Dupress: Studi aziendali
Strumenti per l'analisi di bilancio
Libro: Copertina morbida
editore: Dupress
anno edizione: 2018
pagine: 184
Sotto il nome di analisi di bilancio sono racchiuse tecniche e metodiche di indagini sul bilancio d'esercizio sviluppate dalla teoria e dalla prassi al fine di facilitare la comprensione delle sintetiche informazioni che il bilancio stesso offre attraverso i documenti contabili che lo compongono. Le analisi di bilancio sono quindi strumenti mediante i quali migliorare i campi di conoscenza derivanti dalla originaria e primigenia finalità del bilancio, ossia la determinazione del risultato di periodo e del (correlato) capitale di funzionamento. Obiettivo di questo libro è presentare gli strumenti che, utilizzando l'informativa economico-finanziaria obbligatoria, consentano di formulare giudizi sul successo/insuccesso della gestione aziendale delle imprese. Vogliamo quindi aiutare il lettore a esaminare criticamente gli strumenti di ampliamento dell'analisi patrimoniale, finanziaria ed economica, affinché venga sfruttata al meglio l'informazione implicitamente traibile dai documenti contabili originari.
Il modello 231. Tra risk management e compliance aziendale
Enrico Supino, Giuseppe Tondi
Libro: Copertina morbida
editore: Dupress
anno edizione: 2011
pagine: 160
Nel corso dell'ultimo decennio, le imprese più evolute ed inclini all'innovazione hanno imparato ad adottare specifiche misure di ricognizione e contenimento dei rischi attraverso una singolare sequenza di processi, all'uopo sperimentata, meglio conosciuta sotto la sigla Enterprise Risk Management (ERM). Un segmento dei sistemi di gestione e controllo di rilevante e crescente importanza nella gestione dei rischi di natura legale, contrattuale e reputazionale è rappresentato dai presidi di compliance. L'elemento centrale intorno al quale ruota la gran parte delle attività di compliance aziendali è identificato nel modello organizzativo esimente la punibilità degli Enti, introdotto nel nostro ordinamento giuridico dal D.Lgs. 231/2001. Questo libro descrive il modello 231 da un punto di vista giuridico e dalla prospettiva del risk management. Infine, sulla base di uno studio empirico, valuta l'impatto della disclosure relativa al modello 231 (sul web) sui rendimenti delle società quotate italiane.
Elementi di system dynamics per il budget d'impresa
Enrico Supino
Libro: Copertina morbida
editore: Dupress
anno edizione: 2011
pagine: 142
Questo libro ha lo scopo di introdurre il lettore all'applicazione delle strutture e de processi di modellazione dinamica per la redazione del budget d'impresa. La programmazione aziendale, tradotta in misure economico-finanziarie, è fondamentale per gran parte delle aziende, soprattutto di medie e grandi dimensioni. I sistemi dinamici possono rappresentare validi strumenti per determinare ex ante le consistenze degli aggregati che responsabilizzano i manager ad ogni livello. Nessuno strumento matematico-sistemico, informatico, previsionale può sopperire all'assenza di un adeguato clima aziendale o può colmare gravi deficit organizzativi; tuttavia, un modo coerente, trasparente e leggibile di prevedere le quantità che responsabilizzeranno i decisori, può favorire i processi di comunicazione e di interiorizzazione degli obiettivi, oltre a migliorare gli esiti delle previsioni effettuate.
La funzione compliance nelle società di intermediazione finanziaria
Giuseppe Tondi
Libro: Copertina morbida
editore: Dupress
anno edizione: 2011
pagine: 154
La locuzione "compliance program" individua uno specifico segmento di pianificazione in cui il management interpreta tutte le potenzialità di declinazione dei presidi organizzativi deputati al controllo interno e gestione del rischio di non conformità, volte ad estrinsecare e diffondere, presso i cosiddetti sistemi di confine, la capacità dell'organizzazione di crescere, perdurare e produrre valore in modo conforme e nel rispetto di tutte le regole, esterne ed interne, stabilite da norme vigenti e codici etici autoregolamentari, salvaguardando i propri equilibri gestionali, i diversi interessi istituzionali e le proprie risorse "reputazionali". Il volume compie una riflessione sui momenti maggiormente significativi che dovrebbero essere appresi nella progettazione e strutturazione di un modello di compliance adagiato sul parterre delle società operanti nel settore della intermediazione finanziaria non bancaria, alla luce delle innovazioni legislative modificative del T.U.B. introdotte con il recente D.Lgs. n. 141/201.
Le cooperative di abitazione a proprietà indivisa. Problematiche attuali e prospettive future
Marco M. Mattei, Adele Sarti
Libro: Copertina morbida
editore: Dupress
anno edizione: 2009
pagine: 266
La cooperazione in abitazione a proprietà indivisa ha da poco compiuto cent'anni. Questo significativo traguardo indurrebbe a credere che il futuro di queste cooperative non possa più essere messo in discussione, ma purtroppo non è così. Le cooperative di abitazione a proprietà indivisa devono affrontare nuove sfide e adeguare il loro modello gestionale alle mutevoli condizioni ambientali, pena la crisi aziendale. Il drastico ridimensionamento dei finanziamenti pubblici all'edilizia e la variegata composizione dei soggetti esclusi dal mercato immobiliare, infatti, impongono soluzioni manageriali innovative che consentano di soddisfare i fabbisogni abitativi non solo dei soci presenti, ma anche dei soci futuri. In un'ottica interdisciplinare, questo libro si propone di approfondire alcune delle tematiche attualmente più rilevanti per il mondo della cooperazione a proprietà indivisa, attraverso lo studio di un caso aziendale.
