Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Codice: BROSSURE CUCITE FORMATO 14X21,

Ripensare la smart city

Ripensare la smart city

Evgeny Morozov, Francesca Bria

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2018

pagine: 185

L'aggettivo smart è la quintessenza dell'era digitale in cui viviamo, che ha promesso così tanto ma mantenuto così poco. Tutto sembra essere "intelligente", dagli spazzolini da denti fino alle città, quelle smart city che nell'ultimo decennio hanno conquistato l'immaginario collettivo e plasmato il lavoro di urbanisti, funzionari, politici e intere industrie. Sono però molte anche le critiche: lo scollegamento con i problemi reali della gente, la ricerca tecnocratica del dominio sulla nostra vita urbana, l'ossessione per la sorveglianza e il controllo, l'incapacità di pensare in modi che mettano i cittadini (invece che le aziende o gli urbanisti) al centro del processo di sviluppo. Questo saggio analizza alcune delle critiche alle smart city, studiando le connessioni tra le infrastrutture digitali che hanno riplasmato il paesaggio tecnologico delle città e i programmi politici ed economici che queste hanno intrapreso o potrebbero intraprendere a breve.
16,00

Il mondo in sei canzoni. Come il cervello musicale ha creato la natura umana

Il mondo in sei canzoni. Come il cervello musicale ha creato la natura umana

Daniel J. Levitin

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2018

pagine: 292

Senza la musica non saremmo quello che siamo. Non è solo uno svago o un hobby da coltivare nel tempo libero: prima ancora del linguaggio, la musica e il ballo hanno rappresentato un potentissimo strumento evolutivo per la specie umana, il bisogno e la capacità - a un tempo primordiale e raffinatissima - di comunicare. Di volta in volta hanno svolto una funzione di collante sociale, veicolo di conoscenza, amore e conforto, stati d'animo, necessità di dare un senso alla propria presenza nel mondo. Un impulso ancestrale che mantiene inalterato il suo mistero, presente oggi nei cori delle manifestazioni sportive, nelle canzoni d'amore, nel blues, nella techno. Per questo motivo, durante la sua ricerca delle radici più profonde del nostro "cervello musicale", Daniel Levitin ha voluto al suo fianco i vecchi amici ed ex colleghi musicisti: Sting, Paul Simon, David Byrne e Joni Mitchell hanno prestato a questo libro la voce (e in alcuni casi anche il cervello...), impegnati in un dialogo fitto con l'autore per dare un nome alla loro indefinibile e straordinaria capacità di incantare, far piangere ed emozionare milioni di persone in tutto il mondo.
26,00

La semplessità

La semplessità

Alain Berthoz

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2018

pagine: 207

Gli organismi viventi interagiscono continuamente con l'esterno, elaborando informazioni per trasformarle in decisioni e comportamenti come attaccare una preda, afferrare un oggetto in movimento, camminare, ma anche comporre un'opera musicale, creare uno slogan pubblicitario o scrivere una storia. Temi egualmente complessi, a fronte dei quali il nostro cervello non può adottare né soluzioni troppo semplici perché non risolverebbero i problemi, né troppo sofisticate perché rallenterebbero e renderebbero troppo costosi i processi neuronali. La soluzione passa invece attraverso chiare deviazioni dalla strada maestra della logica, in grado di organizzare con originalità, eleganza e creatività la complessità del mondo e dei processi naturali che lo regolano.
25,00

L'ingenuità della rete. Il lato oscuro della libertà di internet

L'ingenuità della rete. Il lato oscuro della libertà di internet

Evgeny Morozov

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2018

pagine: 360

La rivoluzione di Twitter: se ne è parlato per le manifestazioni in Iran nel 2009, per la Cina subito dopo, più recentemente per l'Egitto: prima ancora che lo scontento dei cittadini, il grande protagonista delle proteste sembra essere stato il web. La convinzione che le tecnologie digitali alimentino solo cambiamenti positivi e siano lo strumento perfetto per la creazione della democrazia corrisponde alla realtà? Evgeny Morozov, in antitesi al cyber-ottimismo di pensatori come Clay Shirky, spiega molto chiaramente come anche governi tutt'altro che democratici usino le piattaforme digitali piegandole ai loro fini. In Russia e in Cina gli spazi di intrattenimento online sono studiati apposta per spostare l'attenzione dei giovani dall'impegno e dalla partecipazione civile. Internet non è inequivocabilmente buona, insomma, Twitter e Facebook non hanno avuto alcun ruolo cruciale, e la rivoluzione sarebbe accaduta con o senza di loro. Pensare alla rete come a un propagatore naturale di democrazia è fuorviarne e pericoloso: per garantire forme efficaci di cambiamento sociale è necessario rimanere calati solidamente nella realtà.
27,00

Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio

Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2017

pagine: 206

La libertà di scelta e azione ci sembra spesso un dato naturale e incontrovertibile. Recenti osservazioni neurobiolociche, tuttavia, suggeriscono che noi acquisiamo consapevolezza delle nostre intenzioni di agire solo dopo che il comando cerebrale del movimento è già partito. In teoria quindi un osservatore esterno potrebbe prevedere le nostre scelte prima che noi le compiamo. Questo vuol forse dire allora che l'idea di libertà e di responsabilità morale che ne dipende sono illusioni? In realtà non è detto che sia così. la discussione sul libero arbitrio è infatti ancora aperta, e oggi vede la partecipazione di filosofi, neurobiologi, psicologi e scienziati cognitivi. In questo volume i massimi esperti italiani e internazionali analizzano il contributo che a questo dibattito offrono le sorprendenti e controverse acquisizioni della neuroscienza contemporanea.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.