Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gaio Giulio Cesare

De bello gallico. Ediz. italiana

De bello gallico. Ediz. italiana

Gaio Giulio Cesare

Libro: Copertina morbida

editore: Fermento

anno edizione: 2023

pagine: 254

14,00

De bello civili. Libro 3°

De bello civili. Libro 3°

Gaio Giulio Cesare

Libro

editore: Ciranna & Ferrara

anno edizione: 1996

pagine: 192

7,40

Opere minori, frammentarie e inedite

Opere minori, frammentarie e inedite

Gaio Giulio Cesare

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2022

pagine: 452

Il presente volume raccoglie per la prima volta sulla scena editoriale italiana varie opere minori di Cesare, alcune finora inedite. Tutte le opere sono tradotte, annotate e commentate da Mirko Rizzotto, Alvise Schiavon, Federico Reggio e Giuseppe Petruzzelli. Sono contenute nel presente volume: Orazioni – Dicta Collectanea (Apophthegmata) – Commentari sulla Guerra di Lusitania – Leggi Giulie – Epistolario – De Analogia – Poesie – Le Lodi di Ercole – Anticatone – Edipo – Libro sugli Auspici o Auguralia – Sulla Divinazione – Astronomica – Sui corpi celesti – Additamenta agli Annales Pontificales – Efemeridi – Detti Celebri – Testamento – Acta Caesaris.
20,00

La disfatta della Gallia. (De bello gallico. Libro 7º)

La disfatta della Gallia. (De bello gallico. Libro 7º)

Gaio Giulio Cesare

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1994

pagine: 228

La storia dell'ultima rivolta della Gallia e l'ascesa e il tramonto del suo leader Vercingetorige rivivono nella prosa scarna e lapidaria del settimo libro del De bello Gallico. Un indiretto omaggio da parte di Cesare a un grande e sfortunato avversario e alla passione di un popolo nel suo ultimo sforzo di sottrarsi alla schiavitù.
16,00

La guerra civile. Con testo latino a fronte

La guerra civile. Con testo latino a fronte

Gaio Giulio Cesare

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 384

Il resoconto del lungo conflitto che oppose Cesare a Pompeo è al tempo stesso un'autodifesa di Cesare per giustificare la propria decisione di portare le armi contro il Senato di Roma. La narrazione entra subito nel vivo degli avvenimenti, che si succedono al ritmo serrato di un'azione scenica. Accanto alla descrizione di piani strategici e battaglie, compaiono numerosi personaggi presentati con sottile acume psicologico, primo fra tutti Pompeo, il grande rivale di Cesare, un uomo vittima del corso travolgente della Storia. Testo "classico" per eccellenza, il "De bello civili", in tre libri, è un'opera piena di pathos, che induce a riflettere non solo sulla storia e la civiltà di Roma, ma anche sulla natura umana.
10,00

La guerra civile. Testo latino a fronte

La guerra civile. Testo latino a fronte

Gaio Giulio Cesare

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2020

pagine: LX-492

La guerra che devastò lo stato romano nel 49-48 a.C. raccontata da un grande condottiero. Leader cinico e spregiudicato, ma anche razionale e lucido, Cesare narra in terza persona i fatti – dall'attraversamento del Rubicone alla battaglia di Farsalo fino alla vittoria finale in Egitto – e le ragioni che lo hanno spinto a «marciare su Roma», a ricorrere alle armi contro una parte dello stesso popolo romano, per difendere dall'odio del Senato e dalle vendette dei nemici la propria dignità, la propria vita e, soprattutto, le libertà repubblicane. Un «diario» di guerra che diventa un avvincente racconto storico di intrighi politici, arbitrî privati e lotte intestine per il dominio di Roma. Con un approfondito commento storico-critico di Dionigi Vottero. Completano il volume la bibliografia, la cronologia, l'indice dei nomi, dei luoghi e dei popoli.
15,00

De bello gallico

De bello gallico

Gaio Giulio Cesare

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

8,99

La guerra civile. Testo latino a fronte

La guerra civile. Testo latino a fronte

Gaio Giulio Cesare

Libro

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2016

pagine: 576

11,90

La guerra civile-De bello civili. Testo latino a fronte

La guerra civile-De bello civili. Testo latino a fronte

Gaio Giulio Cesare

Libro: Libro in brossura

editore: Vestigium

anno edizione: 2016

pagine: 160

La collana "Autori latini tradotti per la scuola" propone una traduzione di taglio scolastico, perfetta per lo svolgimento di versioni ed esercitazioni. Una traduzione, dunque, che ha mirato anzitutto ad una esatta interpretazione del testo, ma anche ad una forma tale da attenuare le differenze fra il sistema linguistico e culturale latino e quello italiano, in modo da rendere scorrevole e piacevole la lettura anche a coloro che volessero conoscere l'immortale opera di Cesare per diletto o cultura personale.
16,90

La guerra gallica. Testo latino a fronte

La guerra gallica. Testo latino a fronte

Gaio Giulio Cesare

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 374

Pochi personaggi storici sono stati così decisivi e ricchi di fascino come Giulio Cesare. E pochissimi così sapientemente scrittori. Scriveva Gaston Boissier di lui: "Quelli stessi che lo detestano di più e non possono perdonargli la rivoluzione politica da lui fatta, quando ne leggono gli scritti si sentono presi per lui da una compiacenza segreta". È innegabile del resto che l'equilibrio, l'eleganza e lo straordinario acume storico facciano del De bello gallico e del De bello civili due gioielli della letteratura latina. Questa attenta traduzione aiuta il lettore a ricercare le fonti dirette della storia, più preziose di ogni storiografia.
4,90

La guerra gallica. Testo latino a fronte

La guerra gallica. Testo latino a fronte

Gaio Giulio Cesare

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2014

pagine: 564

Da Plutarco a Bertolt Brecht, tutti si sono confrontati con questo grande classico della nostra cultura, da studiare e da leggere come testimonianza storica e come modello di stile. La prosa di Cesare, come ha già scritto Concetto Marchesi, "ha l'eleganza perfetta e trasparente di una vera opera d'arte e nello stesso tempo ha la solenne semplicità del linguaggio imperatorio e ufficiale. La lucidità della prosa di Cesare deriva dalla lucidità del suo pensiero". Questa edizione è accompagnata da notizie storiche e geografiche e da nozioni di tecnica e nomenclatura militare relative anche agli armamenti e alle fortificazioni, che consentono al lettore di avere una chiara conoscenza delle strategie adottate da Cesare nel corso delle guerre. Introduzione enote di Ettore Barelli.
11,00

La guerra gallica-De bello gallico. Versione integrale con testo latino a fronte
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.