibattito alle origini della storia valdese

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2020

pagine: 217

Nel maggio 1218 sei delegati dei fratres Ytalici e sei delegati dei fratres Ultramontani - due gruppi che si riferivano entrambi, ma in modi diversi, all'iniziativa religiosa di Valdo di Lione -, si incontrarono nei pressi di Bergamo nel tentativo (fallito) di conciliare le differenti tendenze e ispirazioni. Il prezioso resoconto dell'incontro, redatto dagli Ytalici e noto come Rescriptum, è fortuitamente sopravvissuto all'interno di documentazione inquisitoriale di area tedesca. I contributi qui pubblicati intendono fornire sia un approfondimento sugli specifici contenuti del colloquio del 1218 così come custoditi nel Rescriptum, sia un inquadramento del contesto storico, religioso, politico, sociale di cui l'incontro di Bergamo fu, a suo modo, una delle vive e originali espressioni. Del Rescriptum il volume offre inoltre per la prima volta la traduzione integrale in lingua italiana (con testo a fronte in latino). Interventi di: Vladimir Agrigoroaei, Maria Teresa Brolis, Lucia Dell'Asta, Francesco Lo Monaco, Francesco Mores, Riccardo Parmeggiani, Riccardo Rao, Angelita Roncelli, Francesca Tasca, Lo-thar Vogel.
25,00

Firenze nella crisi religiosa del Cinquecento (1498-1569)

Firenze nella crisi religiosa del Cinquecento (1498-1569)

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2020

pagine: 361

Firenze nella crisi religiosa del Cinquecento, dal rogo di Savonarola all'incoronazione di Cosimo de' Medici: un tema per molti aspetti ancora inesplorato, ma importante nella storia della Riforma italiana e per la storia italiana in generale. La città vi svolse un ruolo centrale e presentò una situazione religiosa, culturale, politica molto peculiare. Sotto l'egida di Cosimo, per la sua strategia politica antiromana, si sviluppò un clima di relativa tolleranza religiosa, ricco di fermenti spirituali di diverso orientamento. Nel volume si indaga in modo innovativo il mondo religioso fiorentino nelle sue molteplici espressioni, con un approccio interdisciplinare e con uno sguardo rivolto sia all'intera Toscana sia alle sue proiezioni all'estero. Il fenomeno religioso è considerato una componente viva e dai numerosi esiti nella società, radicato nel tessuto storico e non un fattore mera-mente dottrinale. La specificità fiorentina getta luce sul complessivo moto di riforma cinquecentesco. Interventi di: Lucio Biasiori, Dario Brancato, Philippe Canguilhem, Barbara Donati, Lucia Felici, Isabella Gagliardi, Chiara Lastraioli, Salvatore Lo Re, Stefano Lorenzetti, Piergabriele Mancuso, Rita Mazzei, James Nelson Novoa, Maria Pia Paoli, Diego Pirillo, Paolo Procaccioli, Maurizio Sangalli, Piero Scapecchi.
35,00

Verso la Riforma. Criticare la Chiesa, riformare la Chiesa (XV-XVI secolo)

Verso la Riforma. Criticare la Chiesa, riformare la Chiesa (XV-XVI secolo)

Susanna Peyronel Rambaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2019

pagine: 685

Il volume propone una riflessione sui movimenti culturali e religiosi, umanistici o di opinione pubblica, agli albori della Riforma protestante, critici nei confronti della Chiesa dominante, di lunga tradizione anticlericale o con inquietudini millenaristiche, in Italia ed Europa alla fine del Quattrocento e nei primi decenni del Cinquecento. Ne emergono sia il quadro tradizionale della pietas medievale e le sue profonde incrinature tardo-quattrocentesche, sia lo spirito di apertura e ricerca, con la circolazione della stampa e lo sperimentalismo iniziale, precedente al subentrare di nuove organizzazioni ecclesiastiche e nuove ortodossie. Interventi di: Simonetta Adorni Braccesi, Guillaume Alonge, Mario Biagioni, Lucio Biasiori, Reinhard Bodenmann, Michele Camaioni, Emidio Campi, Giorgio Caravale, Gianclaudio Civale, Stefano Dall'Aglio, Matthias Dall'Asta, Davide Dalmas, Lucia Felici, Rosanna Gorris Camos, Geneviève Gross, Simona Negruzzo, Mariangela Regoliosi, Angelo Romano, Nathalie Szczech, Daniela Solfaroli Camillocci, Andrea Vanni, Lothar Vogel, Gabriella Zarri.
42,00

Libertà religiosa oggi in Italia

Libertà religiosa oggi in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2019

pagine: 64

Nella prospettiva di una società aperta e capace di valorizzare le sue diverse componenti, il volumetto propone una riflessione che nasce da sguardi attenti e informati – quelli di Paolo Naso, Franco Becchino, Alessandra Trotta, Ilaria Valenzi, Miguel Gotor e del curatore Giuseppe Platone – su diversi aspetti, critici e non, della libertà religiosa in un’Italia sempre più pluralista anche sotto il profilo confessionale.
6,00

La grande guerra e le Chiese evangeliche in Italia (1915-1918)

La grande guerra e le Chiese evangeliche in Italia (1915-1918)

