Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

De Luca Editori d'Arte: Atlante del barocco in Italia

L'antica Occhiolà e la rifondazione della città dopo il sisma del 1693

L'antica Occhiolà e la rifondazione della città dopo il sisma del 1693

Rosangela Lamagna

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2024

pagine: 140

Il libro ricostruisce le vicende che segnarono, dopo il sisma del 1693, la rinascita dell’antico abitato di Occhiolà nella nuova città di Grammichele. La città viene rifondata a soli tre mesi di distanza dal sisma, con una cerimonia che riprende la solennità e il simbolismo di antichi riti. Vengono seguite con attenzione le vicende della realizzazione secondo l’eccezionale disegno di progetto inciso sulla lastra di ardesia conservata nel Museo Civico di Grammichele, e vengono approfondite le corrispondenze con altri impianti di città, attraverso anche la comparazione delle misure. Si scoprono così le assolute coincidenze col piano di Avola (fondata un mese prima), tanto da ipotizzare una attribuzione allo stesso celebre architetto, il gesuita Angelo Italia. Al pari di Avola, Grammichele è strettamente correlata al Sito Unesco Patrimonio dell’Umanità delle “Città tardo-barocche del Val di Noto”, comprendente Noto, Palazzolo Acreide, Scicli, Modica, Ragusa, Militello, Caltagirone e Catania. Si tratta, come scrive l’Unesco, di “una considerabile impresa collettiva, portata con successo ad un alto livello di architettura [...] con particolari innovazioni nella progettazione urbanistica”.
40,00

Riti, pratiche e immagini della morte in Puglia. La chiesa di S. Maria del Suffragio a Monopoli

Riti, pratiche e immagini della morte in Puglia. La chiesa di S. Maria del Suffragio a Monopoli

Libro

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2018

pagine: 280

Il volume è dedicato a Monopoli e in particolare alla chiesa e alla confraternita di S. Maria del Suffragio nonché al tema della morte, alle sue ritualità e alla sua iconografia in terra di Bari. Questo ristretto ma intenso "universo barocco" viene indagato coi diversi e convergenti metodi della storia socio-economica, della storia delle arti, della storia religiosa e delle scienze antropologiche. Appare straordinaria l'epifania della circolarità del tempo, in un ciclo che dalla Nascita (la chiesa in origine era dedicata alla Natività di Maria) conduce fino alla Morte, nel segno però di una auspicata ri-Nascita, con l'uscita delle Anime dalle fiamme del purgatorio attraverso l'intermediazione della Madonna del Suffragio. La chiesa custodisce nove corpi mummificati, tra i quali emerge la bambina "Plautilla", che costituisce quasi il simbolo della confraternita e di una morte ritualizzata e "addomesticata", consegnata dal mondo del passato al presente.
44,00

Lecce e il Salento. Volume Vol. 1

Lecce e il Salento. Volume Vol. 1

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2015

pagine: 704

Il censimento dei circa 200 centri di Terra d'Otranto fa emergere il patrimonio diffuso del "Barocco Leccese", fatto di molti capolavori e di uno sterminato campionario di opere architettoniche in gran parte inedite dagli elementi di arredo urbano fino agli allestimenti degli spazi interni. Il Salento si rivela così un crocevia di esperienze e un laboratorio originalissimo di operatività artistica.
80,00

