De Luca Editori d'Arte: Il barocco in Italia
Le capitali della festa. Italia centrale e meridionale
Libro: Libro rilegato
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2008
pagine: 464
La straordinaria moltiplicazione degli eventi festivi in Italia nel Sei-Settecento e la ricchissima documentazione in forma di descrizioni manoscritte o a stampa, incisioni, dipinti, fanno della festa il laboratorio privilegiato del barocco. "La festa" infatti rappresentava al massimo grado l'unificazione delle arti visive e favoriva la collaborazione di una miriade di mestieri e tecniche diverse su uno stesso evento e, molto spesso, le idee e soluzioni che artisti e committenti trovano nell'apparato provvisorio costituivano uno spunto per le opere stabili. "Le capitali della festa" è frutto di più di vent'anni di studi, manifestazioni e pubblicazioni, e nasce dalla sinergia tra diverse istituzioni italiane e propone per la prima volta uno sguardo d'insieme su questa materia, sia nell'ottica dei centri maggiori che dei fenomeni periferici. Diviso per regioni e animato dai maggiori specialisti del settore, per maggiore efficacia è articolato in due tomi, II primo affronta i casi di studio dell'Italia settentrionale e il presente quelli dell'Italia centro-meridionale.
Le capitali della festa. Italia settentrionale
Libro: Copertina rigida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2007
pagine: 359
La straordinaria moltiplicazione degli eventi festivi in Italia e la ricchissima documentazione in forma di descrizioni manoscritte o a stampa, incisioni, dipinti, fanno della festa il laboratorio privilegiato del barocco. "La festa" è un argomento di estremo interesse nel contesto degli studi sul Barocco poiché rappresenta al massimo grado l'unificazione delle arti visive che Gian Lorenzo Bernini auspicava al tempo ma anche perché favoriva la collaborazione di una miriade di mestieri e tecniche diverse su uno stesso evento e, molto spesso, le idee e soluzioni che artisti e committenti trovavano nell'apparato provvisorio costituivano uno spunto per le opere stabili. Il volume, frutto di più di vent'anni di studi, manifestazioni e pubblicazioni, nasce dalla sinergia tra diverse università e istituzioni italiane e propone uno sguardo d'insieme su questa materia, sia nell'ottica dei centri maggiori che dei fenomeni periferici e/o meno noti. Diviso per regioni, "Le Capitali della Festa" è articolato in due tomi. Questo primo volume affronta i casi di studio dell'Italia Settentrionale a cui farà seguito un secondo tomo sull'area Centro Meridionale.

