Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dupress: Percorsi sociosanitari

Andare verso Oriente

Andare verso Oriente

Sandra Degli Esposti Elisi

Libro: Copertina morbida

editore: Dupress

anno edizione: 2018

pagine: 114

È stimolante attraversare l'Oriente con le viaggiatrici che hanno scritto delle loro avventure, delle loro emozioni in diari, in travelbook, nei report scientifici e oggi anche nei social in cui navigano pressoché quotidianamente. Assieme a queste donne si ripercorrono sentieri impervi o autostrade affollate, si vive in capanne sulle vette più alte del mondo, nei deserti aridi, nelle lussureggianti spiagge, in città moderne, non tralasciando, però, di confrontarsi con le persone, donne e uomini che questi luoghi abitano. L'autrice ha viaggiato verso Oriente per ricerca e per turismo: ha visto, toccato, odorato, descritto una parte di quelle terre che ancora oggi affascinano molti anche, solo, attraverso i nomi che le definiscono.
16,00

Trentacinque anni dopo la Legge Basaglia. Dalla custodia alla presa in cura e al reinserimento sociale: una rilettura dell'assistenza psichiatrica

Trentacinque anni dopo la Legge Basaglia. Dalla custodia alla presa in cura e al reinserimento sociale: una rilettura dell'assistenza psichiatrica

Sandra Degli Esposti Elisi, Mirco Peccenini

Libro: Copertina morbida

editore: Dupress

anno edizione: 2013

pagine: 115

Agosto 1971: Franco Basaglia assume la direzione dell'ospedale psichiatrico di Trieste. Ha lasciato a Gorizia la direzione e la gestione di un manicomio in cui, fin dagli anni Sessanta, ha sperimentato pratiche diverse dalle precedenti, da tempo ben collaudate, al fine di far rientrare la vita tra le mura degli istituti e dei luoghi dimenticati dai più e, al contempo, di far uscire da quegli stessi luoghi persone che da molto non erano state più considerate tali. Da allora Trieste e il suo ospedale psichiatrico sono divenuti, in stretta simbiosi, sinonimi dei numerosi tentativi di restituire alla malattia mentale, ai malati mentali, ai "pazzi" o ai "folli" il volto umano che è sempre stato accuratamente celato dietro a definizioni nosografiche. Abbattuti i muri della contenzione la società intera, le comunità locali e i servizi sociosanitari sono divenuti assieme alle famiglie di questi individui i responsabili diretti di un diritto alla vita, alla casa, al lavoro, allo studio e soprattutto dispensatori di relazioni intrise di affetto e amore.
19,00

Cambiamenti socioculturali oggi. Agenzie educative e nuove sfide

Cambiamenti socioculturali oggi. Agenzie educative e nuove sfide

Mirco Peccenini, Sandra Degli Esposti Elisi

Libro: Copertina morbida

editore: Dupress

anno edizione: 2012

pagine: 132

Responsabili del settore "agio", stranieri di seconda generazione, famiglie ricostruite, politiche di comunità. Sono alcuni dei termini con i quali, faticosamente, chi si occupa di scuola ha iniziato a familiarizzare negli ultimi anni. Perché la scuola sta cambiando: la dinamica del cambiamento non ha ovviamente un punto di partenza preciso, ma fenomeni come le migrazioni dal sud del mondo, la crisi delle tradizionali agenzie educative palesata da pedagogisti e sociologi, la rimodulazione del concetto stesso di famiglia contribuiscono, in questa società globale, a rimescolare le carte in tavola. Spesso più velocemente di quanto si pensi.
19,00

La professione infermieristica del nuovo millennio

La professione infermieristica del nuovo millennio

Sandra Degli Esposti Elisi, Mirco Peccenini

Libro: Copertina morbida

editore: Dupress

anno edizione: 2011

pagine: 125

Le professioni sanitarie sono in un momento di profondo sconvolgimento iniziato già a partire dalla riforma portata dalla Legge 251 del 2001 che ha prodotto il riassetto di tutto il sistema, anche formativo, delle professioni sanitarie, che ha restituito centralità e dignità a ruoli spesso ritenuti marginali o di status inferiore rispetto alla professione medica e che consente oggi ad uno specialista (con laurea magistrale), sia esso riabilitatore, ostetrico o infermiere, di poter ricoprire incarichi dirigenziali in un'organizzazione sociosanitaria. Sull'efficienza si potrebbero aprire molte riflessioni, che forse vale la pena di contestualizzare nelle singole realtà esaminate nei saggi contenuti in questo primo numero della nuova collana: Percorsi sociosanitari. In questo primo numero la professione infermieristica viene inquadrata in diverse prospettive possibili. Oggi, l'infermiere non è più una figura che opera principalmente ruotando attorno al medico, ma un figura che sa esprimere un sapere parzialmente nuovo, calato nel contesto operativo. Questo avviene ormai in tutto il mondo, anche in realtà dove l'infermiere assume funzioni sul piano educativo. L'infermiere che assiste domiciliarmente il paziente è, per esempio, emblematico di come oggi una stessa figura possa e debba interpretare un ruolo in maniera versatile, assumendo nuove competenze, centrando su di sé nuove responsabilità decisionali, agendo in parziale autonomia.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.