Della Porta Editori
Cavalli famosi. Il primo colouring book per imparare la storia e dimenticare lo stress
Lucia Ponzini
Libro: Libro in brossura
editore: Della Porta Editori
anno edizione: 2017
pagine: 72
Dimentica lo stress. Metti da parte computer e smartphone, prendi le matite e immergiti nel magico mondo dei cavalli famosi nella storia. Il libro è fatto apposta per liberarti dallo stress e accendere la mente.
La rivoluzione russa in 100 date
Ettore Cinnella
Libro: Libro in brossura
editore: Della Porta Editori
anno edizione: 2017
pagine: 137
Ettore Cinnella racconta in cento memorabili date le vicende della rivoluzione russa, dalla domenica di sangue del 1905 fino alla repressione delle rivolte popolari nel 1921. Il libro è un viaggio appassionante fra gli eventi e i protagonisti della grandiosa epopea rivoluzionaria, che sfociò nella contrapposizione fra i generali bianchi fedeli allo zar assassinato e i soldati dell'armata rossa organizzata da Lev Trockij.
Storia e leggenda della Rus' di Kiev
Ettore Cinnella
Libro: Libro in brossura
editore: Della Porta Editori
anno edizione: 2024
pagine: 352
L'originale ricostruzione di una grande civiltà politica e letteraria fiorita nell'Europa dell'Alto Medioevo, i cui protagonisti furono gli slavi orientali, i vichinghi e Bisanzio, e che fu distrutta nel XIII secolo dall'invasione mongola. Attraverso cronache dell'epoca e fonti documentarie in antico russo, Ettore Cinnella racconta la storia politica e culturale della Rus' di Kiev che, sorta in seguito all'unificazione delle tribù slave per opera dei vichinghi, con la cristianizzazione divenne parte integrante della civiltà europea, partecipando alle vicende diplomatico-militari dell'epoca. Un libro scritto con uno stile nitido e avvincente, ricco di notizie e di interpretazioni originali, che riporta a nuova vita una civiltà sepolta sotto un passato quasi millenario.
Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento. Volume Vol. 2
Antonio La Penna
Libro: Libro in brossura
editore: Della Porta Editori
anno edizione: 2024
pagine: 624
Questo secondo volume, curato anch'esso da Stefano Grazzini e Giovanni Niccoli, raccoglie i principali profili di studiosi tracciati da Antonio La Penna in un lungo arco cronologico che va dagli anni Sessanta del Novecento all'inizio del nostro secolo. I medaglioni critici di La Penna acquistano interesse anche maggiore se si pensa al fecondo e originale itinerario di esperienze intellettuali che permise al prodigioso ragazzo, approdato giovanissimo a Pisa dall'Irpinia, prima la diretta frequentazione di uno studioso eccezionale come Giorgio Pasquali e, poi, il dialogo ideale con protagonisti culturali della levatura di Francesco De Sanctis, Antonio Gramsci ed Erich Auerbach. È merito dei due curatori, allievi del grande Maestro, aver riscoperto e proposto ai lettori di oggi questi saggi che, pur nati in occasioni e periodi diversi, mostrano un disegno unitario e una linea di pensiero coerente.
Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento. Volume Vol. 1
Antonio La Penna
Libro: Libro in brossura
editore: Della Porta Editori
anno edizione: 2023
pagine: 592
Un contributo alla ricostruzione di momenti e problemi fondamentali della cultura storico-filologica italiana tra Ottocento e Novecento. Questo volume, affiancato e completato da un secondo, riunisce gli articoli e gli interventi che, dagli anni Sessanta fino all'inizio del XXI secolo, Antonio La Penna ha dedicato alla storia della filologia e degli studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento. Li hanno raccolti con competente e amorevole cura, corredandoli di una illuminante premessa, due allievi del grande Maestro, Stefano Grazzini e Giovanni Niccoli. Per merito loro i lettori hanno adesso a disposizione un ampio e avvincente materiale, finora variamente sparso e di difficile reperimento, che conferma il rilievo di Antonio La Penna nel panorama culturale italiano. I testi qui raccolti vertono su una molteplicità di temi, che riflette l'ampiezza degli interessi culturali e scientifici di Antonio La Penna. La storia dei rapporti tra la cultura tedesca e quella italiana nel campo degli studi classici durante l'Ottocento e all'inizio del Novecento è uno dei principali argomenti trattati: è indagata l'influenza della scienza filologica tedesca sulla nascita della filologia italiana, ma è altresì esaminata la reazione antigermanica di classicisti come Giuseppe Fraccaroli ed Ettore Romagnoli. Alcuni contributi fanno luce sullo svecchiamento degli studi classici e, in generale, dell'istruzione pubblica in Italia all'indomani dell'Unità e sulla funzione svolta in questo processo dai principali attori sociali (scuola e università, istituzioni culturali, riviste, case editrici). Altro tema d'indagine è il culto della romanità prima e durante il ventennio fascista, al quale sono consacrate pagine magistrali. Gli ultimi due capitoli del libro vertono su questioni di critica letteraria militante, a cui La Penna si è dedicato nel corso degli anni con passione ed energia.