Roma barocca. I protagonisti, gli spazi urbani, i grandi temi

Roma barocca. I protagonisti, gli spazi urbani, i grandi temi

Marcello Fagiolo

Libro: Copertina rigida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2015

pagine: 688

Il volume presenta il compendio di cinquant'anni di ricerche sul Barocco a Roma. Un primo nucleo di studi è dedicato a Bernini e al Gran Teatro del Barocco: il "meraviglioso composto" della sua arte viene interpretato alla luce degli elementi teatrali (il Sipario, l'Arcoscenico, la Scena e la Luce in tutte le sue manifestazioni) e dei mitici Quattro Elementi - Terra, Acqua, Aria, Fuoco - in tutte le combinazioni possibili. La seconda parte è dedicata agli spazi simbolici di Borromini. Da un lato lo spazio compresso del San Carlino con la rivelazione del mistero della Trinità; dall'altro l'espansione di simboli e forme araldiche nella cupola di Sant'Ivo, fino all'ascesa mistica della lanterna a spirale, conclusa dalla corona fiammigera dell'intelletto. E poi la riplasmazione della cattedrale lateranense, luogo delle nozze mistiche Cristo-Chiesa e Aula di conciliazione universale nel sortilegio della luce che rievoca la promulgazione del giubileo in una ideale città celeste. La terza parte è dedicata alle piazze, alle fontane, alle ville e ai giardini. La quarta parte passa in rassegna le realizzazioni e i progetti dei pontefici che - insieme agli architetti - segnarono progressivamente il volto della città barocca. Introdotto da una lectio magistralis di Paolo Portoghesi sull'incontro-scontro dei protagonisti del barocco, il volume si avvale di una Antologia finale coi contributi di M. Bevilacqua, F. Camerota, D. Gallavotti Cavallero, A. Morelli, G. Spagnesi, C. Strinati, M. Tabarrini, R. Valeriani.
70,00

Abruzzo. Il barocco negato. Aspetti dell'arte del Seicento e Settecento. Atti del convegno

Abruzzo. Il barocco negato. Aspetti dell'arte del Seicento e Settecento. Atti del convegno

Libro: Libro rilegato

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2015

pagine: 326

Il libro raccoglie un numero cospicuo di studi che intendono fare il punto sullo stato delle ricerche riguardanti il barocco in Abruzzo. Sono emersi nodi culturali tuttora inediti, come il censimento avviato sulla folta colonia di maestranze lombarde; ma anche nuovi temi di studio come quello delle dimore nobiliari con torri nell'Abruzzo interno e la ricognizione degli altari lignei nel circondario di Cittaducale o temi non sufficientemente studiati, come le presenze 'solimenesche' in area teatina. Sul versante dell'architettura vengono ricostruite le fasi del cantiere della chiesa aquilana del Suffragio, mentre su quello del restauro si annoverano interessanti novità sul ripristino di alcuni edifici barocchi. Tra l'altro viene ripreso il tema degli altari, ampliando la conoscenza delle importazioni di altari napoletani. Sono stati analizzati alcuni esempi di collezionismo, come quello dei De Torres, ricostruito attraverso le carte d'archivio e alcuni fenomeni di committenza a Chieti e a Bucchianico nel santuario dei camilliani. Di grande interesse i contributi su artisti che hanno rivestito all'epoca il ruolo di protagonisti, come Bernardino Monaldi, Ippolito Borghese, Giovan Battista Spinelli, Giacomo Farelli, Paolo Finoglio, Giovan Battista Boncori, Giuseppe Simonelli; viene poi ricostruita la vicenda sconosciuta del complesso di affreschi nel refettorio di S. Bernardino all'Aquila.
50,00

L'arte dei marmorari in Italia meridionale. Tipologie e tecniche in età barocca

L'arte dei marmorari in Italia meridionale. Tipologie e tecniche in età barocca

Libro: Libro rilegato

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2014

pagine: 552

Un interamente dedicato ad un materiale prezioso, il marmo, visto nella sua raffinata applicazione (intarsio ed intaglio) ed uso in ambito chiesastico e privato, nell'intenso e vibrante periodo barocco e rococò in Italia meridionale. Il volume, completo nelle sue articolazioni tematiche e documentazioni di archivio, è diviso in importanti sezioni (le Vie del marmo, la decorazione marmorea in Italia meridionale, le "province napoletane", le tipologie, le tecniche, le botteghe, le Biografie) secondo gli interessi di studio consolidati dall'autrice per il recupero e la valorizzazione di tale materiale marmoreo presente in tutta Italia, ma che ebbe una sfavillante produzione a Napoli (Certosa di San Martino) con Cosimo Fanzago, capocantiere dal 1631 al 1656 e polo di attrazione per numerose commissioni alla sua bottega. Promotori di tale diffusione e penetrazione nel territorio meridionale sono le accorsate botteghe, espressione di una capillare organizzazione attraverso le cosiddette 'Vie del marmo'. La pratica cioè del trasporto dalle botteghe della Capitale ai vari porti del Viceregno e del Regno di Napoli, e da qui - laddove il paese destinatario era all'interno con il trasporto su carri attrezzati di materiali e di marmorari specializzati al montaggio in loco. Promotore è a monte la grande organizzazione delle cave di marmo nelle Alpi Apuane e a Carrara, da cui, partono le grandi 'Vie del marmo'.
80,00

