CLUEB: Fuori collana
IAS. International Accounting Standards. Il 2005 oggi?
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 111
Percorsi di formazione dell'insegnante di lingue. L'esperienza della SSIS Toscana
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 256
Sogni e processi conoscitivi dell'istituzione
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 223
Il libro desidera mostrare come la conoscenza dei sogni prodotti da chi vive ed opera all'interno delle istituzioni, quali Scuola e Università, possa sollecitare una valorizzazione degli individui e dei gruppi, potenziandone il senso d'appartenenza e il sentimento di identità. Un gruppo di ricerca ha svolto un intenso lavoro di preparazione e di messa a punto di un metodo che coniuga le tecniche cliniche al lavoro di gruppo, lavoro con l'approccio del "Social Dreaming Matrix" con tecniche telematiche; è emerso un modello innovativo di approccio alla conoscenza dell'istituzione sia pubblica che privata.
Alimenti biologici dal produttore al consumatore
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 251
Bologna massonica. Le radici, il consolidamento, la trasformazione
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 346
II volume ripercorre la storia segreta delle logge massoniche bolognesi, mettendo in evidenza i personaggi della cultura e della politica che ne hanno fatto parte, argomentando il ruolo della massoneria in fondamentali momenti storici dell'Italia. Attraverso numerosi contributi, viene ricostruita l'atmosfera e la ritualità di un fenomeno centrale della storia italiana, prendendo in esame il caso bolognese, ampiamente approfondito, per cogliere il ruolo delle logge negli sviluppi sociali della storia, ma anche culturali del nostro Paese. Gli autori hanno anche tracciato alcuni ritratti di grandi personaggi della cultura bolognese aderenti alla massoneria, fra questi Giosué Carducci, scrittore e Premio Nobel per la Letteratura, con le tappe più importanti della sua attività accademica presso l'Università di Bologna e del suo impegno per le grandi battaglie civili combattute per riaffermare quegli ideali di laicità.
Dai cantieri della storia. Liber amicorum per Paolo Prodi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 699
Ingegneria in guerra. La Facoltà di ingegneria di Bologna dalla RSI alla ricostruzione 1943-1947
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 253
Dopo l'8 settembre 1943 L'edificio della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna fu requisito dai tedeschi, poi all'inizio del 1944 divenne caserma della Guardia Nazionale Repubblicana della RSI che vi insediò il suo comando provinciale. Le numerose testimonianze, anche inedite, documentano quanto successe dentro alla Facoltà di Ingegneria negli ultimi sei terribili mesi di guerra. Molti partigiani conobbero questa Facoltà come luogo di detenzione e tortura, alcuni come anticamera della morte. La ricerca ha anche individuato studenti, tecnici e docenti della Facoltà che in vario modo contribuirono alla Resistenza. Ha poi ricostruito il lungo e difficile lavoro di quanti operarono per ottenere la derequisizione dell'edificio, occupato dagli Alleati dopo la liberazione, in modo da poter ripristinare aule e laboratori e consentire nel 1947 il ritorno dell'attività didattica e scientifica nella sede di viale Risorgimento.
Archivio Gaetano Salvemini. Inventario della corrispondenza
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 557
II fondo Gaetano Salvemini, depositato presso l'Archivio dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, è suddiviso in due grandi partizioni. La prima comprende i manoscritti di lavoro, la seconda i carteggi. Scopo dell'opera è quello di fornire un elenco dei corrispondenti di Salvemini, reperibili all'interno delle sessantasette scatole di cui si compone il carteggio, per un totale di ventimila lettere, biglietti, cartoline e telegrammi. I carteggi, che coprono un arco temporale che va dal 1894 al 1957, sono condizionati in cartelline ognuna delle quali è riservata ad un corrispondente o più raramente a un insieme di corrispondenti. Tra i più famosi si annoverano Francesco Ruffini, Piero Gobetti, Carlo Rosselli, Don Luigi Sturzo, Filippo Turati, Giovanni Amendola, Benedetto Croce, Luigi Einaudi, Giovanni Gentile. Il volume vuole fornire una base di partenza per coloro che vogliano addentrarsi nell'oceano di carte che costituisce l'Archivio Salvemini.
Dell'ultimo gusto e dell'ultima magnificenza. Il restauro degli arazzi della cattedrale di San Pietro a Bologna
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 93
Cocaina. Percezione del danno, comportamenti a rischio e significati. I risultati dello studio multicentrico PCS
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 359
Il libro riporta i risultati di uno studio nazionale multicentrico sui significati attribuiti al consumo di cocaina ed affronta alcune problematiche specifiche. Quali sono i meccanismi che inducono alcuni consumatori di cocaina a sviluppare problematiche tali da aver bisogno dell'intervento di strutture pubbliche o private? Vi sono fattori protettivi legati a diverse percezioni del rischio? Vi sono particolari stili o abitudini di consumo? Quali sono le strategie di acquisto?