CMD Edizioni: La luna. Ristampe libri antichi e rari
Cronologia dei re d'Italia da Odoacre a Umberto I. Compilata dal professore di storia P. F. durante il regno di Umberto I
Libro: Copertina morbida
editore: CMD Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 96
La "Cronologia dei re d'Italia" contiene le settantasette biografie dei sovrani d'Italia a partire da Odoacre fino a Umberto I (manca solo quella di solo Vittorio Emanuele II, ancora principe ereditario alla stesura di questo testo, e quella di Umberto II)& illustrate da un medaglione inciso della figura a mezzo busto. Stampato a Codogno dalla Tipografia Editrice Cairo, che già dal 1789 avevano intrapreso la produzione ed il commercio editoriali, quest'opera è una vera rarità perché dell'Archivio della tipografia Cairo non si hanno tracce. Numerose erano state le migliorie e le innovazioni tecnologiche applicate nei loro laboratori, come ad esempio la galvanotipia e l'adozione di macchine Marinoni, ma soprattutto quella che aveva destato l'attenzione era stata l'invenzione della stereofeidotipia, ad opera di Gaetano Cairo.
Dizionario geografico-statistico siciliano-italiano-latino dell'isola di sicilia e delle sue adjacenze. Vincenzo Mortillaro 1847
Vincenzo Mortillaro
Libro: Copertina morbida
editore: CMD Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 188
Il Dizionario geografico-statistico ai nostri occhi si presenta come un piccolo, ma prezioso scrigno in cui ritrovare dati interessanti e notizie preziose soprattutto circa l'etimologia dei nomi non solo delle città e delle isole siciliane, ma anche delle sue montagne, dei suoi fiumi, dei suoi laghi, dei suoi golfi, delle sue grotte. Del resto lo stesso Mortillaro è consapevole dell'importanza della sua impresa e non pecca certo di modestia quando afferma che in questo Dizionario si trovano "tutti i dati statistici più interessanti che riguardar possano la Sicilia, rinvenendovisi indicati, col suo nome siciliano non solo, ma col nome latino, e con quello italiano le città tutte al presente esistenti, e financo i Comuni aggregati e alcuni dei principali siti, le montagne primarie, i più interessanti fiumi, e laghi, e taluni dei golfi, e delle grotte e delle castella che meritano speciale attenzione" e che questo lavoro soddisfa "più ai bisogni del secolo che non il lessico topografico dell'Amico compilato pei soli archeologi - più che il Dizionario di Sacco, che mai non pervenne in credito - più di quello di Ortolani".
Il pesce d'Aprile. Giuseppe Pitrè 1891
Libro: Copertina morbida
editore: CMD Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 56
L'opera, è una sintesi della variegata personalità di Giuseppe Pitré, dello scrittore che, nell'indagare l'origine dell'antica e arcana usanza degli scherzi del primo giorno del mese d'aprile, tradizione avvolta nella suggestione del mito, guarda non solo alle tradizioni popolari siciliane, ma anche a quelle italiane e straniere. Il lettore potrà trovare in questo testo un esempio della grande capacità di questo scrittore di confrontare culture anche molto distanti tra di loro e potrà notare come usanze, che a prima vista potrebbero sembrare molto diverse, siano messe direttamente a confronto.
Nel paese della Zàgara. Novelle siciliane
Luigi Capuana
Libro: Copertina morbida
editore: CMD Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 200
Un vicolo stretto come un budello, dove sembra concentrarsi tutta la miseria "anche se allegra" del piccolo paesino, una dozzina di ragazzi che, dopo essersi aggirati per le vie per guadagnare qualche soldo con dei lavoretti, verso mezzogiorno si ritrovano a giocare, urlare, ad accapigliarsi. Ed ecco arrivare Mastro Vito il Banditore con una notizia che lascia tutti esterrefatti, sconvolge e "mette sossopra" la piccola comunità: il sindaco impone l'obbligo scolastico. Liddu Spiga, Cicciu Malerba, Tanu Sbrizza sono alcuni dei personaggi che animano questo racconto, cui se ne aggiungeranno, nelle altre novelle, tanti altri. E sullo sfondo la campagna siciliana (Mineo, in provincia di Catania, e le sue contrade), colorata dalle vigne, dagli oliveti, dagli aranceti, dalle piante di mentastro e di ampelodesmo, con i suoi prodotti tipici: dall'olio al pecorino con il pepe, dalle olive nere in salamoia alla minestra di fave, dall'uva ai broccoli neri, dai fichi secchi alla cicoria.