Modelli dinamici per il controllo multidimensionale. Integrazione tra system dynamics e balanced scorecard
Enrico Supino
Libro: Copertina morbida
editore: Dupress
anno edizione: 2008
pagine: 223
Rispetto al controllo di gestione tradizionale, caratterizzato da sole rilevazioni economico-finanziarie, il balanced scorecard propone di considerare una pluralità di prospettive, con differenti unità di misura. I benefici riconosciuti al balanced scorecard, tuttavia, possono celare una possibile perdita di rilevanza dei parametri obiettivo, caratterizzati da unità di misura diverse e differenti orizzonti temporali di riferimento. Questo libro si propone di indagare se e come il system dynamics, una tecnica di modellazione sistemica, possa essere utilizzato per supportare il processo di costruzione di un balanced scorecard. I modelli dinamici potrebbero costituire una valida sovrastruttura mediante la quale simulare l'andamento congiunto degli indicatori, accrescendo la loro rilevanza e favorendo una più efficace definizione dei valori target.
Interpretazione degli andamenti aziendali attraverso il bilancio di esercizio. La riclassificazione dei documenti contabili e gli indici
Patrizia Petrolati
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2006
pagine: 164
Il lavoro si propone di approfondire le logiche ed i modelli economico-aziendali di riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico, nonché gli strumenti, ossia gli indicatori e gli indici costruiti sul bilancio di esercizio riclassificato, che consentono di analizzare gli esiti a consuntivo della gestione aziendale.
Dalle politiche di bilancio all'earnings management
Marco Maria Mattei
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2006
pagine: 286
I recenti scandali finanziari hanno dimostrato come i numerosi interessi convergenti sulle grandi imprese quotate non sempre trovino un'armoniosa composizione nelle dinamiche aziendali. Gli studi di earnings management si propongono di stabilire in quali circostanze la discrezionalità tecnica lasciata ai redattori dei bilanci viene utilizzata per raggiungere obiettivi personali dei manager, che non sempre coincidono con l'interesse aziendale e degli altri stakeholders. In questo libro sono presentati gli aspetti metodologici e i principali risultati degli studi di earnings management, unitamente a due specifiche analisi empiriche volte a indagare l'attività di earnings management delle società quotate italiane.
Accountability dell'impresa sociale. Una lettura economico-aziendale del D.Lgs. 155/2006
Maurizio Marano
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2006
pagine: 99
L'anno che si chiude ha visto l'attesa approvazione del decreto legislativo 155/2006 in materia di impresa sociale. Muovendosi in una prospettiva economico-aziendale, l'autore analizza l'accountability dell'impresa sociale sulla base dello schema interpretativo mission-governance-accountability e, in particolare, l'accountability legale quale si rivela dalla lettura delle disposizioni del testo di legge. Si chiariscono così le funzioni assegnate ai singoli strumenti informativi richiesti dal legislatore delegato e la portata innovativa del provvedimento alla luce delle vigenti prassi di financial e social reporting delle aziende non profit.
Processi aggregativi tra cooperative di lavoro
Maurizio Marano
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2006
pagine: 214
La cooperativa di lavoro è una forma d'impresa contraddistinta da tratti peculiari che attengono alla sua base proprietaria, al suo modello di governance e al suo finalismo; essa è quindi contraddistinta da un profilo di alterità rispetto al modello d'impresa tradizionale. L'evoluzione ambientale, in particolare nei settori dei servizi alle aziende (logistica, grandi lavori edili, servizi ambientali, ecc.), pone numerose sfide alle cooperative di lavoro, che di quei sistemi d'offerta rappresentano una realtà significativa. Molte cooperative di lavoro di medie e piccole dimensioni sono così messe di fronte a nuove esigenze dettate dalla crescente concentrazione della domanda, dalla domanda di global service, dall'ingresso di concorrenti esteri, dall'evoluzione tecnologica. La sfida principale è quella dell'istituzione di meccanismi collaborativi, sempre più essenziali per fronteggiare le nuove sfide competitive e per la realizzazione di uno dei principi dell'identità cooperativa enunciati dall'International Cooperative Alliance (1995): la cooperazione tra cooperative. Tale sfida investe pertanto la possibilità di conciliare la modernità delle logiche di condotta imprenditoriali con i valori fondanti dell'esperienza cooperativa. Partendo da questo quadro di riferimento, il volume propone uno schema di analisi delle strutture di collaborazione cooperativa, sulla base del quale alcuni casi sono interpretati.
Il bilancio d'esercizio dopo la riforma del diritto societario
Marco Tieghi
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2004
In Italia in pochi mesi sono state approvate riforme destinate ad incidere profondamente sul mondo delle imprese. Nell'ambito di questo processo di rinnovamento, anche il tema del bilancio di esercizio delle società è tornato di forte attualità. Nel corso del 2003 sono state infatti introdotte importantissime novità: con l'emanazione del D.Lgs. 6/2003, nell'ambito della riforma del diritto societario, si è significativamente modificato il preesistente impianto civilistico; con l'approvazione della Legge comunitaria 2003, si è deciso di avvalersi della facoltà di estendere l'applicazione dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS) anche ai bilanci di esercizio delle società; con l'emanazione del D.Lgs. 344/2003 si è attuata la riforma fiscale in tema di reddito d'impresa delle società e sono state riviste scelte storiche non solo in tema di determinazione della base imponibile, ma anche in relazione all'"inquinamento fiscale" del bilancio. Con l'emanazione del D.Lgs. 394/2003 si sono introdotte le prime disposizioni in tema di fair value nell'ambito della normativa civilistica sul bilancio. Lo scopo di questo lavoro è quello di offrire un contributo finalizzato a "fare il punto" sulla situazione che oggi caratterizza il bilancio di esercizio civilistico.