Dialoghi: Glifi
Io e Lea
Massimiliano D'Uggento
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 88
L'opera è una silloge dedicata alla prima figlia dell'autore, in cui la ricerca introspettiva dell'esperienza genitoriale si fonde con l'analisi della propria personalità come adulto e come figlio. Ogni immagine arriva dal vissuto, analizzata per poter donare alla nuova esistenza degli strumenti di sopportazione e le bellezze di questo pianeta. Con semplicità e immenso amore. Incondizionato.
Decadenza e bellezza
Alex Zarantonello
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 120
"Decadenza e bellezza", titolo dell’opera e caratterizzante dicotomia della stessa, è la configurazione dell’esistenzialismo di uno spirito intriso di malinconia. Le poesie lasciano emergere un aspetto negativo dell’emotività intrinseca dell’anima ma anche l’accurata esteriorità di un ricercato dandysmo.
I canti della guerra, della speranza e della visione
Luca Santilli
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 104
In una società in continuo movimento, destabilizzante e carico di immagini salde e giuste alle quali appellarci lo smarrimento diviene piaga, ferita da arginare. Il poeta tenta di farlo con l’unico strumento che possiede, la sua penna. La realtà è un territorio fragile, disumano, impoverito di quella cultura e di quegli stati di grazia che potrebbero sollevare questa umanità smarrita, priva di riferimenti, di argini e lembi di terra. In un profondo indagare gli sguardi del prossimo come di individui lontani, in un mondo in cui l’illusione della globalizzazione ha tentato di sferzare la dignità dei popoli, lo sguardo e il pensiero del poeta volge oltre ogni orizzonte plausibile, si scollega da quelle che erano le proprie emozioni, le paure e la rabbia che lo hanno reso l’uomo che è oggi. Egli dismette l’abitudine di guardarsi allo specchio, ha consolidato il suo cammino in divenire, la sua umanità gli pare un dono prezioso, quel privilegio che non smette di colmarsi di gratitudine. Il suo mondo si trasforma in humus fertile, in cui la sua pelle si dilata, dai pori lascia fiorire la speranza e il bene che gli scorrono nell’animo, si affida alla volontà del Cielo, pur avendo dubitato a lungo e troppe volte sull’esistenza di un Dio misericordioso. Il poeta diviene anello di congiunzione tra il mondo invisibile e quello del reale.
Minore di venti
Vincenzo Mellozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 124
"Minore di venti" è una silloge autobiografica che si articola in quattro sezioni. Le prime due – " lo prometeo" e "Vita presente" – si trovano in rapporto sequenziale e contrapposto, in quanto dipingono un cronologico ensemble di eventi che ruotano attorno alla formazione di un’identità contigua e di una filosofia personale. Staccando dal motivo della prima metà della collezione, la terza sezione – "Odi al gentil sesso" –, catapulta il lettore in una discorsiva esperienza di amori e attrazioni, “cantati” in versi grazie all’uso di anafore e ritornelli. In conclusione, la sezione "L’ultimo bambino all’asilo" discende il climax per affacciarsi a momenti di maggiore solitudine e cupezza.
L'amore in poche parole
Pietro Paolo Imperi
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 60
L’amore, protagonista assoluto della raccolta, disvela tutte le sue sfumature una poesia dopo l’altra. È l’urgenza di comunicare ciò che spesso sfugge al linguaggio ordinario: l’amore viene celebrato, vissuto, rimpianto, interrogato e rifiutato, in un continuo oscillare tra presenza e assenza. L’autore alterna immagini di vita reale a momenti lirici più astratti e riflessivi. Nelle cinquanta poesie che compongono la silloge, il leitmotiv diventa l’ossessione nei confronti dell’unico sentimento capace di cambiare le sorti di un’esistenza.
Come veleno
Chiara Bennici
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 62
"Come veleno" è un viaggio interiore, un racconto di ferite e guarigione. Attraverso pagine intrise di malinconia e speranza emerge il ritratto di un’anima ferita, abituata al dolore ma ancora alla ricerca di una luce. Tra le righe si percepisce il peso di relazioni tossiche, la difficoltà di lasciarsi andare e la paura di essere dimenticati.
Nera e amara
Deborah De Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 98
"Nera e amara" è un breve viaggio volto alla scoperta degli “infiniti sé” mediante la poesia. All’interno della silloge non è udibile una sola voce ma sono parlanti tutti i grandi estremi che si alternano durante la nostra esistenza (Vita e Morte, Amore e Odio, Verità e Menzogna). È un diario che riassume in versi ricordi di bambina e di ragazza, visioni oniriche e notti insonni di giovane donna.
Grate alle finestre
Antonio Sambiase
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 60
"Grate alle finestre" si configura come una raccolta poetica composta da testi i cui versi indagano l’animo, si interrogano sul senso di esistere e sul modo di affrontare le asperità della vita. Le “grate”, richiamate dal titolo, rappresentano metaforicamente la chiusura emotiva, l’immobilità fisica, il senso di oppressione e di claustrofobia che si provano quando ci si trova chiusi tra le mura di casa, dove le porte, le grate alle finestre non sono altro che delle sbarre fisiche e simboliche che delimitano e limitano lo spazio di azione e quello vitale dell’essere umano.
Scogli di luce
Adriano Loschi
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 56
"Scogli di luce" racconta la visione dell’autore attraverso il fluire delle parole. È uno sguardo sul mondo che colora fugaci paesaggi, cerca di respirare con essi ed è continuo rincorrersi di respiri. Sprazzi di tenue felicità attraversati da malinconia, compagna di vita. Le parole sono quadri, intimi istanti fissati con delicatezza e cura.
L'ultima lettera
Valeria Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 238
"L’ultima lettera" è una raccolta di poesie che racconta la storia di un amore, ossessivo e doloroso, di una giovane ragazza innamorata di un uomo che non ha mai saputo corrispondere il suo affetto, usandola per i suoi piaceri. Anno dopo anno lei riversa i suoi sentimenti colmi di rabbia, speranza e rassegnazione su carta. Questa silloge accompagna il lettore in un viaggio emozionale attraverso i diversi stadi di una relazione tossica e della dipendenza emotiva. I componimenti sono il riflesso di una lotta interiore tra la volontà di continuare a sperare di essere amati e la necessità di andare avanti, rispettando e amando se stessi. L’ultima lettera è un atto di resa e, allo stesso tempo, di rinascita.
Polvere nell'orologio. Raccolta di poesie metafisiche
Michelle Silversnake
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 88
Questa silloge usa la polvere come metafora dell’inevitabile decadimento che affligge anche ciò che appare perfetto. I versi attraversano un arco temporale ampio e frammentato, dall’adolescenza all’età adulta, dove i ricordi si stratificano, velati dall’azione del tempo. Nonostante un accenno di nostalgia, l’autrice chiude simbolicamente la porta ai ricordi, sentendo l’impellente desiderio di volgere lo sguardo al futuro, alla ricerca di nuovi orizzonti.
Folle vacue
Roberto Valente
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 54
In un mondo sempre più veloce e soggetto a un cambiamento vorticoso, l’autore cerca di ripescare immagini essenziali dalla memoria unendole con quelle che il presente ha offerto al suo sguardo in diverse situazioni o spunti da afferrare. Accanto alle parole legate alla vita personale trovano spazio suggestioni che a oggi toccano i noi più vicini e più lontani.