Dalai Editore: Storie della storia d'Italia
Diplomazia clandestina
Emilio Lussu
Libro: Copertina morbida
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2010
pagine: 120
Durante la lotta al fascismo, ci fu una resistenza prima della Resistenza. Fu una lunga battaglia, quotidiana e costante, fatta non di azioni militari ma di strategia e programmazione politica. Una vera e propria diplomazia clandestina, grazie alla quale gli antifascisti cercavano di ricollocare nel panorama delle grandi potenze occidentali il nostro Paese, in previsione della caduta del regime. A guidare questa "missione diplomatica", gli antifascisti in esilio avevano scelto Emilio Lussu, uomo di straordinario carisma, eroe della prima guerra mondiale e protagonista di un'avventurosa fuga dal confino di Lipari. Dopo essere riuscito ad abbandonare la Francia occupata, Lussu viaggiò attraverso il mondo in guerra per cercare appoggi internazionali alla futura Italia libera. E con i servizi segreti alleati arrivò persino a progettare uno sbarco nella sua Sardegna, prima testa di ponte per il successivo salto verso la Penisola. L'armistizio e l'occupazione nazista imposero però un cambio di strategia, e la diplomazia clandestina lasciò il terreno allo scontro militare. In questo piccolo capolavoro, ormai documento storico ma anche romanzo di formazione politica, Emilio Lussu racconta la sua esperienza come "ambasciatore della Resistenza" e il progetto di sbarco in Sardegna, lasciandoci un testo a metà strada tra la riflessione politica e il romanzo picaresco, sospeso nell'Europa in guerra, ma alla ricerca di un bene assoluto: la libertà.
I miei ricordi. Scalate al limite del possibile
Walter Bonatti
Libro: Copertina rigida
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2008
pagine: 403
Le più significative scalate compiute da Walter Bonatti negli anni Cinquanta e Sessanta. Un'antologia in cui, attraverso il racconto di imprese fisicamente estreme, emerge un intreccio di forti motivazioni ed emozioni che, rielaborate con il tempo, tracciano le tappe di una maturazione caratteriale e spirituale. Qui, più che in tutti gli altri suoi libri, il grande alpinista ci spiega l'impulso irrefrenabile all'azione che lo ha portato a concepire e ad affrontare quel genere di avventure che solo le menti più creative osano sognare.
Memorie di Hortense
Hortense De La Gándara Serristori
Libro: Libro in brossura
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2007
pagine: 452
Dal 1927 alla fine della seconda guerra mondiale, la Contessa Serristori tenne un diario sotto forma di lettera aperta alla nipotina appena nata perché, una volta grande, conoscesse le vicende dell'estesa famiglia e, soprattutto, la storia di quegli anni visti da chi li aveva vissuti in prima persona, da protagonista. Il suo diario è un vortice di nomi, di regnanti, di nobili, di ambasciatori, di politici, di intellettuali; una ridda di parenti sparsi in tutta Europa, un turbine di luoghi, Firenze, Roma, Berna, Parigi, Madrid, New York, la Palestina. Accetta il fascismo come baluardo contro il pericolo comunista. Il diario si chiude con la visione di un'Italia distrutta, ma anche con la consapevolezza amara della fine di un'epoca e di una società.
Una vita così
Walter Bonatti
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2001
pagine: 510
Un uomo è il risultato delle sue passate esperienze. Partendo da questo assunto Walter Bonatti, il più celebre e stimato alpinista italiano, ha raccolto in un volume le cose dette, le interviste rilasciate nel corso di molti anni di attività e si è confrontato con esse. Un viaggio attraverso i ritagli di giornale e i filmati, lungo le tappe avventurose della vita di un uomo coraggioso e sempre coerente, i suoi successi, i rischi e le tragedie con cui uno sportivo estremo sa di dover convivere. Ma il libro è anche uno spaccato originale e a volte duro del tempo di cui Bonatti è figlio, una fedele testimonianza delle scelte di vita anticonformiste dell'alpinista, e, nel contempo, un omaggio agli intervistatori più attenti e sensibili.
