Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Claudiana: Strumenti. Biblica

Le origini del canone biblico

Le origini del canone biblico

James A. Sanders

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2023

pagine: 184

In questa edizione completamente rivista della sua opera fondamentale, James A. Sanders introduce il lettore alla critica canonica. Seguendo i vari sviluppi della letteratura biblica e la loro accettazione da parte delle comunità di fede, Sanders affronta le questioni più spinose. Prende in esame le differenze tra le parti del canone, la redazione dei testi da parte delle generazioni successive, la diversità dei canoni utilizzati nelle molteplici comunità, il problema rappresentato dai Rotoli del Mar Morto rispetto alle questioni della canonicità e, inoltre, come ebrei e cristiani hanno interagito con i rispettivi canoni. Oltre a tutti gli aggiornamenti e le revisioni, Sanders fornisce una nuova introduzione e una nuova bibliografia.
18,50

La lettera ai Romani. Le ragioni di un riformatore

La lettera ai Romani. Le ragioni di un riformatore

Gerd Theissen, Petra von Gemunden

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2020

pagine: 583

Combinando vari metodi interpretativi (storico, teologico, storico-sociale, psicologico e della semantica delle immagini), Gerd Theissen e Petra von Gemünden propongono una rilettura dell'importante testo teologico dell'apostolo Paolo, la Lettera ai Romani. «L'interpretazione da noi proposta dell'Epistola ai Romani sostiene questa tesi: la Lettera contiene un programma di riforma del giudaismo antico. Paolo fu un riformatore del giudaismo: non intendeva istituire una nuova religione, ma rinnovare il giudaismo. In questa riforma fallì, ma egli di-venne in tal modo l'architetto del cristianesimo» (Gerd Theissen, Petra von Gemünden).
58,00

Storia del secondo Tempio. Israele tra VI secolo a. C. e I secolo d. C.

Storia del secondo Tempio. Israele tra VI secolo a. C. e I secolo d. C.

Paolo Sacchi

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2019

pagine: 540

Per l'Israele antico, il periodo compreso tra VI secolo a.C. e I d.C. - tra la distruzione del primo Tempio di Gerusalemme da parte di Nabucodonosor e quella del secondo, ricostruito, da parte di Tito - fu cruciale: la Bibbia assunse la forma che conosciamo e, nel giudaismo, vennero sviluppandosi rabbinismo e cristianesimo. A partire dagli scritti canonici, dagli apocrifi e dai testi qumranici, Paolo Sacchi ne propone una storia, a impianto soprattutto tematico, in cui la narrazione storico-politica si intreccia alle dimensioni religioso-culturali di volta in volta caratteristiche di un'epoca e gravide di conseguenze per le successive.
38,50

Lo storico di Dio. Luca e gli Atti degli Apostoli

Lo storico di Dio. Luca e gli Atti degli Apostoli

Daniel Marguerat

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2019

pagine: 419

«Luca ha voluto raccontare Dio nella storia sulla scia dei grandi storiografi della Bibbia ebraica. E lo ha fatto ricorrendo ai migliori strumenti offerti dalla cultura greco-romana, ispirandosi agli standard letterari più elevati. A differenza, però, degli storici greco-romani, che esaltavano i sovrani e le loro campagne militari, l'apostolo ha narrato la storia dal basso: quella di un piccolo popolo, di gente estranea all'élite sociopolitica dell'Impero romano, di predicatori itineranti, di guaritori di strada animati da una convinzione che li spingeva ad agire. Luca ha voluto mostrare come, attraverso le loro peregrinazioni e disavventure, le imprese e (soprattutto) le sconfitte, Dio entra nello spessore delle vicende umane.» (Daniel Marguerat)
48,00

Il cristianesimo delle origini. Scritti, protagonisti, dibattiti

Il cristianesimo delle origini. Scritti, protagonisti, dibattiti

François Vouga

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2018

pagine: 300

Le prime comunità cristiane si trovarono ad affrontare un gran numero di problemi: come conciliare la radicalità dell'evangelo con le necessità della vita quotidiana? come convivere con le comunità ebraiche rivendicando al tempo stesso un'identità propria? in che modo le comunità domestiche potevano influenzare la società? Scritto da un esperto di storia del cristianesimo delle origini, il libro consente di comprendere i motivi che hanno permesso alla nuova religione di conoscere una grande diffusione nel inondo del Mediterraneo e di penetrare nel cuore dell'impero romano. In ciascuna delle tre parti - da Pasqua alla missione paolina; dalla missione paolina alla guerra giudaica; la fine del periodo apostolico -, François Vouga riesamina le più recenti acquisizioni della ricerca esegetica e studia gli scritti, i protagonisti e i dibattiti più rilevanti del cristianesimo delle origini.
24,50

Poeti e poesie della Bibbia

Poeti e poesie della Bibbia

Sara Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2018

pagine: 192

Attraverso l'analisi.e il dialogo interno tra una selezione ragionata di brani poetici biblici - dalla cantica del mare tra Mosè e Miriam al canto di Debora, dalla preghiera di Anna al lamento di Davide - messi in relazione tra loro per analogia, contrasto o altri elementi, Sara Ferrari si propone di dimostrare il ruolo fondamentale della poesia nella Bibbia e restituirne il giusto valore. Riportati in originale e in traduzione a cura dell'autrice, i brani presentati toccano temi che si impongono come essenziali - la celebrazione delle opere divine, la gioia e il dolore, la donna quale oggetto e soggetto di poesia, Gerusalemme come fonte di letizia e disperazione -, mostrando ai lettori tutta la loro profondità e freschezza.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.