Dialoghi: Glifi
Tra volontà e destino
Dalise
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2024
pagine: 58
"Tra volontà e destino" è una silloge che raccoglie le poesie scritte dall’autrice in un arco temporale che va dal 2016 al 2023; una composizione che non ha mai avuto interruzione, così come è avvenuto alle sue emozioni. Ogni verso svela pieghe dell’anima nascoste, analizza e rivela debolezze, crisi, l’assenza di pudore. L’intenzione di Dalise è quella di mettersi a nudo, di mostrare la propria intimità e vulnerabilità con la speranza di riuscire a trovare una connessione con chi legge, oltre che una pace interiore.
Ultime dall'inferno
Bernardo Maiolo
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2024
pagine: 102
In questa raccolta, scandita per lunghi diagrammi anche di civile e sdegnato dolore, risulta evidente la difficoltà nell’instaurare un equilibrio fra la vocazione morale e la presa di coscienza del significante di atti, memorie, esperienze, situazioni, sentimenti, dissacrante ironia, accorato e struggente dialogo con i morti, dichiarati sempre con lucida efficacia, nel rifiuto di ogni decorazione e di ogni cedimento al patetico. Il poeta si pone come cavia, carne viva, che sperimenta con perspicuità le debolezze etiche e i limiti oggettivi in cui si dibatte la nostra esistenza, rappresentando delusioni e avvilimenti con dolore e con disperazione, secondo l’unico modo concesso all’artista che è quello di offrirsi alla vista di tutti, piagato e irriso, come un san Sebastiano, affranto ventriloquo dalle ultime dall’inferno.
Margaritae
Antonio Antonucci
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2024
pagine: 136
"Margaritae" è una raccolta di poesie, principalmente d’amore, scritte tra il 2019 e il 2024. La raccolta si divide in quattro sezioni: "Mors Voluntaria", "Sideratio", "Profluvium" e "Margaritae". Nella prima sono presenti componimenti esclusivamente dedicati a "La Straniera", amore platonico e musa principale. La seconda è dedicata a "La Creatura", un’altra musa che l’autore ritiene uno sdoppiamento dell’anima de "La Straniera". La terza sezione contiene componimenti di vario genere, scanditi da esplorazioni dell’io, dell’anima e della società. Nella quarta e ultima è raccolta una serie di regali per tutte le piccole muse e una preghiera.
Distillato d'abbandono
Alessandro Giaquinto
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2024
pagine: 74
"Distillato d’abbandono" è una raccolta di poesie dallo spirito eclettico, accomunate dal desiderio di semplificare l’emozione senza minimizzarla, eliminare il superfluo e scavare per trovare il fulcro dell’esperienza. La tenerezza, la volgarità, il sogno e la rabbia, il disgusto e l’amore incondizionato si alternano in un carosello di immagini nitide, dimostrando l’impattante risultato della vulnerabilità.
La bellezza dei giorni dispari
Valerio Molinaro
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2024
pagine: 80
"La bellezza dei giorni dispari" è una raccolta di pensieri e riflessioni. Uno spaccato di vita che l’autore racconta in primis a se stesso per convivere con i propri demoni interiori. Compito del poeta è quello di affidare al cielo i sogni e alla terra i rimpianti, in un’eterna giostra, per illudersi di poter sconfiggere la morte.
Il ventunesimo occhio
Gabriele Attene
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2024
pagine: 52
"Il Ventunesimo Occhio" è una raccolta che prova ad analizzare il percorso evolutivo di un essere umano, vittima di paure e desideri oscuri, residui di una forma di bestialità primordiale che sempre lo legherà alla Terra sulla quale vive. Un’oscurità che cerca una fuga verso una luce che pare irraggiungibile e che infatti sfiora solo per attimi, per poi riperdersi nei cicli di “morte e rinascita” del quotidiano. Il concetto di morte si fonde col sogno, la veglia con la rinascita, cosicché l’opera può essere incastonata in un frangente temporale di poche ore o di tutta una vita. L’amore sarà un’àncora di salvezza dalla routine dei cicli ripetuti, una spaccatura nello spazio e nel tempo che crea una “bolla” dentro cui poter sostare un po’ prima di riprendere la folle corsa verso la sapienza e, inevitabilmente, ripetere il ciclo.
Animali di silenzio
Antonio Stoccuto
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
pagine: 118
Parole nate per aiutare a essere vivo, a stare in piedi, a dormire: questi versi sono necessità di tirare fuori ciò che è custodito e scalpita nel petto. Una cura e una terapia autogestita. Un flusso di coscienza che racconta lo stare al mondo dell’autore, di quanto impressiona quell’animale chiamato amore, la fragilità, la solitudine, i sogni e le paure.
Dani Larsen in poesia. (Greatest hits. 220 poesie)
Daniele Limongelli
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
pagine: 426
Tra le strofe delle poesie dell’autore in cui racconta di amori vissuti, perduti o mai avuti, di storie di vita e di morte; si evince subito il suo carattere melanconico così come traspare un senso di libertà verso un presente e un’esistenza alle volte fin troppo amari, ma sempre con un velato sentimento di speranza nei confronti del mondo che lo circonda.
Ricordati di accendere la luce
Roberta Salvati
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
Una raccolta di poesie che raccontano quanto sia meravigliosamente bello ricordarsi di accendere la luce nella vita. Pertanto un percorso di rinascita che inizia e prende forma quando con coraggio e consapevolezza si guardano in faccia le proprie fragilità. Un cammino che sollecita un’anima, forse fatta di seta, che dopo aver distinto il buio dalla penombra e averla abbracciata, ha fame e voglia di tenere sempre accesa quella luce ritrovata.
Caro corpo. Quando il corpo si fa portavoce del disagio emotivo
Francesca Titas
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
pagine: 198
"Caro Corpo" accompagna i lettori in un viaggio intimo e profondo dentro se stessi, ripercorrendo le pretese sociali, culturali e familiari che agiscono indirettamente sul corpo, scatenando paure, ossessioni, prigionie. Il corpo si fa quindi portavoce di una indiscutibile sensazione di non essere adeguati alla vita, di non essere meritevoli di amore da parte degli altri, di non essere abbastanza. L’opera è una lettera d’amore che ciascuno dovrebbe scriversi per ricordare che un corpo, in un’epoca che lo sballotta in cerca di continui modelli a cui corrispondere, risiede in un unico e puro emblema: la nostra casa.
Viaggio nel contorto gomitolo dell'animo
Diego Armando De Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
pagine: 46
"Smarrimento", "Riflessione", "Amare", "Sofferenza", "Punto fermo". Questi i titoli delle sezioni che caratterizzano la presente silloge. Le poesie raccontano periodi di vita vissuta molto lontani tra loro, dai quali emergono emozioni talvolta analoghe talvolta contrapposte. L’idea nasce dalla volontà dell’autore di convogliare diverse tipologie di esperienze e sensazioni, tra momenti di grande gioia e attimi in cui, invece, la solitudine e la sofferenza hanno portato a sconforto e incertezze.
Nel mare, nel vento
Glenda Dollo
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
pagine: 70
"Nel mare, nel vento" nasce dalla consapevolezza dell’autrice che la forma poetica sia molto più dell’arte di scrivere versi. Questo è un libro di poesia in cui sono presenti anche racconti brevi. Una sorta di filo conduttore lega i testi, accomunati innanzitutto dalla necessità di immaginare, creare se stessi e il mondo a dispetto della sofferenza, della corruzione del tempo in cui viviamo e della retorica del potere.