L'Ucraina in 100 date. Dalla Rus' di Kyiiv ai nostri giorni
Giulia Lami
Libro: Libro in brossura
editore: Della Porta Editori
anno edizione: 2022
pagine: 240
L'Ucraina è il fulcro di una situazione bellica senza precedenti, che vede coinvolte la Russia, l'Unione Europea e la NATO e quindi, inevitabilmente, anche gli Stati Uniti. Ma il conflitto odierno è solo l'ultimo di una lunga storia di battaglie e di contese per i territori dell'Ucraina, la cui indipendenza come Stato sovrano è stata l'esito di un complesso e travagliato percorso storico. Attraverso cento date significative, Giulia Lami, autorevole studiosa dell'Europa orientale, ricostruisce la storia dell'Ucraina dall'antichità fino al fatidico 24 febbraio 2022. Ne emerge un affresco storico che narra con ammirevole chiarezza le vicende degli Slavi orientali nei secoli IX-XIII dell'era cristiana, la storia della medievale Rus' di Kyïv - la cui eredità è oggi rivendicata dalla Russia di Vladimir Putin -, l'appartenenza dell'Ucraina al Granducato di Lituania e poi alla Confederazione lituano-polacca, la parziale unione con la Russia zarista nel 1654, la nascita del sentimento nazionale ucraino nell'Ottocento, le vicende legate ai due conflitti mondiali, il periodo sovietico e l'indipendenza ottenuta nel 1991, fino agli avvenimenti più recenti con l'elezione di Volodymyr Zelens'kyj nel maggio del 2019 e l'aggressione russa nel 2022.
Orwell. La solitudine di uno scrittore
Luciano Marrocu
Libro
editore: Della Porta Editori
anno edizione: 2022
pagine: 240
La biografia del grande scrittore che ha trasformato la scrittura politica in arte. Dalla guerra civile spagnola alla battaglia libertaria nel dopoguerra, George Orwell è stato uno dei più lucidi interpreti delle tragedie del Novecento. Questo avvincente racconto biografico ripercorre i momenti più salienti della vita del grande scrittore e ricostruisce il contesto politico e intellettuale in cui nacquero La fattoria degli animali e 1984. Al centro dei due capolavori, la riflessione sul totalitarismo e sul suo devastante potere di manipolare la verità dei fatti.
La Russia di Stalin. La formazione del regime totalitario
Ettore Cinnella
Libro
editore: Della Porta Editori
anno edizione: 2021
pagine: 764
La Russia di Stalin narra le vicende della Russia sovietica fino allo scontro con Hitler nell’estate del 1941: le lotte all’interno del partito bolscevico, l’ascesa al potere e la vittoria di Stalin, il Grande Terrore, la costruzione del regime totalitario. Ma è anche la storia – vista dall’osservatorio del Cremlino – dell’Europa e del mondo negli anni fatali tra le due guerre mondiali. Basato su una vasta documentazione originale, il libro narra l’ascesa di Stalin dopo la morte di Lenin, fino alla compiuta edificazione del regime totalitario da lui progettato e allo scontro con Hitler. Ettore Cinnella, tra i massimi esperti italiani di storia russa e sovietica, ripercorre come in una cronaca le vicende di quegli anni, dedicando ampio spazio anche alla politica estera dell’URSS, dai rapporti con le democrazie occidentali all’alleanza con la Germania nazista dopo il patto Molotov-Ribbentrop. Frutto di ricerche durate oltre un decennio, il libro fa luce su uno dei periodi più bui della storia del Novecento e spiega con una ricchissima e documentata esposizione come Stalin riuscì a creare un’autocrazia eslege e assoluta, dove nessuno aveva certezza della propria vita, dagli ultimi della scala sociale fino ai più alti funzionari. La peculiare autocrazia eretta da Stalin fu per molti aspetti diversa dalla dittatura bolscevica ereditata da Lenin e può essere paragonata alla Germania nazista. Pagine illuminanti del libro sono dedicate all’esame generale del fenomeno totalitario del Novecento e alla comparazione dei coevi regimi così catalogati. Una lettura fondamentale per comprendere il mondo contemporaneo.
La favola antica. Esopo e la sapienza degli schiavi
Antonio La Penna
Libro
editore: Della Porta Editori
anno edizione: 2021
pagine: 424
Nata in Mesopotamia, la favola antica fiorì nel mondo greco-romano, ai margini della cultura alta delle classi superiori, come particolare genere letterario dove si depositò la visione del mondo e della vita maturata dagli schiavi attraverso i secoli. Con i suoi messaggi asciutti, la favola esopica ci dice che sono le questioni cruciali dell'esistenza - vincere o perdere, pensare o agire al momento giusto, saper giocare di forza o d'astuzia - quelle che occupano la mente di quanti sono costretti a lavorare, ovvero dei ceti subalterni, che nelle società antiche erano prevalentemente gli schiavi. La morale che viene fuori dalla favolistica greca e latina, quella che La Penna chiama «la sapienza degli schiavi», è dominata da un'amara rassegnazione: nel mondo degli uomini non vi è alcun intervento della divinità, e il potere è nelle mani dei più forti, dei più violenti, dei più astuti, non dei più giusti. L'astuzia, l'abilità, l'energia servono solo per sopravvivere in un mondo siffatto, ed è illusoria ogni speranza di mutarne le leggi fondamentali. La raccolta degli scritti di La Penna sulla tradizione esopica in Grecia e a Roma, ad opera di Giovanni Niccoli e Stefano Grazzini, conferma ancora una volta il valore dei classici come strumento per affrontare le sfide e i cambiamenti del nostro tempo.