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2016

pagine: 392

Ideato per il centenario della Grande Guerra, il volume (che raccoglie gli Atti del LIV Convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia) presenta nuove ricerche e riflessioni sulle posizioni delle chiese evangeliche di fronte al conflitto e sui suoi costi, in particolar modo rispetto alle Valli valdesi, territorio di una minoranza religiosa nonché caso esemplare di una realtà sociale, contadina e piccolo-borghese, coinvolta nello scontro. Oltre all'analisi del dibattito teologico, delle ragioni del consenso, delle riserve e dei dissensi delle chiese protestanti di fronte alla guerra, vengono alla luce le attività di assistenza, il tragico tributo di sangue, cattolico e valdese, e la memoria del conflitto. Scritti di Andrea Annese, Gilberto Clot, Silvia Facchinetti, Franco Giampiccoli, Irene Guerrini, Annalisa B. Pesando, Luca Pilone, Marco Pluviano, Giorgio Rochat, Sergio Rostagno, Gabriella Rustici, Anna Strumia, Giorgio Tourn, Sara Tourn, Samuele Tourn Boncoeur.
22,00

«Radici piantate tra due continenti». L'emigrazione valdese negli Stati Uniti d'America

«Radici piantate tra due continenti». L'emigrazione valdese negli Stati Uniti d'America

Luca Pilone

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2016

pagine: 288

Pur inserita nel più ampio fenomeno migratorio italiano della fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, l'emigrazione dei valdesi verso il Nord America è caratterizzata da elementi specifici, come il sostegno di organizzazioni evangeliche interdenominazionali quali l'American Waldensian Aid Society. Attraverso la storia delle cinque comunità di Monett (Missouri), Galveston e Wolf Ridge (Texas), Chicago (Illinois), Valdese (Carolina del Nord) e New York, Luca Pilone ripercorre le vicende delle piccole realtà del protestantesimo italiano negli Stati Uniti, sempre in bilico tra il tentativo di ricreare il "pays des ancêtres" e l'assimilazione all'interno del protestantesimo americani e del tipico melting pot del Paese. Storie di sacrifici, fatica, fallimenti ma anche - e soprattutto - di fede, coraggio e un'ostinata ricerca di benessere e libertà nella Land of Opportunity.
18,00

Federalismo e Resistenza. Il crocevia della Dichiarazione di Chivasso (1943)

Federalismo e Resistenza. Il crocevia della Dichiarazione di Chivasso (1943)

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2015

pagine: 180

"Carta" che intendeva rivendicare i diritti delle minoranze "contro i venti di malgoverno livellatore e accentratore" e proporre un rinnovamento dello stato italiano all'interno di un progetto di federalismo europeo, la Dichiarazione dei rappresentanti delle popolazioni alpine fu firmata clandestinamente a Chivasso il 19 dicembre 1943.
16,00

Oliver Cromwell e la causa valdese. Con altri saggi sul nonconformismo religioso nell'Inghilterra del XVII secolo

Oliver Cromwell e la causa valdese. Con altri saggi sul nonconformismo religioso nell'Inghilterra del XVII secolo

Giorgio Vola

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2022

pagine: 398

Il volume riunisce tutti gli articoli che Giorgio Vola ha pubblicato – o stava preparando per la pubblicazione – sulla storia del Seicento inglese. Si tratta di quattordici saggi comparsi in riviste specialistiche dal 1973 al 2001, a cui sono stati aggiunti tre studi rimasti incompiuti a causa della morte prematura dell’autore nel marzo del 2005. Il volume è suddiviso in due sezioni, di cui la prima comprende articoli su Oliver Cromwell e la causa valdese, la seconda si occupa di figure e movimenti del variegato mondo del nonconformismo religioso nell’Inghilterra del XVII secolo. Essi formano insieme una intricata rete di richiami reciproci, assicurando omogeneità alla collezione. Allo stesso tempo essi documentano gli esiti di una lunga stagione di ricerca, in cui si va delineando in maniera sempre più consapevole la posizione interpretativa dell’autore che ravvisava nelle rivoluzioni inglesi, soprattutto nelle frange più radicali, momenti d’importanza decisiva nella storia europea. Molte delle questioni qui affrontate, anche se sollevate anni fa, rendono il volume un contributo ancora attuale e stimolante per la comunità scientifica e per i lettori interessati. Prefazione di Emidio Campi. Introduzione di Giorgio Spini.
38,00

Con o senza le armi. Controversistica religiosa e resistenza armata nell'età moderna

Con o senza le armi. Controversistica religiosa e resistenza armata nell'età moderna

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2016

pagine: 314

Al centro della riflessione di questo volume - che raccoglie gli atti del XLVII Convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi - vi è il conflitto tra fedi che per più di un secolo infuriò in una vasta area d'Europa. Combattute con le armi e con la parola, le guerre di religione dell'età moderna sono qui analizzate secondo linee di ricerca al tempo stesso antitetiche e complementari. In primo luogo, la linea della guerra e della resistenza armata contro un'autorità sovrana ostile, percorso da cui emersero le giustificazioni teoriche dell'opposizione a un sovrano legittimo nonché i primi tentativi di pace religiosa e tolleranza. In secondo luogo, la linea dello sviluppo della controversistica religiosa, il "gran débat sans effusion de sang", fenomeno dai molteplici linguaggi, retorici, teologici e biblici.
24,00

Predicazione, eserciti e violenza nell'Europa delle guerre di religione (1560-1715)

Predicazione, eserciti e violenza nell'Europa delle guerre di religione (1560-1715)

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2014

pagine: 416

Nell'intento di mantenere coesi e motivati gli eserciti, nell'Europa delle guerre di religione i predicatori dei contrapposti fronti confessionali ministri riformati e clero cattolico - utilizzarono la predicazione come risorsa retorica "disciplinante" e, al contempo, si fecero carico di giustificare religiosamente la guerra. Nel volume - che raccoglie gli atti del LI Convegno di Studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia - si riflette su come la retorica del combattimento per la fede, con i suoi numerosi riferimenti biblici, influì sulla mobilitazione armata, sulla pratica religiosa e sulla violenza degli eserciti
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.