Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diogene Multimedia: Saggi

Realtà virtuale. Volume 1

Realtà virtuale. Volume 1

Mario Trombino

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2021

pagine: 168

L'indagine condotta in questo volume riguarda la mente umana nella sua singolarità e le forme della comunicazione tra le menti. Diversi colleghi ed io stiamo lavorando ad altri volumi sulla realtà virtuale dedicati a temi specialistici (un primo tema è l'essere nella sua dimensione virtuale, un secondo e separato tema è lo studio delle menti collettive). In vari capitoli di questo libro e negli intermezzi ho usato la tecnica della narrazione in prima persona. Si tratta di un io narrante: la maggior parte delle narrazioni hanno un fondamento reale nella mia esperienza, ma non tutte, e non ho differenziato, per metodo. L'esperienza infatti è possibile per tutti, senza mai che possa non essere di un singolo io. Il lettore, nella singolarità della sua vita e della sua cultura, deve comunque ricostruirla nella sua mente collegandola alla sua esperienza, e deve farlo nello stesso modo sia che io racconti qualcosa che ho realmente vissuto o qualcosa di costruito secondo modelli letterari (ho cercato di avvantaggiare il lettore, ma non so se sono riuscito, utilizzando alcuni elementi di iper-realismo). Ho seguito le regole di alcune forme di scrittura filosofica comunemente utilizzate in didattica della filosofia (dunque in sede specialistica), regole che avevo seguito anche per un libro del 2008 e, parzialmente, anche in altri successivi.
20,00

Filosofia delle passioni

Filosofia delle passioni

Matteo Laghi

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2021

pagine: 263

La filosofia greca ha fatto delle passioni - con vera passione! - un oggetto di studio privilegiato, insistendo sulla necessità di controllarle. E se oggi dovessimo invece tornare a dare dignità al mondo primario della vita che abbiamo dentro di noi? Se fosse necessario tornare alle radici della vita stessa rivalutando le passioni? L'autore studia questi temi confrontando le posizioni classiche della filosofia sulle passioni con gli approcci del nostro Novecento - dalla sociologia alla psicologia, alla psicoanalisi - e con le neuroscienze dei nostri anni, in continuo sviluppo. Propone la più netta distinzione tra le superficiali e labili emozioni e le profonde passioni del cuore.
22,00

La legge e gli artisti. Disavventure giudiziarie dei grandi del passato

La legge e gli artisti. Disavventure giudiziarie dei grandi del passato

Umberto Palumbo

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2021

pagine: 176

La storia è ricca di personaggi protagonisti nelle arti, che furono sottoposti a processo, subendo conseguenze gravissime per la loro sorte, anche se alcuni di loro, per un motivo o per un altro, riuscirono a sfuggire alle maglie di una Giustizia ingiusta. Tanti furono costretti a passare sotto la gogna della Santa Inquisizione, uno speciale Tribunale Ecclesiastico istituito in seno alla Chiesa cattolica, e da cui molte volte non fecero ritorno. Ebbene la conoscenza delle loro vicende fa scendere dall'Olimpo questi superuomini e li rende più umani e più vicini a noi. L'autore, avvocato in Perugia, ricostruisce vicende giudiziarie cui furono coinvolti Filippo Brunelleschi, Caravaggio, Giacomo Casanova, Benvenuto Cellini, Cesare Corte, Leonardo da Vinci, Alessio De Marchis, Artemisia Gentileschi, Filippo Lippi, Riccardo Perucolo, Perugino, Rembrandt, Raffaello Sanzio, Bernardo Strozzi, Agostino Tassi, Paolo Veronese. Un'opera unica nel suo genere, nel panorama italiano.
24,00

