Dike Giuridica: Lezioni e temi
Concorso TAR. Guida alla prova pratica
Luigi Tarantino
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2018
pagine: XII-248
La prova pratica del concorso per referendario TAR è senz'altro quella più insidiosa. Il volume, a tal fine, offre una risposta alla ricorrente domanda sulle migliori modalità per superare la prova, guidando con cura il lettore nella elaborazione della migliore sentenza TAR, con consigli pratici, tecniche di redazione, esempi e applicazioni, alla luce della dottrina e della giurisprudenza amministrativa dominante. Il testo risulta ulteriormente arricchito dalla selezione di alcune sentenze utili per assimilare le modalità di stesura di quelle pronunce per le quali il codice del processo amministrativo prevede regole particolari o un rito speciale che si riflette sull'architettura stessa della sentenza.
I principi del diritto civile. Indispensabili per gli scritti di magistratura e concorsi superiori
Vincenzo Carbone, Francesco Caringella
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2018
pagine: XVIII-344
I Principi sono strumenti necessari per avere un quadro completo delle regole generali che governano il diritto. Nel mare dei mutamenti normativi e delle oscillazioni interpretative, infatti, sono chiavi universali che consentono al giurista di comprendere il cuore degli istituti, risolvere ogni problema, affrontare ogni traccia concorsuale e aprire ogni porta. A tal fine ciascun principio è esaminato alla luce delle fonti normative, dei profili di diritto comparato, della definizione concettuale, della portata e contenuto; delle applicazioni giurisprudenziali. Il prezioso volume è allora rivolto sia a chi, già padrone della materia, intenda ripercorrere i temi più interessanti collegati tra loro dal fil rouge di ciascun principio; sia a chi, approcciandosi per la prima volta agli istituti, abbia bisogno di un esame ragionato degli argomenti più significativi. Questa seconda edizione è aggiornata alle più significative pronunce dei giudici nazionali ed europei dell'ultimo anno, che hanno inciso sugli istituti nevralgici del diritto civile.
Ultimissime lezioni e sentenze di diritto penale
Francesco Caringella, Michele De Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: VII-180
Il volume offre agli aspiranti magistrati e avvocati una guida che li accompagna nella comprensione delle novità legislative e giurisprudenziali del 2017 alla luce del pregresso quadro normativo ed esegetico, dando spazio al pensiero della più autorevole dottrina, ponendosi in continuità con la precedente edizione, di cui costituisce un indispensabile aggiornamento. Tra le novità normative più rilevanti si segnalano la legge 24 marzo 2017, n. 24 (ed. legge Gelli-Bianco) in tema di responsabilità sanitaria e il relativo decreto ministeriale attuativo dell'agosto 2017. Tra gli arresti più significativi del 2017 si pongono in evidenza le Sezioni Unite in tema di misure di prevenzione personali e di rapporti tra malversazione e truffa ai danni dello Stato, nonché quelli relativi alla compatibilità del concorso esterno in associazione mafiosa con la CEDU e alla natura giuridica della sentenza dichiarativa di fallimento nei reati di bancarotta prefallimentare. Il volume completa la precedente edizione "Lezioni e sentenze di diritto penale" del febbraio 2017 con tutte le novità normative e giurisprudenziali fino a ottobre 2017.
Ultimissime lezioni e sentenze di diritto civile
Francesco Caringella, Danilo Dimatteo
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: VII-185
Il volume offre agli aspiranti magistrati e avvocati una guida che li accompagna nella comprensione delle novità legislative e giurisprudenziali del 2017 alla luce del pregresso quadro normativo ed esegetico, dando spazio al pensiero della più autorevole dottrina, ponendosi in continuità con la precedente edizione, di cui costituisce un indispensabile aggiornamento. Diversi gli interventi legislativi che hanno interessato settori sensibili del diritto civile di cui si dà conto nella trattazione: la legge Gelli (8 marzo 2017, n. 24), che ridetermina la natura giuridica della responsabilità della struttura sanitaria e del medico; la legge concorrenza (4 agosto 2017, n. 124) che ha riscritto gli artt.138 e 139 del codice delle assicurazioni, introducendo importanti novità in tema di danno non patrimoniale, e tipizzato il contratto di locazione finanziaria. Nel volume si esaminano anche importanti leggi in corso di approvazione in materia di danno non patrimoniale (con l'introduzione dell'art. 84-bis disp. att. codice civile) e assegno divorzile (di modifica all'articolo 5 della legge 1 dicembre 1970, n. 898). Tra le numerose novità giurisprudenziali, si segnalano le importantissime pronunce della Cassazione a Sezioni Unite in tema di frazionamento giudiziale del credito, usura sopravvenuta, danni punitivi, disapplicazione giudiziale di clausole contrattuali contrarie alla buona fede, locazione di immobile a uso non abitativo, appalto, mediazione atipica, contratto di handling, donazione indiretta. Il volume completa la precedente edizione "Lezioni e sentenze di diritto civile" del febbraio 2017 con tutte le novità normative e giurisprudenziali fino a ottobre 2017.
