Coppola Editore: Le cartoline
Larache 2020
Dalila Hiaoui
Libro: Libro in brossura
editore: Coppola Editore
anno edizione: 2023
pagine: 68
Mai gelosa delle proprie bellezze, mai presuntuosa di fronte allo straniero, Larache è una città marocchina che costruisce continui rapporti e legami. Dalila Hiaoui ci guida attraverso le sue strade e la sua storia con una lingua elegante, una lettera alla città che è una dichiarazione d’amore.
Campobasso 1982. L'epoca d'oro del calcio molisano
Gianni Manusacchio
Libro: Libro in brossura
editore: Coppola Editore
anno edizione: 2023
pagine: 92
Lisbona 1974. Lisboa è gratis
Giuseppe Pompameo
Libro: Copertina morbida
editore: Coppola Editore
anno edizione: 2022
pagine: 60
Lisboa è gratis è il racconto di un giorno e di un anno che hanno cambiato la storia del Portogallo. Al centro della vicenda la meravigliosa città di Lisbona, grande capitale europea affacciata sull'Atlantico, e la figura di una donna, Celeste Caeiro, protagonista di un gesto che dara il nome a una rivoluzione incruenta che, da quel giorno in poi, resterà nella mente e nel cuore del mondo con il nome di "Rivoluzione dei garofani".
Tunisi 2015. La Tunisia: un paese diviso fra due mondi
Salvatore Nappa
Libro
editore: Coppola Editore
anno edizione: 2022
Salvatore Nappa, poeta e scrittore della periferia nord di Napoli, ci porta a spasso per Tunisi. Nei vicoli della capitale tunisina, tra palme e sole cocente, si respira la poesia araba mescolata a quella mediterranea. Poeti che si incontrano un attimo prima dell’attentato al Museo del Bardo. Il raduno dei poeti viene sventrato dalle morti dei turisti di 12 nazioni e degli agenti della polizia. Opere d’arte offese dai mitra. In pieno giorno i versi dei poeti tacciono per l’attentato dello Stato Islamico. Sabbia e marmo si colorano di rosso.
Napoli 1943. Sotto chi tene core
Roberto Colella
Libro: Libro in brossura
editore: Coppola Editore
anno edizione: 2022
pagine: 54
"Sotto chi tene core" è una cartolina da un passato tanto remoto da sembrare prossimo. Napoli 1943. Quattro Giornate, la città si libera dai nazisti. Barricate, scugnizzi che diventano guerriglieri. Quello che leggerete e un atto di resistenza collettivo e necessario. A raccontare la storia è un ultra novantenne che ricorda i giorni in cui l’amicizia divento patto di sangue, i giorni in cui il cassetto dei sogni fu sacrificato e lanciato contro il nemico. I giorni in cui “l’illusione di estirpare per sempre il male dal mondo, sembrò più vera che mai”.
Santiago del Cile 1973
Giovanni Salomone
Libro: Libro in brossura
editore: Coppola Editore
anno edizione: 2022
pagine: 110
L'11 settembre del 1973 le bombe rigavano il cielo sopra la Moneda. Il golpe aveva ridotto in macerie il sogno di Salvador Allende e di migliaia e migliaia di cileni. Tra loro c’era Carlos Caszely, el rey del metro cuadrado, giovane calciatore e militante comunista. La sua voce, intrecciando il calcio con la politica, ci restituisce i contorni di quel sogno di emancipazione e liberta ma anche la drammaticità della sua fine. Attraverso l’incontro con donne e uomini straordinari tratteggia l’epopea di un tentativo rivoluzionario che è diventato un riferimento in tutto il mondo, anche in Italia. Giovanni Salomone fa parlare il giovane Carlos ed è un viaggio in quegli anni ’70 dove tutto sembrava possibile.
Napoli 2020. Cocacò
Deborah Divertito
Libro: Copertina morbida
editore: Coppola Editore
anno edizione: 2022
pagine: 72
2020, Napoli. L'anno del lockdown e del coronavirus, l'anno che ha cambiato la storia del mondo e della città partenopea. Deborah Divertito racconta la storia di Gennaro, detto Cocacò, di un uomo del Rione Sanità, di un bibitaro dello Stadio San Paolo, ora Diego Armando Maradona. La storia di Cocacò e la storia degli ultimi, di quelli che per vivere e per dar da vivere alla propria famiglia si armano di impegno e arte d'arrangiarsi e per i quali il lockdown ha significato paura, lotta, ansia, rivoluzione.
