COMICON Edizioni: Sinestesie
Robert Crumb. Tutte le copertine
Libro: Libro rilegato
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 300
Un ambizioso libro di illustrazioni dedicato a una leggenda del fumetto internazionale che raccoglie oltre 200 copertine di fumetti disegnate da Robert Crumb tra il 1960 e gli anni 2000. Da Zap Comics ad Arcade, da American Splendor a Weirdo, questo libro ripercorre quasi 50 anni della sua carriera e presenta al lettore un’enorme quantità di materiali rari e inediti. Un lavoro titanico che ha richiesto diversi anni di ricerca, restauro e colorazione per offrire una pubblicazione di qualità che fosse fedele ai disegni originali. Illustrazioni umoristiche e ciniche che ci permettono di apprezzare l'evoluzione dello stile di Robert Crumb, un artista che non ha mai smesso di reinventarsi nel corso dei decenni. Queste copertine sono un vero e proprio viaggio nel tempo, che riflette la storia americana moderna, dalle fredde strade di Cleveland alle repressioni anti-hippie di San Francisco e che ci permettono anche di cogliere l'importanza di queste pubblicazioni autoprodotte, stampate in piccoli numeri e spesso distribuite a mano ma che offrivano a Crumb un campo di libertà illimitato. Ad arricchire il tutto un ampio apparato redazionale e un’intervista inedita a Crumb che ripercorre la sua intera carriera. Tutte le traduzioni sono allegate al volume in un opuscolo non vendibile separatamente.
Fuoco nelle viscere
Milo Manara, Pedro Almodóvar
Libro: Libro rilegato
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 90
Nel 1981 Pedro Almodóvar ha da poco lanciato il suo primo lungometraggio “Pepi luci bom e le altre ragazze del mucchio” che lo delinea già come una delle voci più originali della cinematografia europea. Nello stesso anno pubblica “Fuoco nelle viscere”, un racconto eccessivo, delirante e dissacrante nel quale sono già presenti quelle che saranno le tematiche del suo cinema degli anni successivi. L’industriale degli assorbenti Chu Ming, abbandonato dalle sue cinque amanti, decide di vendicarsi mettendo in atto un piano diabolico col quale intende punire non solo loro ma l’intera società. Un racconto ai limiti del delirio che agli inizi degli anni Novanta conquista Milo Manara che decide di illustrare con la sua matita leggendaria questa follia del genio iberico. Testo e illustrazioni si fondono magnificamente per creare uno scabroso capolavoro, inedito in Italia nella sua versione illustrata da Milo Manara, che sancisce l’incontro tra le poetiche di due degli artisti più celebrati del mondo.
Fuoco nelle viscere. Ediz. variant
Milo Manara, Pedro Almodóvar
Libro: Libro rilegato
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 90
Nel 1981 Pedro Almodóvar ha da poco lanciato il suo primo lungometraggio “Pepi luci bom e le altre ragazze del mucchio” che lo delinea già come una delle voci più originali della cinematografia europea. Nello stesso anno pubblica “Fuoco nelle viscere”, un racconto eccessivo, delirante e dissacrante nel quale sono già presenti quelle che saranno le tematiche del suo cinema degli anni successivi. L’industriale degli assorbenti Chu Ming, abbandonato dalle sue cinque amanti, decide di vendicarsi mettendo in atto un piano diabolico col quale intende punire non solo loro ma l’intera società. Un racconto ai limiti del delirio che agli inizi degli anni Novanta conquista Milo Manara che decide di illustrare con la sua matita leggendaria questa follia del genio iberico. Testo e illustrazioni si fondono magnificamente per creare uno scabroso capolavoro, inedito in Italia nella sua versione illustrata da Milo Manara, che sancisce l’incontro tra le poetiche di due degli artisti più celebrati del mondo.
Ranx (re) incarnazioni
Tanino Liberatore
Libro: Copertina rigida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 230
Nel 1978, sul terzo numero di Cannibale fa il suo esordio un essere mostruoso, un cyborg ipertrofico che risponde al nome di Ranxerox che come un mostro di Frankenstein sotto acido si muove in una futuristica Roma decadente, piena di sesso, bande giovanili, tossici e iperviolenza verbale e fisica, della quale si abbevera a piene mani. Ad impreziosire i testi di Stefano Tamburini arriverà presto un giovane disegnatore abruzzese, Tanino Liberatore, e come si dice in questi casi "nulla è stato più lo stesso". A quaranta anni dal suo esordio e dal successo mondiale che lo ha visto protagonista, Comicon Edizioni festeggia questa icona del Fumetto mondiale e il suo co-creatore con un volume di grande formato con inserti fold-up che raccoglie tutte le illustrazioni che Tanino Liberatore, il Michelangelo del Fumetto come lo definì Frank Zappa, gli ha dedicato in questi anni. Come un folle Geppetto che torna sempre sul suo Pinocchio deforme, Tanino Liberatore ci presenta decine di disegni e illustrazioni, molteplici stili di disegno e un'esplosione di azione, colori e soluzioni grafiche. E ad impreziosire il tutto i disegni realizzati per la mostra dedicata a Ranx nel 2017 alla Galerie Glénat di Parigi.
