CLEUP: Musica. Discipline dello spettacolo
Attraversamenti. Studi sul teatro e i generi para-teatrali fra Sette e Novecento
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 136
Il movimento ceciliano di area friulana nel primo Novecento
Cristina Scuderi
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2011
pagine: 200
Lo studio del panorama friulano relativo alla musica sacra nel periodo che è seguito alla morte di Giovanni Battista Candotti e Jacopo Tomadini fino circa al concludersi del primo decennio del ventesimo secolo rivela un territorio in transizione, nella teoria disposto alla ricezione dei dettami ceciliani, ma nella pratica combattuto tra aneliti pro riforma e resistenze da parte di cantorie, popolazione e, alle volte, dello stesso corpo sacerdotale. L'analisi del materiale inedito d'archivio ha permesso di fare luce sulla produzione e l'attività di alcune importanti figure del panorama locale, poco conosciute sino ad ora. Sullo sfondo, le direttive dei congressi nazionali, i tentativi di definizione dei programmi di educazione musicale nei seminari e il vivace fiorire delle scholae cantorum, manifestazione della più vera e sentita esigenza di fare musica, bacino di commistione tra regolamenti imposti dall'alto e genuina espressione popolare. Al volume è allegato un CD contenente materiale epistolare e circolari.
Gli algoritmi della musica. Composizione e pensiero musicale nell'era informatica
Marco Giommoni
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2011
pagine: 428
Il tumultuoso ed entusiastico sviluppo della Computer Music (una conoscenza che oltre alla composizione algoritmica comprende anche altre aree di ricerca attinenti lo studio computazionale del suono e della scrittura della musica) ha indotto spesso a trascurare la necessità di una "riflessione sui propri fondamenti", di una periodica verifica sotto il profilo teorico dei risultati conseguiti, delle prospettive che tali risultati possono aprire, dei presupposti di pensiero, delle finalità artistiche e dei principi estetici che legittimano e giustificano tale attività nel suo complesso: il presente lavoro individua alcune prospettive in questa direzione.
Musica e famiglia. L'avventura artistica di Renata Zatti
Laura Zattra
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2010
pagine: 288
Madre e musicista? Moglie e compositrice? La vicenda di Renata Zatti (1932-2003) riproduce i dubbi di molte donne che esitano tra famiglia e lavoro. Annotate su centinaia di carte rimaste pressoché nascoste negli armadi fino alla morte, le sue certezze e le sue fragilità si rispecchiano nelle partiture. La lettura e l'analisi di questi testi - conservati al Dipartimento di storia delle arti visive e della musica dell'Università di Padova - restituiscono la storia di un'esistenza a volte scissa, altre rappacificata, desiderosa di vivere pienamente i propri ruoli di donna e musicista. Renata Zatti si diplomò in pianoforte a Padova. Seguì il marito negli Stati Uniti, a Zurigo, Buenos Aires e dal 1968 a Bruxelles. Madre di quattro figlie, dagli anni Settanta si avvicinò da autodidatta alla composizione, scegliendo una scrittura armonicamente libera. La sua musica è pubblicata da Maurer, Bizet, Chiola Music Press, Rugginenti, Eurarte, Pizzicato.
Il Caritesio. Ovvero il convito delle Grazie. Studi sulla musica per il teatro e sull'iconografia musicale nel XVI secolo
Francesco Luisi
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
pagine: 544
Il volume è dedicato a Francesco Luisi, musicologo di fama internazionale, in occasione del suo sessantacinquesimo compleanno. Raccoglie saggi esemplificativi del suo percorso intellettuale pubblicati, attraverso atti di convegno e periodici, in ambiti disciplinari diversificati. Luisi per lungo tempo si è occupato di iconografia, musica e teatro del XVI secolo. Sulla base della contiguità tematica, è parso utile riunire in un'unica pubblicazione un gruppo di scritti afferenti ai due settori di ricerca musicologica sopra menzionati, affrancando quindi una parte della bibliografia, ancora valida scientificamente, dal ghetto delle pubblicazioni specialistiche difficili da reperire sul mercato editoriale.
La signora dalle camelie. Adattamenti per la scena italiana dell'Ottocento
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2008
pagine: 232
Il capolavoro teatrale di Alexandre Dumas fils, La dame aux camélias, esordisce a Parigi, al Théâtre du Vaudeville, il 2 febbraio 1852. Ben presto la pièce viene rappresentata in tutta la penisola italiana, ma l'esame di alcuni copioni per attore e testi per suggeritore non sembra ammettere dubbi: per più di cinquant'anni il testo di riferimento obbligato per la rappresentazione del dramma in Italia rimane una trasposizione di Luigi Enrico Tettoni, che fortemente modifica l'originale francese, edita a pochi mesi di distanza dal debutto parigino dell'opera. Considerando l'estremo interesse dei materiali indicati, si è pensato di pubblicarne alcuni: l'originale francese, offerto nella prima edizione, il primo adattamento italiano, il copione appartenuto ad Alamanno Morelli e quello di proprietà di Tommaso Salvini.
Apprendimento perfezionamento musicale e performance. Metodologie e nuove prospettive per un approccio integrato
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2008
pagine: 100
Frottole. Libro septimo.
Ottaviano Petrucci
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2006
Archivio Musiche del XX secolo. Vent'anni di musica elettronica all'Università di Padova
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2002
pagine: 224
Questo volume del 2002 presenta una raccolta di saggi di storia e analisi della musica elettroacustica da Teresa Rampazzi al CSC - Centro di Sonologia Computazionale dell'Università di Padova, dagli anni Sessanta al 2000. Laura Zattra ripercorre le ricerche tecnologiche e artistiche sviluppate dai ricercatori Giovanni Battista Debiasi, Giovanni De Poli, Graziano Tisato e Alvise Vidolin e da compositori tra cui James Dashow, Luigi Nono, Wolfgang Motz, Salvatore Sciarrino, Fausto Razzi. Fiorella Sassanelli, Carlo De Pirro e Stefano Marcato presentano alcune interviste ai fondatori del centro di Padova e l'analisi di un brano di Marco Stroppa. Seguono la bibliografia ragionata, la lista dei brani realizzati e degli articoli scientifici, le biografie dei compositori e un indice dei nomi.