Della Porta Editori: Vite
L'anima delle cose
Eva Fahidi
Libro
editore: Della Porta Editori
anno edizione: 2020
pagine: 332
È forse possibile riuscire a mantenere integra la propria umanità anche solo dopo giorno ad Auschwitz? “L’anima delle cose” è un libro unico tra le memorie dell’Olocausto. Eva Fahidi arriva ad Auschwitz con la sua famiglia all’alba del 1° luglio 1944 e sarà la sola a uscirne viva. Per molti decenni i ricordi di quella lacerante esperienza vengono sotterrati negli strati più profondi della sua anima: nell’Ungheria comunista del secondo dopoguerra non è opportuno parlare della deportazione. Nelle pagine del suo libro, Eva racconta cosa fu la sua vita prima di Auschwitz. Il suo non è soltanto un libro sulla Shoah, è l’affresco di un’epoca. Attraverso il racconto di Eva, vediamo scorrere le immagini d’un mondo ormai scomparso: quello della borghesia ungherese, cancellato prima dal nazismo e in seguito dal regime comunista. Alla rievocazione dettagliata e straziante delle vicende del campo di sterminio nazista, dal momento del suo arrivo fino alla liberazione nel marzo del 1945, si alternano così i ricordi e le storie dei Fahidi, una famiglia di origine ebraica vissuta nell’Ungheria dei primi decenni del Novecento.
L'altro Marx
Ettore Cinnella
Libro
editore: Della Porta Editori
anno edizione: 2019
pagine: 180
A partire dagli anni ’70 e fino alla morte nel 1883, Marx comincia a mettere in forse i risultati delle sue opere precedenti e a nutrire seri dubbi sulla possibilità di una rivoluzione proletaria in occidente. Di qui lo studio appassionato della comune contadina in Russia e del mondo primitivo; di qui i suoi legami e la sua ammirazione per i militanti di Volontà del popolo, nota a tutti per le spettacolari azioni terroristiche, che culminarono nell’assassinio dello zar Alessandro II. Sotto l’influenza del populismo russo, Marx abbandona pian piano la visione eurocentrica e la fede nel ruolo rivoluzionario della classe operaia e abbraccia la speranza che proprio la Russia contadina possa muovere il primo passo verso il comunismo.
Carmine Crocco. Un brigante nella grande storia
Ettore Cinnella
Libro: Libro in brossura
editore: Della Porta Editori
anno edizione: 2016
pagine: 270
Umile pastore di Rionero in Vulture, costretto a darsi alla macchia dopo aver disertato l'esercito borbonico, Carmine Crocco divenne il capobanda più temuto dell'Italia meridionale: rispettato come un generale dal suo esercito di briganti, eroe romantico per il popolo dei miserabili che vedeva in lui il Robin Hood del Meridione. La vita di Crocco si intrecciò con i grandi avvenimenti della storia italiana di quegli anni: la spedizione di Garibaldi, il Risorgimento nel Mezzogiorno d'Italia, la reazione borbonica, la protesta sociale dei contadini meridionali, l'esplosione del brigantaggio. Una ricostruzione avvincente, che va oltre la leggenda e narra la vera storia di colui che fu chiamato il Napoleone dei briganti.
L'altro Marx
Ettore Cinnella
Libro: Libro in brossura
editore: Della Porta Editori
anno edizione: 2014
pagine: XIII-179
A partire dagli anni '70 e fino alla morte nel 1883, Marx comincia a mettere in forse i risultati delle sue opere precedenti e a nutrire seri dubbi sulla possibilità di una rivoluzione proletaria in occidente. Di qui lo studio appassionato della comune contadina in Russia e del mondo primitivo; di qui i suoi legami con i militanti di "Volontà del popolo", nota a tutti per le spettacolori azioni terroristiche, che culminarono nell'assassinio dello zar Alessandro II. Assillata da dubbi, il 16 febbraio 1881, Vera Zasulic scrive a Marx che da lui dipende il destino personale dei rivoluzionari russi. La risposta di Marx sarà occultata e resterà nascosta per oltre quarant'anni. Sulla base di una vasta e rara documentazione, Ettore Cinnella ricostruisce gli anni del ripensamento e la sorprendente metamorfosi intellettuale dell'ultimo Marx.
Ronchey. La Russia, l'Italia e il «fattore K»
Andrea Nelli
Libro: Libro in brossura
editore: Della Porta Editori
anno edizione: 2013
pagine: XIX-238
"Proprio mentre sensazionalismo e colore allontanano i lettori dalle edicole, Andrea Nelli con questo libro ripercorre l'avventura di Alberto Ronchey. Lo segue fin dagli inizi: sulla Voce Repubblicana, sul Mondo, sul Resto del Carlino, sulla Stampa, sulla Repubblica, sul Corriere della Sera, ora collaboratore, ora corrispondente da Mosca, ora inviato speciale in America, in Asia, in Africa e ancora in Unione Sovietica, ora editorialista. Esplora con cura il suo laboratorio: i viaggi, le inchieste, il bagaglio culturale, il rigore di un intellettuale insofferente del dilettantismo e delle ideologie. Rigore etico, di cui Ronchey dette prova come saggista, come docente universitario, come direttore editoriale, come ministro dei Beni culturali. Per il giornalismo attuale, per la politica attuale un formidabile termine di paragone." (dalla prefazione di Alberto Sinigaglia)
Verdi
Julian Budden
Libro: Copertina morbida
editore: Della Porta Editori
anno edizione: 2013
pagine: 256
Una documentata e affascinante biografia dell'uomo e dell'artista Giuseppe Verdi. Il libro ripercorre la vita del compositore dalle umili origini fino al raggiungimento dello status di vate musicale d'Italia, ricostruendo in modo accessibile e acuto il contesto storico e il mondo musicale in cui Verdi operò, le sue idee intellettuali e la grandiosa maestria nel comunicarle attraverso la musica.
Carmine Crocco. Un brigante nella grande storia
Ettore Cinnella
Libro
editore: Della Porta Editori
anno edizione: 2010
Orwell. La solitudine di uno scrittore
Luciano Marrocu
Libro: Libro in brossura
editore: Della Porta Editori
anno edizione: 2009
pagine: 240
Dalla decisiva esperienza della guerra civile spagnola alla battaglia libertaria nel dopoguerra, Orwell è stato uno dei più lucidi e coraggiosi interpreti delle tragedie del Novecento. Questo racconto biografico ripercorre i momenti più salienti della vita del grande scrittore, soffermandosi in particolare sui suoi ultimi dieci anni. Le circostanze più private (la quotidianità sotto le bombe, la morte della moglie Eileen, la ricerca di un nuovo affetto, la paternità, la malattia) s'intrecciano con la ricostruzione del contesto politico e intellettuale in cui nacquero La fattoria degli animali e 1984. Al centro dei due capolavori, la riflessione sul totalitarismo e sul suo devastante potere di manipolare la verità dei fatti sostituendo a essa le menzogne di volta in volta più utili al potere. Una ricca bibliografia ragionata indica quali opere sono state consultate e studiate in relazione a ciascun capitolo del volume: ne deriva una sezione che guida alla scoperta delle opere di Orwell e dei maggiori saggi di critica.