Ultimissime lezioni e sentenze di diritto amministrativo
Francesco Caringella, Luigi Tarantino
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: VII-181
Il volume offre agli aspiranti magistrati e avvocati una guida che li accompagna nella comprensione delle novità legislative e giurisprudenziali del 2017 alla luce del pregresso quadro normativo ed esegetico, dando spazio al pensiero della più autorevole dottrina, ponendosi in continuità con la precedente edizione, di cui costituisce un indispensabile aggiornamento. Gli autori hanno ritenuto necessario focalizzare l'attenzione sulle tematiche di maggior interesse concorsuale, ponendo in luce le numerose novità giurisprudenziali, tra le quali, si segnalano le importantissime pronunce dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato del 2017 in tema di: voto numerico nelle procedure concorsuali; annullamento d'ufficio; eccezione di difetto di giurisdizione in appello; intervento nel processo amministrativo; tutela risarcitoria nel caso di giudicato impossibile da eseguire; revocazione per contrasto tra giudicati. Particolarmente significative le sentenze in tema di controllo analogo "congiunto" dell'ente in house (Cons. St., n. 3554/2017) e soccorso istruttorio nelle procedure di evidenza pubblica (Corte Giust., n. 131/2017). Del pari con un poderoso sforzo di sintesi si sono illustrate le maggiori novità normative del 2017 relative alle società a partecipazione pubblica (d.lgs. n. 100/2017) e al correttivo del codice dei contratti pubblici (d.lgs. 56/2017). Il volume completa la precedente edizione "Lezioni e sentenze di diritto amministrativo" del febbraio 2017 con tutte le novità normative e giurisprudenziali fino a ottobre 2017.
Lezioni e sentenze di diritto tributario
Giuseppe Marini, Giuseppe Graziano, Massimo Pellecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: XIII-405
L'opera, che si inserisce nel panorama delle pubblicazioni di diritto tributario, rappresenta un innovativo strumento per soddisfare le esigenze di professionisti e studiosi, nonché un supporto per la preparazione ad esami e concorsi più impegnativi, in quanto affronta alcune tematiche fiscali (ad esempio, abuso del diritto, notificazione degli atti impositivi, definizione della stabile organizzazione), di ampia rilevanza e di stretta attualità in maniera approfondita, con una speciale attenzione all'evoluzione della giurisprudenza nella ricostruzione degli istituti sostanziali e processuali. I singoli contributi, infine, sono completati con una raccolta delle massime e dei passaggi più significativi delle principali sentenze riguardanti le singole tematiche oggetto di approfondimento e da un servizio online tramite il quale sarà fornita una raccolta delle pronunce più rilevanti emanate in prossimità delle principali prove concorsuali.
Concorso magistratura 2017. I dieci argomenti più probabili di diritto civile
Francesco Caringella, Danilo Dimatteo
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: VII-154
Le prove scritte del concorso in magistratura sono imminenti. L'aspirante magistrato si trova, così, costretto a selezionare gli argomenti sui quali focalizzare la propria preparazione. A tal fine, dopo il successo della precedente edizione, i volumi “I dieci argomenti più probabili di diritto civile, penale e amministrativo” dotano i concorsisti di una bussola nella ricerca delle tematiche sulle quali nell'ultimo anno si è registrata una maggiore fibrillazione normativa e giurisprudenziale e sulle quali è possibile che possano essere chiamati a misurarsi in sede di prova scritta. Per una migliore analisi delle questioni, gli argomenti sono articolati in tre sezioni: l'istituto, in cui si evidenzia, in modo plastico, i principali tratti morfologici del tema; la sentenza, in cui sono riportate le decisioni dell'ultimo anno che hanno composto contrasti giurisprudenziali o ne hanno generati di nuovi; il tema svolto, per fornire al lettore un possibile percorso da seguire nell'ipotetico svolgimento di una traccia concorsuale.