Favuli morali
Giovanni Meli
Libro: Copertina morbida
editore: CMD Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 224
Le Favuli morali sono un'opera di Giovanni Meli, uno dei massimi rappresentanti della letteratura siciliana tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento. In queste l'autore colpisce obiettivi di ordine politico, religioso ed ideologico, anche se la sua polemica sociale non va al di là di un filantropismo paternalistico contrario ad ogni soluzione radicale. Capace di raffigurare il mondo degli animali con estrema minuziosità, il poeta traduce in versi la realtà senza cadere in asprezze letterarie, né tanto meno in un gusto retorico. Va altresì notato che nelle Favuli morali il gusto arcadico delle precedenti opere è definitivamente superato a favore di un linguaggio più fresco ed originale, più nuovo, armonico e capace di entrare in contatto con un pubblico che non è soltanto aristocratico, ma anche borghese, e con dei lettori non solo di elevata, ma di media cultura.
Giuseppe Garibaldi. Storia della sua vita narrata al popolo da un ufficiale garibaldino 1883
Concetta Muscato Daidone
Libro: Copertina morbida
editore: CMD Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 214
Pubblicato nel 1922 quando già il Fascismo da movimento politico si è trasformato in partito (9 novembre 1921), ma quando ancora non ha subito quella svolta autoritaria che porterà all'abolizione delle libertà democratiche e alla realizzazione di una dittatura autoritaria, questo testo "Giuseppe Garibaldi: storia della sua vita raccontata al popolo da un ufficiale garibaldino", ci fa rivivere le gesta del grande condottiero direttamente dalla voce di un testimone oculare.
La regina Bianca in Sicilia
Giuseppe Beccaria
Libro: Copertina morbida
editore: CMD Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 144
Nostra gente. Novelle di luigi capuana
Luigi Capuana
Libro: Libro in brossura
editore: CMD Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 198
"In casa di don Mario Pocasemenza si viveva ancora all’antica. Egli era più del Re; ordinava e tutti dovevano obbedire… In casa sua, usava all’antica, com’era giusto. Peppina era venuta al mondo prima e doveva maritarsi prima. Rosalia era arrivata due anni dopo e doveva maritarsi dopo. Poteva attendere. Disgraziatamente... Che colpa ne aveva lui? Disgraziatamente quella figliuola maggiore non era civetta, non sapeva adoprare nessuna di quelle arti che ordinariamente servono ad accalappiare i mariti..." Dalla novella di L. Capuana La gran quistioni.
Al tempo dei tempi… Fiabe e leggende dei monti di Sicilia
Emma Perodi
Libro: Libro in brossura
editore: CMD Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 172
"Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende dei monti di Sicilia", una rara raccolta di favole siciliane, ci presenta un’autrice letteraria, Emma Perodi, capace di muoversi su più registri, dal reale al fantastico, dal religioso al noir, con una prosa particolarmente ricercata e intrisa di termini classici (ancella, cataletto, palagio, ecc.), ma anche con voci d’impronta toscana (materassa, pitocco, seccherello, ecc.) e siciliana (cantaro, pìcciolo, quartara, ecc.), con un linguaggio ricco di vocaboli scelti con cura, preziosi e raffinati, una scrittrice nata a Firenze, ma vissuta per molti anni in Sicilia e morta a Palermo, una brillante “favolista siciliana”.