Umberto Eco. Una nuova idea di cultura

Umberto Eco. Una nuova idea di cultura

Luigi Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2021

pagine: 120

Il volume ricostruisce la produzione filosofica e letteraria di Eco, studiando tutte le fasi della sua vita, dalla formazione agli anni della maturità e del successo letterario. Particolare attenzione è rivolta allo sviluppo della sua personalità, nelle singole attività professionali di cui è stato al centro: docente universitario di riferimento per l’area degli studi sulla comunicazione (a livello internazionale), intellettuale impegnato con costanza, per anni, con interventi sulla stampa periodica, studioso di semiologia e di filosofia, scrittore di successo. Neri riserva particolare attenzione alla ricostruzione dell’ambiente culturale italiano della seconda metà del Novecento.
14,00

Filosofie dell'India e dell'estremo Oriente. Una introduzione

Filosofie dell'India e dell'estremo Oriente. Una introduzione

Giulio Veroi

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2021

pagine: 162

Il volume propone una sintesi organica, a livello di prima introduzione al tema, delle filosofie dell’intero Oriente, dall’India alla Cina al Giappone. L’obiettivo è offrire un panorama complessivo, con continui confronti con le tradizioni filosofiche occidentali. Particolare attenzione è posta nella presentazione delle parole-chiave delle tradizioni orientali, il cui significato richiede specifiche notazioni per la diversità delle cultura, tra loro e con quelle dell’Occidente. Il volume è adatto ad un pubblico generico, e non richiede conoscenze preliminari sul tema.
16,00

Jean-Jacques Rousseau. Democrazia senza parlamento. Volontà generale e trasparenza della coscienza nell'epoca della realtà virtuale

Jean-Jacques Rousseau. Democrazia senza parlamento. Volontà generale e trasparenza della coscienza nell'epoca della realtà virtuale

Gabriele Galanti, Mario Trombino

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2021

pagine: 264

Il volume propone una analisi della filosofia politica di Rousseau, alla luce delle proposte di democrazia diretta dei nostri giorni. Il modello proposto nel "Contratto sociale" è applicabile nell’epoca della realtà virtuale, della “rete” e dei dispositivi elettronici alla portata di tutti? Si tratta di una indagine strettamente tecnica sui presupposti filosofici della democrazia diretta. È frutto del lavoro di ricerca svolto da 'cittadini', come direbbe Rousseau, espressione della società civile e non del mondo accademico. Il volume, per tutti, egualmente si rivolge alla società civile e non agli specialisti. Contiene una sintesi analitica delle opere politiche di Rousseau e un dizionario dei termini politici e filosofici utilizzati.
25,00

Come muore una democrazia parlamentare in Italia. 1898-1915-1922

Come muore una democrazia parlamentare in Italia. 1898-1915-1922

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2021

pagine: 130

Democrazia parlamentare: a volte si paralizza. Non è accaduto solo nel 1922, ma anche nel 1915. Il re e il governo avevano fatto un precedente tentativo nel 1898, ma non era andato a buon fine. Non erano però solo loro a volere che il Parlamento passasse in seconda linea nella politica italiana... L’uomo chiave nelle tre occasioni fu Giolitti. Ecco perché il suo volto è in copertina. Una storia molto, molto istruttiva. Di stretta attualità? Questo lo dirà la storia, nel presente non possiamo ancora saperlo...
24,00

Albert Einstein. Fisica, creatività, filosofia

Albert Einstein. Fisica, creatività, filosofia

Armando Girotti

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2021

pagine: 156

Una pura teoria di relazioni tra singolarità. Se la filosofia antica cercava gli attributi assoluti ed essenziali credendo di aver scovato le sostanze universali per sé stanti, la logica einsteiniana si presenta come una pura teoria di relazioni tra singolarità, molto lontana da quel "che cosa è?" tanto da mettere in dubbio il valore dello stesso principio aristotelico su cui il filosofo greco aveva fondato parte del suo sapere: il principio di non-contraddizione. Infatti alla domanda "che cosa è la luce?" Einstein risponderà che "essa si manifesta sotto due sembianze", per cui, se da una parte si allontana dalla domanda sul "che cosa è?", dall'altra ammette la complementarietà di manifestazione della realtà: la luce si presenta vuoi come onda e vuoi come corpuscolo, prendendo egli dunque le distanze dal principio di non-contraddizione aristotelico.
16,00

