Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLEUP: Legal Research Groups di Elsa Italia

Protezione dell'ambiente e sviluppo sostenibile tra diritto interno e diritto europeo

Protezione dell'ambiente e sviluppo sostenibile tra diritto interno e diritto europeo

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2017

pagine: 338

Il presente lavoro si prefigge l'obiettivo di analizzare e approfondire una tematica tanto attuale quanto delicata come quella del diritto ambientale. Sempre più oggi siamo chiamati a confrontarci con una realtà in continua evoluzione e trasformazione, dal punto di vista paesaggistico, territoriale, urbanistico e sempre meno rivolgiamo l'attenzione a quell'altra realtà che sta scomparendo, sotto il peso incessante dell'inquinamento e dell'industrializzazione. I ricercatori sono stati chiamati a riflettere su queste problematiche chiave, focalizzando l'attenzione su due temi sintomatici e significativi per il nostro territorio, vale a dire le risorse idriche e il danno ambientale. La ricerca non si è limitata ad un'indagine interna, ma ha assunto un taglio volutamente internazionale e comunitario, in grado di offrire al ricercatore, allo studente e al lettore, una panoramica d'insieme il più possibile completa ed esaustiva.
24,00

Diritto dei media. Analisi delle nuove frontiere tecnologiche e sfide giuridiche

Diritto dei media. Analisi delle nuove frontiere tecnologiche e sfide giuridiche

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 236

ELSA-The European Law Students' Association-Italia è la più grande associazione in Italia che riunisce studenti e neolaureati in materie giuridiche, per un totale di oltre 4.000 soci presenti su decine di facoltà di Giurisprudenza in tutto il territorio nazionale. Indipendente, apartitica, aconfessionale e senza scopo di lucro, si propone di affiancare la preparazione accademica dei giovani giuristi attraverso ulteriori occasioni di apprendimento, in modo da colmare il divario esistente tra la formazione universitaria e l'odierno mondo professionale. La collana dei Legal Research Groups di ELSA Italia lega tutti i lavori di ricerca predisposti a livello locale e nazionale dall'associazione, opere collettanee nate dall'approfondimento di specifiche tematiche giuridiche di stringente attualità, sotto l'autorevole guida di professori ed avvocati in veste di Academic Supervisors. Con tale progetto, ELSA Italia si propone di svolgere attività di indagine ed analisi di argomenti nuovi o dibattuti in molteplici rami del diritto e di renderne noti i relativi risultati alla comunità scientifica.
17,00

Cause di esclusione dell'antigiuridicità nella teoria del reato. Fondamento politico-criminale e inquadramento dogmatico

Cause di esclusione dell'antigiuridicità nella teoria del reato. Fondamento politico-criminale e inquadramento dogmatico

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 195

La collana dei Legal Research Groups di ELSA Italia lega tutti i lavori di ricerca predisposti a livello locale e nazionale dall'associazione, opere collettanee nate dall'approfondimento di specifiche tematiche giuridiche di stringente attualità, sotto l'autorevole guida di professori ed avvocati in veste di Academic Supervisors. Con tale progetto, ELSA Italia si propone di svolgere attività di indagine ed analisi di argomenti nuovi o dibattuti in molteplici rami del diritto e di renderne noti i relativi risultati alla comunità scientifica. L'esigenza di questo volume nasce dalla necessità di approfondire un'area tematica della teoria del reato: le cause di giustificazione svolgono una funzione di comunicazione tra esigenze del diritto penale e principi giuridici dell'ordinamento. Grazie alla loro centralità sistemica, quindi, le cause di esclusione dell'antigiuridicità permettono al ricercatore di maturare una visione più ampia del fenomeno giuridico, raggiungendo un proposito di orientamento, obiettivo ontologico del progetto stesso.
17,00

Colpevolezza, imputabilità e neuroscienze cognitive. Criteri giuridici e conoscenze scientifiche nella valutazione della responsabilità penale

Colpevolezza, imputabilità e neuroscienze cognitive. Criteri giuridici e conoscenze scientifiche nella valutazione della responsabilità penale

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 148

ELSA Italia si propone di svolgere attività di indagine ed analisi di argomenti nuovi o dibattuti in molteplici rami del diritto e di renderne noti i relativi risultati alla comunità scientifica. Il Diritto Penale nella sua parte generale è sempre più deformato delle pressioni dell'overrulling e della legislazione di emergenza. Nella complessità della governance multilevel ad essere penalizzati sono gli aspetti più legati valutazione psicologica del soggetto. Imputabilità, colpevolezza, pericolosità sociale e adeguatezza della pena: questi gli aspetti più abusati e nel contempo più penalizzati dalla politica legislativa degli ultimi anni. Questo volume è stato voluto dalla sezione di ELSA Salerno, redatto dagli studenti e neolaureati del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Salerno, grazie alla supervisione scientifica della Dottoressa Romina Enna, ricercatrice presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.