Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diabasis: Carte di lavoro

Simmetrie naturali. Luigi Malerba tra letteratura e cinema

Simmetrie naturali. Luigi Malerba tra letteratura e cinema

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2013

pagine: 184

All'interno del panorama letterario degli ultimi cinquant'anni il profilo di Luigi Malerba si staglia con spiccata individualità: la ricchezza del suo percorso, una sperimentazione tanto incessante quanto lontana da esiti estremi e poco fruibili, si misura soprattutto nel virtuoso equilibrio raggiunto tra una sensibile vocazione affabulatoria e una continua mistificazione del reale (e del verosimile). Queste caratteristiche, dispiegate sia nei romanzi e nei racconti sia nelle scritture per il cinema e la televisione, hanno fatto di Malerba uno dei più interessanti scrittori e intellettuali italiani del secondo dopoguerra (vincitore, peraltro, di prestigiosi premi letterari e alla carriera). Proprio a partire dall'intreccio simbiotico tra cinema e narrativa, tra fantasmi di carta e maschere di celluloide, il "Convegno nazionale di studi Luigi Malerba. La letteratura e il cinema", svoltosi a Parma nel 2009, di cui il presente volume raccoglie gli Atti, ha inteso rendere omaggio alla complessa figura intellettuale dello scrittore parmense.
24,00

La seconda Julia nella resistenza. La più bianca delle brigate partigiane
24,00

Vento del Nord

Vento del Nord

G. Massari, M. Rinaldi

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2008

pagine: 392

24,00

Il giro del mondo in 2300 storie. Per ragazze e ragazzi dai 6 agli 11 anni

Il giro del mondo in 2300 storie. Per ragazze e ragazzi dai 6 agli 11 anni

Giovanni Greci

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2007

pagine: 550

Proposta di oltre 2300 storie letterarie del passato, fondamentale recupero della memoria a partire da fine '800, e del presente, sino agli ultimi titoli editi a fine 2005, in commercio o non, di autori di ogni luogo del mondo, nel segno dell'educazione interculturale. Le opere sono adatte per le ragazze e i ragazzi di oggi, in primo luogo in riferimento ai loro interessi di lettura, esplicitamente manifestati in questi ultimi vent'anni - dai racconti di magia a quelli polizieschi, da quelli avventurosi a quelli horror. Ma il libro parla all'oggi anche in relazione alla sfera privata, affettiva e relazionale dei giovani lettori, di argomenti come l'adozione, la differenza sessuale, le dinamiche con amici e fratelli, la morte di qualche parente, la separazione coniugale. E non trascura le grandi tematiche di natura sociale con le quali direttamente o indirettamente hanno fatto e fanno i conti ragazzi e ragazze: democrazia e dittatura, diversità, ecologia umana, guerra e pace, mutazione genetica. Età di lettura: da 6 anni.
40,00

Petrarca a Parma

Petrarca a Parma

Ugo Dotti

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 175

Dal maggio del 1341, all'indomani della fastosa cerimonia capitolina che lo incoronò poeta di fronte all'intera Europa, Petrarca abitò per un decennio, intervallato da qualche soggiorno in Provenza (Avignone e Valchiusa), a Parma, la città che elesse a sua "patria italiana". Il libro percorre in modo analitico, quasi giorno per giorno, i mesi e gli anni di questo lungo soggiorno petrarchesco nella città emiliana, sullo sfondo di eventi anche drammatici (come la fuga del poeta da Parma assediata) con il suggestivo inserimento di brani dalle opere petrarchesche. In appendice due canti del poco conosciuto poema "Africa".
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.