Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Donzelli: Meridiana Libri. Saggi

Il ritorno dell'economia politica. Saggi in ricordo di Fernando Vianello

Il ritorno dell'economia politica. Saggi in ricordo di Fernando Vianello

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2010

pagine: VI-464

La profonda crisi che stanno attraversando le economie occidentali ha rimesso in discussione la teoria economica che ha dominato negli ultimi decenni. La ricerca di spiegazioni e risposte adeguate alla drammaticità del momento ha riproposto un paradigma teorico che era stato messo a tacere dal prevalere dell'ideologia liberista. Ne deriva la sollecitazione a ritornare a un metodo di fare economia - quello dell'«economia politica » adottato dagli economisti classici e da Keynes - in cui la riflessione teorica ha il compito di orientare l'osservazione empirica e di organizzarne e rielaborarne i risultati, senza mai sostituirsi a essa. Come ha scritto Fernando Vianello, questo metodo, «diversamente da quello della scuola neoclassica, non promette risultati sicuri, quali possono ottenersi procedendo per via deduttiva da pochi generalissimi postulati, ma si avventura in territori incogniti, isolando gli aspetti della realtà su cui appare fruttuoso concentrare l'attenzione e tentando di offrirne una spiegazione sulla base di ipotesi soggette a una continua revisione». I saggi contenuti nel presente volume intendono riproporre tale metodo di analisi dei problemi economici nonché ricordare uno studioso che ad esso si è mantenuto fedele, nella sua attività scientifica così come nell'impegno sociale. Elemento unificante degli scritti qui raccolti, che riflettono interessi e prospettive di ricerca necessariamente eterogenei, è l'affetto e la gratitudine.
32,00

Perugia in giallo

Perugia in giallo

Maurizio Pistelli

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2009

pagine: 128

21,00

Stato e imprese

Stato e imprese

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2008

pagine: 153

I rapporti tra Stato e Imprese stanno attraversando una lunga fase di incertezza che tocca i due flussi finanziari principali: gli interventi di sostegno pubblico e la fiscalità. I dubbi sull'utilità di una politica di sostegno alle attività produttive, l'incertezza sugli strumenti più adatti, il rapido mutare delle regole amministrative, le difficoltà del bilancio pubblico e persino una scarsa chiarezza sulla governance tra governo centrale e regioni rappresentano fattori di debolezza evidenti. Nel volgere di pochi anni anche l'altro canale di flussi finanziari tra Stato e imprese, quello fiscale, ha subito frequenti cambiamenti, tali da generare non pochi problemi agli operatori e da impedire corrette valutazioni dei risultati. II volume offre un quadro accurato di alcuni tra i principali rapporti che intercorrono tra Stato e imprese in Italia. Da un lato, ci si sofferma sulle caratteristiche effettive delle politiche per le imprese attuate dal governo nazionale e da quelli regionali, con diversi obiettivi e modalità di realizzazione, approfondendo problemi, dimensioni finanziarie reali e criticità. Dall'altro, si offre un approfondimento sul peso e sull'evoluzione della fiscalità,. A questo si associa un quadro dei bisogni e delle esigenze delle imprese fondato su indagini dirette che esprime una domanda di politiche pubbliche articolata e complessa.
28,00

Oltre la paura. Percorsi nella scrittura di Carlo Levi. Atti del Convegno nazionale di studi (Roma, 12-13 novembre 2007)

Oltre la paura. Percorsi nella scrittura di Carlo Levi. Atti del Convegno nazionale di studi (Roma, 12-13 novembre 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2008

pagine: 151

Quattordici studiosi di varie competenze rileggono le parole chiave del vocabolario di Carlo Levi, molte delle quali ancora cariche di tensioni irrisolte: paura, patria, emigrazione, memoria, mito. Vengono ripercorsi alcuni dei saggi leviani più significativi pubblicati nei nove volumi delle "Opere in prosa" di Carlo Levi. Le recenti traduzioni anche in paesi extraeuropei di alcuni testi meno noti di questo autore di culto, documentano, col passare degli anni, un crescente interesse per il suo pensiero eccentrico. Come raccogliere sotto uno stesso titolo un ventaglio di tematiche così ampio? Levi è un autore estremamente "compatto" nel senso che il suo universo di valori, di idee, di linguaggi si presenta coeso e ben caratterizzato, indipendentemente dal fatto che dipinga, o scriva opere letterarie, saggi o poesie. Il titolo "Oltre la paura" può compendiare il senso complessivo di un percorso: la sua attualità sembra riposta nel gran bisogno collettivo di essere rassicurati nella crisi epocale che attraversa la condizione umana, le società e le culture, a fronte di mutamenti e fratture profonde della civiltà contemporanea. Interpretiamo allora l'opera leviana come un'incrollabile, laica, coraggiosa esemplificazione della possibilità concreta di superare la paralisi della crisi e aprirci liberamente al mondo.
30,00

Verso la carta delle automomie locali

Verso la carta delle automomie locali

Andrea Piraino

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2007

pagine: 208

28,00

Le politiche industriali nelle regioni italiane. Rapporto Met 2003-2004

Le politiche industriali nelle regioni italiane. Rapporto Met 2003-2004

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2004

pagine: 176

Il Rapporto Met 2003-2004 presenta analisi sistematiche sulle politiche di sostegno al sistema produttivo italiano. Si tratta di un osservatorio indipendente che analizza, per le venti regioni italiane, i flussi di spesa e i primi impatti previsti, e il modo in cui si sono diversificate le politiche economiche seguite, nonché il ruolo dei vari strumenti utilizzati. Nel Rapporto si discute della più generale impostazione della politica industriale, con un esame accurato delle modalità attraverso le quali le Regioni hanno orientato strumenti che, dal 1998, costituiscono una delle loro principali aree di competenza per intervenire nell'economia.
18,00