Concorso magistratura 2017. I dieci argomenti più probabili di diritto penale
Francesco Caringella, Alessandro Trinci
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: 230
Il testo seleziona gli argomenti più probabili per le imminenti prove scritte del concorso in magistratura (11, 12 e 14 luglio). Per una migliore analisi delle questioni, gli argomenti sono articolati in tre sezioni: l’istituto, in cui si evidenzia, in modo plastico, i principali tratti morfologici del tema; la sentenza, in cui sono riportate le decisioni dell’ultimo anno che hanno composto contrasti giurisprudenziali o ne hanno generati di nuovi; il tema svolto, per fornire al lettore un possibile percorso da seguire nell’ipotetico svolgimento di una traccia concorsuale. Il volume è aggiornatissimo alla recente e importante riforma Gelli-Bianco della responsabilità penale del medico
Concorso magistratura 2017. I dieci argomenti più probabili di diritto amministrativo
Francesco Caringella, Luigi Tarantino
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: VII-219
Le prove scritte del concorso in magistratura sono imminenti. L'aspirante magistrato si trova, così, costretto a selezionare gli argomenti sui quali focalizzare la propria preparazione. A tal fine, dopo il successo della precedente edizione, i volumi “I dieci argomenti più probabili di diritto civile, penale e amministrativo” dotano i concorsisti di una bussola nella ricerca delle tematiche sulle quali nell'ultimo anno si è registrata una maggiore fibrillazione normativa e giurisprudenziale è sulle quali è possibile che possano essere chiamati a misurarsi in sede di prova scritta. Per una migliore analisi delle questioni, gli argomenti sono articolati in tre sezioni: l'istituto, in cui si evidenziano, in modo plastico, i principali tratti morfologici del tema; la sentenza, in cui sono riportate le decisioni dell'ultimo anno che hanno composto contrasti giurisprudenziali o ne hanno generati di nuovi; il tema svolto, per fornire al lettore un possibile percorso da seguire nell'ipotetico svolgimento di una traccia concorsuale.
Lezioni e sentenze di diritto civile-penale-amministrativo 2017
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
Temi svolti 2017. Civile, amministrativo e penale. Tracce esplicate con bibliografia, giurisprudenza e svolgimento per il concorso in magistratura e concorsi superiori
Serafino Ruscica
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: XV-602
Lo studio per l'accesso alle magistrature richiede un impegno gravoso diventato ormai proibitivo: una giurisprudenza alluvionale, un allargamento a dismisura dei confini tradizionali del diritto civile, penale ed amministrativo rendono oggi l'aspirante magistrato "inerme" di fronte ad una mole di studio sempre in continua espansione. Non c'è niente di meglio, allora, del "prodotto finito" sul quale saremo chiamati a confrontarci in sede concorsuale: il tema svolto. Gli elaborati, corredati da preziosissimi riferimenti giurisprudenziali e normativi, con altrettanto utili percorsi che richiamano i necessari approfondimenti dottrinali, sono caratterizzati da un elevato livello di approfondimento e anche gli istituti più tradizionali sono trattati in un'ottica evolutiva alla luce delle problematiche emerse nel recente dibattito giurisprudenziale. La nuova raccolta ripropone, con gli opportuni aggiornamenti normativi e giurisprudenziali, alcuni dei temi della precedente edizione ma si presenta ampiamente innovata con l'innesto di nuove problematiche resosi necessario dalle novità emerse nel corso del 2016 in particolare per quanto riguarda le pronunce nazionali sul caso Taricco, sulle questioni relative alle morti da amianto, sul recepimento della nuova direttiva comunitaria in materia di azioni contro le violazioni del diritto antitrust, sulla posizione assunta dalla giurisprudenza in relazione alla riforma delle false comunicazioni sociali.
Tecniche di redazione della sentenza amministrativa
Aniello Cerreto, Roberto M. Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2016
pagine: XXV-656
Anche questa nuova edizione dota il lettore di una guida operativa e completa per affrontare la prova pratica del concorso TAR, che richiede la redazione della parte in diritto di una sentenza di primo grado, a fronte di una traccia che fornisce al candidato le coordinate relative alla parte in fatto della medesima pronuncia. A tal fine, si offre al lettore una ricognizione organica e approfondita di tutte le problematiche processuali più vive nel dibattito giurisprudenziale e dottrinale, si forniscono utili consigli pratici per la redazione della sentenza, mette nero su bianco un facsimile di elaborato che risponde a una traccia tipo si segnala una pluralità di sentenze esemplari relative alle varie tipologie di domande proponibili davanti al giudice amministrativo, e, soprattutto, si riporta un'ampia ricognizione degli errori più comuni commessi dai candidati in sede di redazione della prova pratica, così fornendogli le chiavi per aprire tutte le porte che si frappongano al superamento dell'esame in relazione alle diverse tipologie di tracce.