Art & beauty magazine. Numeri 1, 2 e 3
Robert Crumb
Libro: Copertina rigida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 136
In una carriera che attraversa più di 50 anni e che lo ha visto creare personaggi come Fritz il gatto, Mr.Natural, e tanti altri, una sola costante attraversa l'intera vita di Robert Crumb, la sua visione del sesso femminile. Donne giunoniche, fianchi larghi, glutei muscolosi, gambe da atleta su polpacci da maratoneta. Se oggi Crumb si è forse allontanato dall'arte sequenziale la sua ossessione per il disegno, che non lo abbandona mai e lo costringe a disegnare costantemente, si è riversata sul suo soggetto preferito, le Donne. Atlete, artiste, starlet, ma soprattutto donne vere, massaie, fan, persone incontrate per strada, selfie ricevuti durante gli incontri o foto da riviste patinate; se un dettaglio, una posa, lo colpisce Crumb la immortala in un ritratto, dettagliatissimo. E tra tutte queste muse ispiratrici c'è lei, Aline Kominsky Crumb, la sua musa personale da sempre, ritratta in decine di pose. E ad accompagnare ogni ritratto testi e citazioni, selezionate da Crumb stesso, a rendere tutto non solo una raccolta di splendide illustrazioni ma un vero e proprio saggio sull'estetica dal secondo dopoguerra in poi, decine e decine di citazioni di grandi artisti, intellettuali, poeti o a volte semplici annotazioni di Crumb su cosa lo ha ispirato nel soggetto ritratto. Art & Beauty è un volume con una gestazione di 25 anni che apre uno squarcio sulla mente di Robert Crumb, facendoci entrare nel suo personale immaginario femminile. Andando al di là di quelle che i suoi detrattori hanno sempre definito "le perversioni di un misantropo", ci svela in realtà la visione di un esteta che ha solo desiderio, passione, devozione, e forse un po' di timore, di ciò di cui realmente non si può fare a meno, ovvero L'altra metà del cielo.
Donne di carta. Tutte le protagoniste di un maestro del fumetto
Milo Manara
Libro: Libro rilegato
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 104
"Le donne del maestro promettono e mantengono, definiscono e spiegano, sono evidenti ma misteriose. Le donne del maestro spostano nella nebbia di un indistinto orizzonte le colonne d’Ercole della bellezza, ma la bellezza è solo un sintomo, una quota nemmeno maggioritaria del tutto che emerge." (Dall'introduzione di Maurizio De Giovanni). Sono tante le donne di carta che hanno scandito la lunga carriera di Milo Manara, l’autore italiano più famoso del mondo. Jolanda de Almaviva, Claudia, Miele, e poi Anna Rita, Molly, Gullivera e decine di altre che occupano i sogni e i desideri dei lettori da quasi mezzo secolo. Donne bellissime, donne sensuali, dall'erotismo dirompente, donne di carta o forse sogni di carta. In un unico volume, tutte le donne di Milo Manara e in più una sezione di omaggi dedicata ai più grandi autori di sempre, Frank Miller, Jean-Claude Forest, Crepax, Hugo Pratt. Con testi di Maurizio De Giovanni, Raffaele De Fazio, Emanuele Soffitto.
Lucy. La speranza
Tanino Liberatore
Libro: Copertina rigida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 112
Il fumetto è stato pubblicato per la prima volta in Francia nel 2007, e narra la storia delle origini dell'uomo, segnando un momento di svolta artistica per il disegnatore di Ranxerox. Messi da parte momentaneamente gli strumenti tradizionali, Liberatore sperimenta qui le tecniche digitali. Il passaggio dalle matite al computer è una perfetta metafora per sottolineare il tema principale dell'opera sceneggiata da Patrick Norbert: l'evoluzione. Le vicende ruotano infatti attorno a Lucy, una giovane esemplare di Australopithecus afarensis, che, nei panni di una primordiale eroina, dovrà affrontare un incredibile viaggio costantemente in bilico tra umanità e bestialità. Il segno esplosivo e muscolare di Liberatore emerge con tutta la sua forza nei feroci scontri animaleschi e attraverso ambientazioni caratterizzate da una natura lussureggiante di un mondo ormai perduto.
I fiori del male di Charles Baudelaire
Tanino Liberatore
Libro: Libro rilegato
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 88
“I fiori del male”, il capolavoro del poeta maledetto Charles Baudelaire, incontra la matita di Tanino Liberatore. La conseguenza di questo abbraccio artistico è un volume contenente 29 liriche scelte da Liberatore - il cuore dell’opera di Baudelaire - arricchite con altrettante illustrazioni. Il volume raccoglie anche una sezione di sketch preparatori tracciati col carboncino che mostrano, in tutta la loro delicatezza, la genesi del processo creativo con cui l’autore ha deciso di affrontare uno dei più grandi classici francesi.