L'Europa dello sviluppo locale. I patti territoriali per l'occupazione in una prospettiva comparata

L'Europa dello sviluppo locale. I patti territoriali per l'occupazione in una prospettiva comparata

Barbara Staniscia

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2004

pagine: 115

L'Europa degli anni novanta ha assistito al progressivo affermarsi di una nuova idea di sviluppo: uno sviluppo attento alla dimensione sociale e ambientale dell'esistenza umana; comprensivo dei territori e dei contesti locali, quegli spazi nei quali le popolazioni vivono e interagiscono, e non più solo della dimensione transnazionale e globale dei fenomeni. Tale idea di sviluppo ha origine da un intenso dibattito intellettuale che, rimasto nella penombra durante i liberisti anni ottanta, riesce a vedere la luce nell'Europa riformista degli anni novanta. Nasce da una visione del mondo, dirompente e anticipatrice, di un leader, Jacques Delors, e dalla condivisione di quell'idea da parte della sinistra europea che quel leader ha sostenuto.
19,00

La rete possibile. I trasporti meridionali tra storia, progetti e polemiche

La rete possibile. I trasporti meridionali tra storia, progetti e polemiche

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2004

pagine: 160

Storici, economisti, progettisti e tecnici dell'Amministrazione pubblica tracciano in questo volume una ricognizione dei sistemi di trasporto integrati con i corridoi pan-europei, l'area balcanica e lo spazio euro-mediterraneo, considerando soprattutto la loro coerenza con gli obiettivi dello sviluppo e della coesione. L'osservazione ravvicinata riguarda due snodi di eccellenza: uno di accertato successo, il porto di Gioia Tauro, e uno di possibile successo, il ponte sullo Stretto di Messina. Il ponte di oggi viene inquadrato nella sua funzione di elemento di qualificazione dell'intero sistema di connessioni dei principali assi tra regioni meridionali, grandi corridoi e nuovi mercati mediterranei.
18,00

Il glossario dell'auto-organizzazione. Economia, società e territorio

Il glossario dell'auto-organizzazione. Economia, società e territorio

Francesco Trombetta

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2004

pagine: 240

La prima parte del libro è costituita da un glossario che comprende circa 250 termini - come sistema complesso adattivo, causa, struttura, organizzazione, teleologia, spiegazione, legge naturale, sussidiarietà, resilienza - per ognuno dei quali l'autore propone una o più definizioni tratte da testi classici dell'economia. Nella seconda parte alcuni approfondimenti analizzano la fondazione teorica dell'auto-organizzazione nei suo sviluppo storico, ripercorrendo criticità e salti in avanti della nascita del nuovo paradigma ed evidenziando gli errori a cui conduce una traslazione incontrollata di leggi valide in altre discipline. Da ultimo, alcuni casi di studio offrono l'occasione per una verifica delle categorie presenti nel glossario.
19,00

Foggia sostenibile. Istituzioni intermedie e sviluppo locale in Capitanata

Foggia sostenibile. Istituzioni intermedie e sviluppo locale in Capitanata

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2004

pagine: 180

L'obiettivo del progetti di Maria Gabriella Rienzo è quello di individuare l'esistenza in Capitanata di elementi che avrebbero potuto determinare un processo di sviluppo economico diverso, assicurando benessere e ricchezza alle popolazioni e all'ambiente, nel rispetto delle vocazioni locali. Il progetto si pone nell'ottica di un filone di studi recenti, teso a sperimentare la categoria, ideologicamente generica, di sviluppo sostenibile nell'ambito della specificità dei sistemi locali territoriali e il funzionamento di un concetto alternativo di sviluppo, che parta dalla verifica del ruolo che gli enti locali hanno avuto nel coordinamento degli interventi di governo del territorio.
18,00

Banchieri-imprenditori nel Mezzogiorno. La Banca di Calabria (1910-39)

Banchieri-imprenditori nel Mezzogiorno. La Banca di Calabria (1910-39)

M. Gabriella Rienzo

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2004

pagine: 233

L'analisi del contesto e le modalità con cui si formano imprenditori e banchieri rappresentano un soggetto di indagine di estremo interesse, ma ancora scarsamente esplorato per quel che riguarda il Mezzogiorno d'Italia. Pesano sulla rappresentazione dello sviluppo delle regioni meridionali le interpretazioni storiografiche secondo le quali principali responsabili del fallimento della risposta meridionale alla sfida dell'industrializzazione furono proprio gli imprenditori. La ricerca di Maria Gabriella Rienzo mette in evidenza come le scelte e le strategie operative della Banca di Calabria indichino la volontà di una parte dell'imprenditoria meridionale di seguire un percorso alternativo al modello ispiratore dei processi di modernizzazione.
18,00

Verso i sud del mondo. Carlo Levi a cento anni dalla nascita

Verso i sud del mondo. Carlo Levi a cento anni dalla nascita

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2003

pagine: 202

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.