Condaghes: Sinnos
Nel segno del giudizio. L'arte nelle copertine di Salvatore Satta
Manola Bacchis
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2017
pagine: 192
Cosa ci raccontano le immagini? Qual è il potere comunicativo che custodiscono, ed esprimono, quando vengono scelte come copertine di un'opera letteraria? Manola Bacchis, nel suo lavoro, ci guida alla scoperta delle prime di copertina de "Il giorno del giudizio" di Salvatore Satta. Lo fa con grande delicatezza, quasi accompagnando l'osservatore-lettore che si sente parte integrante dell'immagine che ha tra le mani. Così, davanti a "Nel segno del giudizio: l'arte nelle copertine di Salvatore Satta", si ha la percezione di affrontare un viaggio dentro un mondo magico, e, a volte, sconosciuto. Si parte da Padova, quarant'anni dopo la prima uscita del libro per arrivare all'ultima edizione inglese "The day of judgment", dopo aver attraversato i due emisferi. Le copertine esaminate, quasi sempre si tratta di opere d'arte pittoriche o di fotografie, sono quarantuno, di cui undici prodotte dalle case editrici nazionali. Tutte vengono analizzate con meticolosità visuale, poi sottoposte alle considerazioni di un pubblico eterogeneo.
Sequenze di tempo. Intervento ambientale di Giovanni Campus
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2017
pagine: 84
Il volume intende fornire un'interpretazione dei codici artistici utilizzati da Giovanni Campus per l'opera dal titolo "Sequenze di tempo", di cui sono svelate le sottili strategie ermeneutiche che hanno permesso di connettere le difficili poetiche dello spazio alle rarefatte dimensioni della temporalità, orientate a una nuova modalità di fruizione pubblica degli ambienti. Con questo intervento realizzato per il giardino della Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche di Cagliari, pensato con e per gli studenti, l'artista ha voluto lanciare un monito ai giovani che in quel giardino andranno durante il loro apprendistato e potranno riflettere sull'importanza di un'istruzione non autoreferenziale, meditare sui paradigmi di spazio e tempo cogliendo la possibilità di pensare il contesto urbano come traccia di un sentire collettivo.