Curcio: Biblioteca del grano
L'uomo che sognava i cavalli. La leggenda di Sandro Penna
Enzo Giannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2006
pagine: 224
Considerato il più grande poeta europeo del Novecento, Sandro Penna (1906-1977) è entrato nella leggenda prima ancora di uscire dalla cronaca. Enzo Giannelli, che gli è vissuto accanto giorno dopo giorno per un considerevole periodo di tempo, racconta l'uomo e l'artista cogliendone i momenti più intimi e sconosciuti. Con un'inesauribile ricchezza di particolari e di sfumature l'autore riesce a comporre il ritratto a tutto tondo di un personaggio unico e irripetibile, registrando con attenzione le tante sfaccettature della sua vasta e complessa personalità. In un intrecciarsi di fanciulli e cinematografi, stati angosciosi e malattie immaginarie, storie di cani, di gatti e di cavalli, amici, nemici e affetti familiari, pettegolezzi e polpette al pomodoro, affiorano e scompaiono - ora osannati, più spesso vituperati - Saba, Moravia, Pasolini, Proust, Wilde, Dante, D'Annunzio, la Morante, Quasimodo, Bellezza, Siciliano e mille altri ancora.
Caro amato ragazzo. Lettere d'amore a un giovane vetturino 1868-1880
Walt Whitman
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2006
pagine: 159
La poesia dell'anima tradotta in prosa: un grande poeta racconta se stesso attraverso un sentimento profondo, vissuto tra le pagine pressoché sconosciute di oltre cento "lettere d'amore". Scritte fra il 1868 e il 1880, le lettere sono indirizzate a Peter Doyle, un giovane vetturino di piazza cui Whitman era legato da profonda e tenera amicizia. I toni semplici e diretti mostrano l'uomo, prima che il poeta, in una dimensione quotidiana vissuta tra gli affetti, le passioni civili e i difficili giorni della malattia. Sullo sfondo, un America brulicante in pieno sviluppo industriale, a volte partecipata, a volte solo guardata dall'intimità della propria condizione. Riunite in volume e pubblicate a Boston nel 1897, le lettere non sono mai comparse in Italia.