Umbria

Umbria

Libro: Copertina rigida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2012

pagine: 559

Risultato di un pluriennale lavoro di ricerca, l'Atlante si propone come il primo contributo organico sull'architettura dell'età barocca in Umbria. Dalle pagine del volume emerge il quadro di una cultura artistica finora poco nota, che si caratterizza per una capillare diffusione in ambito regionale ma anche per una sorprendente ricchezza di modalità espressive. Chiese, palazzi, ville, cicli decorativi, arredi sacri e civili delineano il fecondo sviluppo di un linguaggio che, nato in aree culturali diverse, si radica in Umbria con indubbia vitalità: se infatti è possibile ripercorrere il filo delle influenze e degli apporti esterni - provenienti in primo luogo da Roma, ma con significativi innesti dall'area lombardo-ticinese e marchigiana - l'analisi condotta evidenzia la capacità di armonizzare i diversi influssi in una sintesi in grado di esprimere interessanti accenti specifici. Per la quantità delle opere distribuite sul territorio e per gli indubbi esiti qualitativi, l'Umbria barocca può dunque rappresentare una scoperta per tutti coloro che, fino ad oggi, sono rimasti ancorati alla tradizionale visione di una Regione legata al celebrato, vincolante passato medievale. Pur senza avere la presunzione di esaurire l'argomento, le diverse sezioni in cui è articolato l'Atlante si propongono di contribuire a colmare un oggettivo vuoto critico; ma, soprattutto, guidano alla scoperta di un patrimonio architettonico al quale deve essere riconosciuta la dignità di una compiuta realtà artistica.
90,00

Architetti e costruttori del barocco in Toscana. Opere, tecniche, materiali

Architetti e costruttori del barocco in Toscana. Opere, tecniche, materiali

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2010

pagine: 333

Firenze e il Granducato di Toscana, la Repubblica di Lucca, il Ducato dei Cybo a Massa Carrara: nella Toscana policentrica dell'età barocca le tradizioni costruttive locali si contaminano coi percorsi di architetti e maestranze italiani ed europei. Una realtà complessa e ricchissima di realizzazioni con veri capolavori ancora sconosciuti.
48,00

Puglia. Volume Vol. 1

Puglia. Volume Vol. 1

Vincenzo Cazzato, Marcello Fagiolo, Domenica Pasculli Ferrara

Libro: Libro rilegato

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2008

pagine: 683

II fenomeno "Barocco" nel barese e nel foggiano, in gran parte rimosso in questi due ultimi secoli, sia nella memoria collettiva sia nelle testimonianze storiografiche, quando non sia stato materialmente annullato dalle demolizioni o dagli sconsiderati restauri di "ripristino al romanico", vede un primo rifiorire degli studi soltanto a partire dagli anni Cinquanta del nostro secolo, senza però travalicare ambiti circoscritti. Con questo volume, frutto di sistematiche ricerche, Terra di Bari e Capitanata entrano finalmente, con i loro molteplici e interessanti aspetti architettonici e decorativi, a far parte del panorama del Barocco nazionale.
80,00

Toscana. Volume Vol. 1

Toscana. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2007

pagine: 668

La prima opera di sintesi sull'architettura barocca in Toscana: la riscoperta di una altissima civiltà, ancora misconosciuta e spesso svalutata, che, nel segno di una grande tradizione, si apre alle sperimentazioni con originalità e autonomia. Capolavori architettonici, ampliamenti urbani, nuove fondazioni, personalità di architetti di primissimo piano e una committenza colta e doviziosa contribuiscono a fare della Toscana medicea una delle regioni del Barocco, in perenne dialogo con Roma e le principali capitali dinastiche italiane, crocevia di esperienze e centro elaboratore e diffusore. La schedatura sistematica degli edifici sei-settecenteschi di Firenze e dei principali centri del Granducato ricostruisce per la prima volta una trama fitta, ricchissima di realizzazioni di grande valore e ancora oggi quasi del tutto ignorate.
105,00

Lazio. Volume 1

Lazio. Volume 1

Libro

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2002

pagine: 296

55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.