Diabasis: Stati di luogo
C'era un ragazzo... un partigiano. 1943-1945
Renato Lori
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
... Dicevano: «E' fuori di sé...». Don Mario Prandi e le Case della Carità
Sandro Chesi
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 600
Sport. Seducente e abbandonato in età giovanile
CALZOLARI (CUR.); GRASSELLI (CUR.)
Libro: Copertina morbida
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 128
Mio padre Giovannino Guareschi
Giuliano Guareschi Montagna
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 160
La vera storia del figlio (non riconosciuto ufficialmente) di Giovannino Guareschi, autore dei personaggi di Don Camillo e Peppone, ha inizio il 20 agosto del 1933, quando i suoi amici giornalisti del "Corriere Emiliano" ex "Gazzetta di Parma", gli inviarono i migliori auguri di neo-paternità, senza nascondere un sorriso di dileggio. In lieve anticipo sull'evento, il gesto affettuoso della redazione assume i toni della burla, dello scherzo bonario. Nasceva Giuliano, Alberto, Michele figlio di N.N. Nel libro, Giuliano Montagna racconta la sua vicenda personale: dalla infanzia a Parma e sul Po con la madre Luisa e i nonni all'impiego in Barilla, fino alla direzione dell'unico quotidiano di Sydney in lingua italiana, "La Fiamma", il racconto ripercorre l'inesausto cammino di un uomo alla ricerca della propria identità, delle proprie radici, per riappacificarsi con la storia, la sua storia. Racconto in prima persona di un cammino doloroso, costellato di apparizioni fugaci e incontri clandestini - con il padre che in realtà attraversa tutta la vita dell'autore -, e ritratto di un uomo ormai solo, lontano dalla fortuna del Candido e recluso nella sua abitazione di Roncole Verdi, "Mio padre Giovannino Guareschi" è un racconto vero. Come la vita.