Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Piraino

L'altro regionalismo. Per un'autonomia comunitaria

Andrea Piraino

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2025

pagine: 240

L’autonomia differenziata è un tema profondamente divisivo nel dibattito pubblico, come dimostra la sentenza della Corte costituzionale che ha dichiarato inammissibile la cosiddetta legge Calderoli – che disciplinava le procedure per il riconoscimento di «ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia» alle Regioni ordinarie – evidenziandone i profili di illegittimità. Negli scritti raccolti in questo volume, il costituzionalista Andrea Piraino analizza debolezze e criticità del tradizionale regionalismo storico e propone un disegno alternativo di macroregionalismo comunitario. A un’autonomia differenziata che rischia di perpetuare le inefficienze e di inasprire la competizione tra Regioni, che presenta inoltre pericoli di rottura dell’unità repubblicana, di stravolgimento del principio di eguaglianza e di tutela dei diritti fondamentali, l’autore oppone – sulla base del negletto art. 117, comma 8, della Costituzione – un diverso modello regionale, basato sulla possibilità di creare delle intese tra le Regioni per migliorarne l’esercizio delle funzioni, attraverso la modifica dal basso dei confini regionali, e così attuare un moderno e funzionale macroregionalismo. Una nuova articolazione regionale, dunque, improntata al principio di solidarietà e in linea con la politica di coesione territoriale europea, che sia in grado di garantire risposte efficienti, efficaci ed economiche agli stessi problemi che presentano oggi vaste aree limitrofe, ad esempio in materia ambientale o in tema di sviluppo. Un ordinamento più equo, in cui il principio di libertà e quello di eguaglianza non restino dei meri enunciati ma supportino il pieno sviluppo della persona umana, e in cui la solidarietà politica, economica e sociale diventi un dovere comunitario inderogabile.
28,00

Il governo locale in Sicilia. Materiali per la riforma

Il governo locale in Sicilia. Materiali per la riforma

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 332

Il volume raccoglie le analisi e le riflessioni di un nutrito gruppo di economisti, geografi, giuristi, politologi, sociologi, urbanisti dei quattro Atenei siciliani (Catania, Enna, Messina e Palermo) che, con il sostegno dei rispettivi Rettori, si è ritrovato unito a partire dall'idea di dare un contributo al processo di riforma del avviato da tempo dall'Assemblea Regionale Siciliana e recentemente approdato nella legge n. 8 del 24 marzo 2014 istitutiva in Sicilia dei liberi Consorzi di comuni e delle Città metropolitane. L'iniziativa, partita con l'organizzazione di una serie di incontri e seminari, si è presto concretizzata in un'analisi dei principali nodi della riforma e poi, sottoscritto da una ventina di studiosi, in un alle Forze politiche regionali perché non sottovalutassero i problemi che la riforma poneva e soprattutto non li ignorassero. La decisione di abolire le Province e istituire i liberi Consorzi e le Città metropolitane "rivoluzionerà", infatti, tutto il sistema di governo locale perché riguarda l'assetto territoriale, il rendimento economico delle istituzioni, i meccanismi di partecipazione democratica, le condizioni dello sviluppo economico. Si tratta quindi di una iniziativa che richiede una visione strategica e che non può essere guidata dall'alto con logica autoritaria ma deve essere spinta dal basso, cominciando dai Comuni, dalle loro Comunità e dalle molteplici relazioni che hanno contribuito all'identità territoriale.
33,00

Verso la carta delle automomie locali

Verso la carta delle automomie locali

Andrea Piraino

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2007

pagine: 208

28,00

La riforma del rapporto regione-istituzioni locali. Gli strumenti di raccordo alla luce dei nuovi indirizzi costituzionali

La riforma del rapporto regione-istituzioni locali. Gli strumenti di raccordo alla luce dei nuovi indirizzi costituzionali

Andrea Piraino, Francesco Teresi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 197

Uno dei punti topici, ancorché sottovalutato, del processo di federalizzazione in atto nel nostro Paese è rappresentato dalla necessità di ridefinire il rapporto tra Regioni ed Istituzioni locali. Lo conferma la vicenda, sviluppatasi in questi ultimi anni, dell'istituzione in quasi tutte le Regioni della Conferenza Regione-Autonomie locali che ha rappresentato il primo serio tentativo di svolta da un modello conflittuale ad un modello improntato al principio della "leale collaborazione". Il volume di Piraino e Teresi coglie pienamente questa prospettiva e la analizza nel suo divenire raccogliendo anche tutta la normativa regionale in materia di sedi di raccordo Regione-Autonomie locali.
15,00

Le autonomie locali nel sistema della Repubblica

Le autonomie locali nel sistema della Repubblica

Andrea Piraino

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 1997

pagine: 220

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.