Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio La Penna

Fra teatro, poesia e politica romana

Fra teatro, poesia e politica romana

Antonio La Penna

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 290

9,30

Prima lezione di letteratura latina

Prima lezione di letteratura latina

Antonio La Penna

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 192

Il volume comprende sei lezioni di letteratura latina che vanno da Nevio fino a Virgilio e si svolgono come letture e commenti di brani. Nelle lezioni sono analizzati i diversi aspetti dell'opera letteraria (linguistico, stilistico, critico-testuale, storico). Antonio La Penna è stato docente di letteratura latina dal 1954 al 2000 presso le Università di Firenze e di Pisa e di filologia latina presso la Scuola Normale di Pisa dal 1964 al 1993.
13,00

Sallustio e la «rivoluzione» romana

Sallustio e la «rivoluzione» romana

Antonio La Penna

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2018

pagine: 522

Questa monografia rappresenta la risposta all'interpretazione estetica e filosofeggiante prevalente negli studi sallustiani in Germania e in Italia del '900. Antonio La Penna, filologo classico dotato di una peculiare sensibilità storica informata a un marxismo critico, dimostra inoltre infondata la tesi di un Sallustio polemista politico di parte. Nel libro sono affrontate in modo approfondito e chiarite tutte le questioni fondamentali, a cominciare dall'atteggiamento di Sallustio rispetto ai protagonisti della vita politica della fase conclusiva della Repubblica romana (Cicerone, Cesare, Catone, cosi come Catilina). Il contributo fondamentale di questo studio risiede nella presentazione di Sallustio come il rappresentante delle classi proprietarie italiche, impegnato nella lotta, al fianco di Cesare, contro la vecchia aristocrazia così come contro il proletariato. Nel desiderio delle classi agiate di una stabilità politica che garantisca la loro posizione di privilegio si può già intravedere la soluzione augustea. Questa circostanza spiega la scelta delle virgolette che accompagnano il termine "rivoluzione" nel titolo del libro. Sallustio e la "rivoluzione" romana può a ben diritto essere considerato un classico della storiografia sul mondo antico ed è tempo che possa tornare a essere accessibile agli studenti e a tutti gli interessati.
22,30

La guerra civile. Testo latino a fronte

La guerra civile. Testo latino a fronte

Gaio Giulio Cesare

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2020

pagine: LX-492

La guerra che devastò lo stato romano nel 49-48 a.C. raccontata da un grande condottiero. Leader cinico e spregiudicato, ma anche razionale e lucido, Cesare narra in terza persona i fatti – dall'attraversamento del Rubicone alla battaglia di Farsalo fino alla vittoria finale in Egitto – e le ragioni che lo hanno spinto a «marciare su Roma», a ricorrere alle armi contro una parte dello stesso popolo romano, per difendere dall'odio del Senato e dalle vendette dei nemici la propria dignità, la propria vita e, soprattutto, le libertà repubblicane. Un «diario» di guerra che diventa un avvincente racconto storico di intrighi politici, arbitrî privati e lotte intestine per il dominio di Roma. Con un approfondito commento storico-critico di Dionigi Vottero. Completano il volume la bibliografia, la cronologia, l'indice dei nomi, dei luoghi e dei popoli.
15,00

Fra cardi e serpi. Violenza familiare

Fra cardi e serpi. Violenza familiare

Gianfranco Imperiale

Libro

editore: Edizioni Il Papavero

anno edizione: 2020

"Premiato per la scorrevolezza, per la cura del meticciato linguistico-dialettale, per la maturità della ricerca stilistica. La rigorosa sobrietà della sostanza giustifica il precipitare del quadro infernale in un taglio bruciante di realtà" (Melania Mazzucco). Prefazione del prof. Antonio La Penna.
10,00

Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento. Volume Vol. 2

Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento. Volume Vol. 2

Antonio La Penna

Libro: Libro in brossura

editore: Della Porta Editori

anno edizione: 2024

pagine: 624

Questo secondo volume, curato anch'esso da Stefano Grazzini e Giovanni Niccoli, raccoglie i principali profili di studiosi tracciati da Antonio La Penna in un lungo arco cronologico che va dagli anni Sessanta del Novecento all'inizio del nostro secolo. I medaglioni critici di La Penna acquistano interesse anche maggiore se si pensa al fecondo e originale itinerario di esperienze intellettuali che permise al prodigioso ragazzo, approdato giovanissimo a Pisa dall'Irpinia, prima la diretta frequentazione di uno studioso eccezionale come Giorgio Pasquali e, poi, il dialogo ideale con protagonisti culturali della levatura di Francesco De Sanctis, Antonio Gramsci ed Erich Auerbach. È merito dei due curatori, allievi del grande Maestro, aver riscoperto e proposto ai lettori di oggi questi saggi che, pur nati in occasioni e periodi diversi, mostrano un disegno unitario e una linea di pensiero coerente.
32,00

Tersite censurato e altri studi di letteratura fra antico e moderno
25,00

Saggi e studi su Orazio

Saggi e studi su Orazio

Antonio La Penna

Libro

editore: Sansoni

anno edizione: 1993

pagine: 460

In questo volume, che esce in pieno bimillenario oraziano, sono raccolti i saggi dedicati a Orazio durante un'intera vita di studi, a partire dal fondamentale "Orazio e la morale mondana europea".
33,57

Dialogo di Orazio e Voltaire e altri dialoghi teatrali oraziani
8,60

Da Lucrezio a Persio

Da Lucrezio a Persio

Antonio La Penna

Libro

editore: Sansoni

anno edizione: 1996

pagine: 390

23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.