Sassari 1922. Caro Berlinguer, cento di questi giorni
Davide Mattiello
Libro: Libro in brossura
editore: Coppola Editore
anno edizione: 2022
pagine: 70
Il 25 Maggio 1922 a Sassari nasceva Enrico Berlinguer. Lo stesso anno della marcia su Roma. La libertà è una condizione fragile e mai scontata che dipende dalla parte che ciascuno di noi decide di interpretare. La libertà, di cui la democrazia è manifestazione, muore di clientelismo e della corruzione che ne deriva. Berlinguer, in particolare nell’intervista rilasciata a Scalfari nel 1981, dimostra di averne chiara consapevolezza, tanto da definire questa questione morale il centro del problema italiano. Ed è di un’attualità impressionante.
Madrid 1982. Tutti in strada (ma proprio tutti) a festeggiare
Paolo Vachino
Libro
editore: Coppola Editore
anno edizione: 2022
Madrid 1982. Santiago Bernabeu. L’Italia di Bearzot vince il campionato del mondo per la terza volta. La nazione e in festa, la folla e per le strade. Paolo Vachino scrive una cartolina romantica dove emerge tutto l’amore per un calcio “umano” che non esiste piu, sostituito dai miliardi e dai fisici bionici. Il tripudio per Zoff che alza la coppa firmata da Gazzaniga si contrappone al deserto generato dalla pandemia del 2020. Calcio e passato. Nostalgia e bagni di folla. Una cartolina per non dimenticarci dello scopone sull’aereo.
Sanremo 1967. L'acrobatico esistere di un'anima fragile
Pino Ciccarelli
Libro
editore: Coppola Editore
anno edizione: 2022
Mariolina è napoletana e ama follemente Luigi Tenco. Giggino è napoletano ed emigrato a Sanremo. Quando ritorna nella sua città racconta storie straordinarie. Pino Ciccarelli scrive di un viaggio verso la Liguria. Ci racconta di Mariolina che si innamora di Giggino e che incontra Luigi Tenco, proprio nell’anno in cui il cantante piemontese si toglie la vita con un colpo di pistola, stravolgendo per sempre la storia del Festival della canzone italiana.
Philadelphia 1996. Dopo la trentasettesima mossa
Maurizio Vicedomini
Libro: Libro in brossura
editore: Coppola Editore
anno edizione: 2022
pagine: 80
10 febbraio 1996. Una partita epocale. Il migliore fra gli uomini contro una macchina costruita proprio per sconfiggerlo. Maurizio Vicedomini racconta il percorso che ha portato alla partita di scacchi del secolo, fra Garri Kasparov, campione del mondo in carica, e Deep Blue, il computer capace di elaborare duecento milioni di mosse al secondo. Il progresso tecnologico raccontato come un sogno lucido, attraverso l’immaginazione di chi lo vive. Il gioco più violento di sempre visto dagli occhi dell’uomo e dai circuiti della macchina.
Antartide 1912. Magari ci resto un po'
Davide Morganti
Libro: Libro in brossura
editore: Coppola Editore
anno edizione: 2022
pagine: 80
Lawrence Oates è un esploratore della spedizione al Polo Sud organizzata da Robert Falcon Scott, quando giunge sul posto trova la bandiera di Amundsen, l’acerrimo nemico. Deluso e sfinito il gruppo torna al campo base. Oates, malato e ferito alle gambe, si rende conto di essere da impedimento e durante una tempesta di neve, a 40 gradi sottozero, in preda alla febbre, infila a fatica le sue scarpe e dice: “I am just going outside and may be some time”. Magari ci resto un po’. Il suo corpo non venne mai trovato. Aveva solo 32 anni. Davide Morganti, con questa Cartolina vecchia di 100 anni, ci porta al Polo Sud, ci racconta la storia di un uomo diventato leggenda.