Dietrich Bonhoeffer. Il coraggio e la responsabilità

Dietrich Bonhoeffer. Il coraggio e la responsabilità

Giuseppe Casadio

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2021

pagine: 166

Il coraggio di assumere le proprie responsabilità. “Bisogna venire a capo del mondo unicamente con mezzi mondani. L’ultimo non deve interloquire nella organizzazione della vita nel mondo. Già la questione dell’ultimo, già il tentativo di dichiarare la parola di Dio e la sua autorità competenti per la vita nel mondo sono considerati una forma di radicalismo e di mancanza di amore verso gli ordinamenti esistenti del mondo e verso gli uomini ad essi legati” (Bonhoeffer, Lettera ad Eberard Bethge, 1943). Il ritorno alla educazione della mente e del cuore è una delle necessità di una cultura e di una politica che offrano e pretendano responsabilità. Oggi rischiamo di soccombere a un totalitarismo ben più pericoloso di quello nazista, un analfabetismo di ritorno non solo di tipo semantico, ma anche politico e civile. Rischiamo di diventare “analfabeti di civiltà” (Dalla Prefazione di Natale Berizzi a "La vita responsabile" di Dietrich Bonhoeffer). Il volume è dedicato a questa nozione di responsabilità, e al coraggio che è necessario per restarle fedeli. La figura e l’opera di Bonhoeffer sono analiticamente presentate in connessione con gli eventi storici dell’epoca con cui è vissuto.
18,00

Filosofia dell'arte

Filosofia dell'arte

Maurizio Villani, Paola Marescalchi

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2021

pagine: 215

Leggere l’opera d’arte con gli occhi dei filosofi: questo volume offre una guida concreta per orientarsi nella comprensione profonda dei fenomeni estetici. Paola Marescalchi e Maurizio Villani propongono i loro percorsi storici e tematici con chiarezza, rigore teorico, ma anche con misura e grande rispetto per la dimensione estetica e per la piena autonomia dell’arte tra tutte le espressioni della vita L’opera, giunta alla sua terza edizione, è corredata da immagini a colori.
35,00

Voglio una vita spregiudicata. La filosofia come spiritualità per chi ritiene di non averne una

Voglio una vita spregiudicata. La filosofia come spiritualità per chi ritiene di non averne una

Augusto Cavadi

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2020

pagine: 200

"La verità non risiede in interiore homine, nell’autarchia dell’interiorità, bensì nel confronto di quest’ultima con gli altri, con le cose, i colori, gli odori, i cibi...". Per molti secoli la filosofia è stata ben più che un’attività intellettuale: un modo di essere e di agire. Così intesa e riscoperta, essa può offrirsi - alle donne e agli uomini del nostro tempo - come alternativa ai modelli dominanti di ‘spiritualità’ (di matrice religiosa o psicologica o new age). La filosofia come stile di vita ‘laica’ è condizione preliminare per ogni ulteriore, eventuale, opzione teologica o politica. Il primo compito è, infatti, vivere con consapevolezza critica la propria dimensione umana e, “per questo, la religione non basta né ce ne dispensa. L’ateismo neppure” (Comte-Sponville).
16,00

Pensare mondi tra realtà e immaginazione. Viaggi letterari in Italia e nelle culture del Mediterraneo

Pensare mondi tra realtà e immaginazione. Viaggi letterari in Italia e nelle culture del Mediterraneo

Rita Castaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2020

pagine: 304

La letteratura italiana è nata molto prima che l’Italia acquisisse una dimensione politica unitaria, e si è sviluppata in dialogo con diverse culture mediterranee ed europee. Il volume ripercorre per epoche (dal Medioevo al Novecento) questo intreccio mostrando la ricchezza degli incontri e delle contaminazioni. Con una testimonianza di Antonio Debenedetti.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.