Gentili signore e signori buongiorno
Adriano De Zan, Pier Augusto Stagi
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 1999
pagine: 158
L'attentatuni. Storia di sbirri e di mafiosi
Giovanni Bianconi, Gaetano Savatteri
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 1998
pagine: 304
All'indomani delle stragi di Capaci e di via D'Amelio, un gruppo scelto di investigatori della DIA si mette sulle tracce degli esecutori e dei mandanti, i latitanti storici di Cosa Nostra. "L'attentatuni" è la storia di come un pugno di investigatori della DIA, operando sottocoperta, riesce a entrare nella struttura più interna della mafia. Ne pedinano gli uomini, ne individuano i luoghi di ritrovo, mappano affari e proprietà immobiliari, legami gerarchici e protezioni autorevolissime. Sullo scenario di una Palermo ferita e al tempo stesso vitale, gli investigatori, senza l'aiuto dei pentiti e grazie a un paziente lavoro di indagine, riescono, alla fine, a scoprire gli assassini di Capaci.
In terre lontane
Walter Bonatti
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 1997
pagine: 440
Da inviato speciale di "Epoca", Walter Bonatti inizia nel 1965 una serie di esperienze, raccontate di volta in volta ai lettori, muovendosi tra una natura grandiosa e affascinante, nelle terre più remote, ardue e strane del pianeta, dal Klondike della febbre dell'oro ai fiordi della Patagonia, dal Centro Rosso dell'Australia alle sorgenti del Rio delle Amazzoni.
Vita agra di un anarchico. Luciano Bianciardi a Milano
Pino Corrias
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 1997
pagine: 192
Tempo lungo. Eravamo come piante
Gianluigi Melega
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 1997
Il romanzo spalanca il mondo alla voracità del vivere del protagonista e dei suoi compagni d'età: i viaggi e le avventure attraverso l'America e l'Europa, lo choc delle generazioni dei due continenti che si incrociano in un turbine di esperienze, di amori, di incontri-scontri tra culture diverse, la musica jazz, quella pop, i tumultuosi scrittori americani come modello, da Wolfe a Kerouac, le città futuribili. E, a far da contrappunto, le lunghe notti di Milano, tra le case borghesi, le prostitute di strada, le chiacchiere dei giornalisti.
Tempo lungo. Addio alle virtù
Gianluigi Melega
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 1997
pagine: 352
Coppi e il diavolo
Gianni Brera
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 1997
pagine: 160
Il libro segue le tappe della carriera del campione con grande realismo e la cronaca dell'ambiente sportivo è fedele come può esserlo la testimonianza di un critico che in quegli anni era già in pista. Brera racconta quello che si nasconde dietro la facciata: i retroscena della vita di un uomo con le sue debolezze, le sue gioie, i suoi errori, che ha scelto il duro mestiere di pedalare per vincere il diavolo che segue ognuno di noi e che per Coppi è stato dapprima la bicicletta, poi Bartali, poi l'amore passionale e distruttivo per la "Dama Bianca", infine la malaria mortale. Il libro ha fatto di Coppi, personaggio romanzesco per natura, un vero personaggio da romanzo epico.
I giornali non sono scarpe. Tommaso Besozzi una vita da prima pagina
Enrico Mannucci
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 1995
pagine: 328
Il libro ricostruisce, passo dopo passo, la vita di Tommaso Besozzi. Nell'Italia del 1945 è uno dei tanti giornalisti a caccia di lavoro. Vigevanese, a quarantadue anni ha già una lunga carriera dietro le spalle. All'"Europeo" sarà, dal '45 al '54, una firma di spicco. Definito da Oreste Del Buono "il più grande giornalista italiano del dopoguerra", rivoluzionerà lo stile del cronista con una scrittura accurata e attenta ai particolari meno appariscenti. Sempre più impigliato in una disastrosa insicurezza esistenziale, mai a troppo agio con gli altri e con se stesso, muore suicida nel 1964.