La lingua italiana in 100 date
Fiammetta Papi
Libro
editore: Della Porta Editori
anno edizione: 2020
pagine: 236
Da quanto tempo esiste la lingua italiana? Quali sono gli eventi storici, le circostanze sociali, le opere letterarie che ne hanno definito la fisionomia? Da quanto tempo si parla italiano? Cento date per ripercorrere la storia della nostra lingua: dal Placito capuano alle trasformazioni socioculturali degli ultimi decenni; da Dante Alighieri e i grandi autori della nostra letteratura agli usi dei parlanti e degli scriventi comuni, di tutte le regioni d’Italia; senza dimenticare la lingua della scienza e della tecnica, del cibo, dell’arte e della musica, grazie alle quali l’italiano si è diffuso anche all’estero. «Fiammetta Papi ha scritto un gran bel libro: ricco di informazioni, tutte criticamente vagliate, e di gradevole lettura. Le date, se le sappiamo scegliere e interrogare, possono dirci molto sulle vicende degli esseri umani e delle loro lingue». (Dalla prefazione di Luca Serianni).
Dopo il fascismo. Antonio La Penna e la questione giovanile
Arnaldo Marcone
Libro
editore: Della Porta Editori
anno edizione: 2020
pagine: 188
La retorica fascista aveva sempre esaltato il ruolo dei giovani: «Una nazione che ha tutta vent’anni», come Margherita Sarfatti aveva definito l’Italia. Dopo la caduta del fascismo i giovani parvero disorientati, e andarono alla ricerca di un approdo sicuro, che solo in parte poteva essere offerto dal pensiero crociano e liberale. Il giovanissimo Antonio La Penna volle riflettere sulla questione centrale di quegli anni, il ripudio dell’ideologia fascista operato da molti intellettuali, suggerendo una via da seguire a quella generazione «sventurata» alla quale anch’egli apparteneva. Il saggio di Antonio La Penna che qui si ripropone, apparso in due puntate nel 1946-1947 sulla rivista «Società», ci rivela uno studioso già maturo e colto, alieno da furori ideologici e capace di ripercorrere in modo pacato, ad onta della giovane età, la biografia intellettuale di una generazione. In quelle pagine non troviamo facili ricette; e il marxismo, per il quale egli sente una serena e meditata attrazione, non ha nulla di scolastico e di dogmatico. Arnaldo Marcone presenta il saggio di La Penna, inserendolo nel più ampio tema della questione giovanile e della cultura nell’Italia uscita dal ventennio fascista e proponendo altri testi sull’argomento (Antonio Gramsci, Concetto Marchesi, Carlo Morandi e Luigi Russo). Completa il volume l’attenta rilettura che Marcone offre di un testo significativo di quel momento storico: L’Orologio di Carlo Levi. Con scritti di Antonio Gramsci, Concetto Marchesi, Carlo Morandi, Luigi Russo e una discussione dell’Orologio di Carlo Levi.
L'anima delle cose
Eva Fahidi
Libro
editore: Della Porta Editori
anno edizione: 2020
pagine: 332
È forse possibile riuscire a mantenere integra la propria umanità anche solo dopo giorno ad Auschwitz? “L’anima delle cose” è un libro unico tra le memorie dell’Olocausto. Eva Fahidi arriva ad Auschwitz con la sua famiglia all’alba del 1° luglio 1944 e sarà la sola a uscirne viva. Per molti decenni i ricordi di quella lacerante esperienza vengono sotterrati negli strati più profondi della sua anima: nell’Ungheria comunista del secondo dopoguerra non è opportuno parlare della deportazione. Nelle pagine del suo libro, Eva racconta cosa fu la sua vita prima di Auschwitz. Il suo non è soltanto un libro sulla Shoah, è l’affresco di un’epoca. Attraverso il racconto di Eva, vediamo scorrere le immagini d’un mondo ormai scomparso: quello della borghesia ungherese, cancellato prima dal nazismo e in seguito dal regime comunista. Alla rievocazione dettagliata e straziante delle vicende del campo di sterminio nazista, dal momento del suo arrivo fino alla liberazione nel marzo del 1945, si alternano così i ricordi e le storie dei Fahidi, una famiglia di origine ebraica vissuta nell’Ungheria dei primi decenni del Novecento.