Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CUEC Editrice: Scuola e società

Storia della Sardegna. Identità e specificità dei sardi dalla preistoria ad oggi

Storia della Sardegna. Identità e specificità dei sardi dalla preistoria ad oggi

Leopoldo Ortu

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2016

Questo "manuale" sintetizza icon linguaggio lineare e al tempo stesso colloquiale, in una sorta di ideale dibattito con il lettore, 15 secoli di storia della Sardegna dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente ai giorni nostri. Considerate le finalità fondamentalmente "didattiche" del "manuale", Leopoldo Ortu chiude il volume con un'appendice metodologica recante passi significativi di alcuni "maestri" della scienza storica e pagine eloquenti di storici giudicate dall'autore a vario titolo di particolare interesse per illuminare momenti particolari della storia dell'isola. Ciò che maggiormente deve interessare nello studio della storia dei popoli, e specificatamente della nostra isola, secondo sono gli aspetti "reali" della vita degli uomini, e in tale "realtà", insieme all'aspetto istituzionale, devono essere "letti", ossia interpretati con equilibrio e completezza, gli aspetti economici, sociali, culturali, politici e linguistici. Una delle convinzioni più profonde espresse dall'autore è che la Sardegna, pur con le sue "specificità", la sua "identità" è stata ed è ancora oggi, "contemporanea" agli eventi storici nei quali è vissuta lungo i secoli.
29,00

Dizionario del dialetto cagliaritano

Dizionario del dialetto cagliaritano

Agata Rosa Maxia

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 256

Dopo gli scritti di carattere pedagogico e didattico risalenti al periodo lavorativo, la Prof.ssa Maxia, si è dedicata quasi esclusivamente a un suo vecchio amore: il dialetto di Cagliari. Quando la passione ci prende, non rimane molto spazio agli altri interessi e ci lasciamo coinvolgere completamente dall'entusiasmo che alleggerisce ogni fatica. Questo è accaduto all'autrice, che ha continuato la ricerca consultando documenti storici e fonti letterarie ma anche raccogliendo le memorie personali. È emerso un vasto repertorio di termini spesso caduti nell'oblio, locuzioni ed espressioni idiomatiche, detti, proverbi, similitudini e tanto altro. Ed ecco questo lavoro al quale l'autrice tiene moltissimo perché vi ha riversato tutte le sue reminiscenze, le espressioni sentite in casa o nel vicinato, nel quartiere di Villanova, dove ha vissuto una parte della sua vita. L'opera non è solo un dizionario ma una fonte importante di notizie che la studiosa inserisce abbondantemente e che ci fa conoscere o ricordare una Cagliari d'altri tempi. Questo lavoro contribuisce al recupero del lessico cagliaritano che è stato il principale obiettivo della studiosa negli ultimi anni.
20,00

Storia della Sardegna dal Medioevo all'età contemporanea

Storia della Sardegna dal Medioevo all'età contemporanea

Leopoldo Ortu

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 288

Il manuale sintetizza con linguaggio lineare e colloquiale 15 secoli di storia della Sardegna, dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente ai giorni nostri. La parte 1ª è dedicata alla narrazione della storia della Sardegna dalla dominazione vandalica alla fine dei Giudicati, alla dominazione aragonese e al suo trasformarsi in spagnola; la parte 2ª illustra l'età moderna dal periodo spagnolo a quello sabaudo; la parte 3ª comprende una delineazione delle vicende della Sardegna contemporanea dall'Unità d'Italia alla fine del Novecento. Considerate le finalità fondamentalmente "didattiche" del "manuale", l'autore chiude il volume con un'appendice metodologica recante passi di alcuni maestri della scienza storica e pagine eloquenti di storici giudicate dall'autore a vario titolo di particolare interesse per illuminare momenti particolari della storia dell'isola. Ciò che maggiormente deve interessare nello studio della storia dei popoli sono gli aspetti "reali" della vita degli uomini, e in tale "realtà", insieme all'aspetto istituzionale, devono essere "letti", ossia interpretati con equilibrio e completezza, gli aspetti economici, sociali, culturali, politici e linguistici.
20,00

La letteratura in lingua sarda. Testi, autori, vicende

La letteratura in lingua sarda. Testi, autori, vicende

Salvatore Tola

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 560

Uno strumento per il primo approccio allo studio della letteratura in lingua sarda, un inventario delle opere e degli autori che appaiono fondamentali per conoscere il patrimonio letterario della Sardegna. Il repertorio proposto è circoscritto ai libri già editi. In particolare, l'attenzione si sofferma sulle opere che hanno goduto di maggiore circolazione tra il pubblico e che per questo hanno nel tempo ottenuto maggiore rilevanza. Ampio spazio è dedicato ai brani di prosa e di poesia, accompagnati da brevi introduzioni e da una traduzione italiana.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.