Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

E/O: Dal mondo

Colori spezzati

Colori spezzati

Michele Zackheim

Libro: Copertina morbida

editore: E/O

anno edizione: 2008

pagine: 327

La lunga e tormentata esistenza di una pittrice, attraverso un secolo e due continenti, alla ricerca della verità della sua arte e di un amore perduto e mai dimenticato. Sophie Marks nasce in Inghilterra durante la Prima guerra mondiale. I genitori muoiono poco dopo, e la bambina è affidata alle cure dei nonni, due artisti bohémien. Sophie dimostra fin da piccola una spiccata propensione per la pittura, e terminata la scuola si trasferisce a Londra per frequentare l'accademia d'arte. La sua vita sarà un succedersi di amori, scoperte artistiche, viaggi, in un'altalena di entusiasmi, delusioni, sofferenze, incontri e ritrovamenti. Nello stile di scrittura traspare la forza dell'immaginario visivo, com'è naturale in un romanzo scritto da una pittrice. Tutto è visto e descritto attraverso una tavolozza di colori.
18,00

Senza via d'uscita

Senza via d'uscita

Barbara Gowdy

Libro: Libro in brossura

editore: E/O

anno edizione: 2008

pagine: 303

Una grande città, un blackout improvviso. E nel buio di questa notte forzata prende inaspettatamente forma un incubo: una bambina scompare. Rachel, nove anni, pelle scura e ricci biondi, esce in strada per chiamare aiuto e sparisce come inghiottita da tutto quel buio. La madre Celia, pianista spiantata e senza altro punto fermo nella vita che la figlia Rachel, tenta in tutti i modi di non arrendersi al terrore e prende parte alle ricerche, gira per le strade, bussa alle case, con un senso d'angoscia sempre più lacerante. Nell'altra metà del quadro ci sono Ron, il rapitore, e Nancy, la sua donna, complice involontaria di un atto repentino e inatteso che sconvolge l'esistenza di entrambi, il loro rapporto, le loro magre aspettative, concesse da una vita avara di gioie e di amore. L'amore è Rachel. Un amore insperato e per ciò stesso ancora più contagioso. Ma può mai essere legittimo, quest'amore, se è rubato? E quando suo malgrado rivela una macchia, il guasto di una malattia, può ancora essere assecondato? In un crescendo spasmodico di suspense, la canadese Barbara Gowdy guida una storia a ritmo serrato verso l'imprevedibile finale.
18,00

Il secolo dei labirinti

Il secolo dei labirinti

Réa Galanaki

Libro: Copertina morbida

editore: E/O

anno edizione: 2008

pagine: 287

Vera protagonista del romanzo "Il secolo dei labirinti" di Rea Galanaki, una delle maggiori scrittrici greche contemporanee, è Creta, l'isola del labirinto mitologico e dei labirinti familiari, storici e politici, le cui luci e le cui ombre si contrappongono a quelle del "secolo dei Lumi", riecheggiato nel titolo. Cento anni di storia greca ed europea: dal 1878, quando Creta si trova ancora sotto il giogo ottomano, al 1978, dopo la fine della dittatura militare, all'alba di una nuova era. Tappe del labirinto: la scoperta di Cnosso da parte dell'archeologo dilettante Minos Kalokerinós, precursore di Sir Evans; una donna scomparsa durante una terribile strage; un omicidio che sotto le spoglie del conflitto politico cela un'antica faida familiare; una città, Iraklio, già Megalo Kastro, che cambia pelle. Filo conduttore nel labirinto dei fatti: una famiglia immaginaria, a sua volta un labirinto in miniatura, le cui vicissitudini si intrecciano a quelle degli altri labirinti. L'affresco dipinto dalla scrittrice si apre a comprendere ogni vicenda umana: come essa è stata vissuta, registrata, ascoltata da protagonisti e comparse, e come essa si sarebbe potuta svolgere.
18,50

Il signor Jensen getta la spugna

Il signor Jensen getta la spugna

Jakob Hein

Libro: Libro in brossura

editore: E/O

anno edizione: 2007

pagine: 109

Senza amici, senza amore, senza interessi, il signor Jensen è un uomo abitudinario e metodico che passa volentieri inosservato tra la gente. Improvvisamente si ritrova senza lavoro: la società gli ha voltato le spalle. Ogni tentativo di recuperare il terreno perduto è vano, il signor Jensen non può e, soprattutto, non vuole proprio risalire la china. Attraverso una bizzarra quanto lucida critica al senso comune della realtà, il signor Jensen "si taglia fuori" dall'esterno, spranga ogni finestra sul mondo, come la televisione, e inizia una progressiva, inevitabile rottura con tutto. Jensen si ritrova così a vivere come un emarginato nella società di massa, un po' per scelta e un po' per le circostanze. È la raffinata arte del dolce far niente a muovere il signor Jensen, o sta forse seguendo un piano segreto? Con i suoi ragionamenti, paradossali eppure intrisi di sorprendente razionalità, il signor Jensen getta luce sui limiti della società di massa. Jakob Hein è nato a Lipsia nel 1971 ed è figlio del romanziere e drammaturgo Christoph Hein.
14,00

L'eleganza del riccio

L'eleganza del riccio

Muriel Barbery

Libro: Copertina morbida

editore: E/O

anno edizione: 2007

pagine: 384

Parigi, rue de Grenelle numero 7. Un elegante palazzo abitato da famiglie dell'alta borghesia. Ci vivono ministri, burocrati, maitres à penser della cultura culinaria. Dalla sua guardiola assiste allo scorrere di questa vita di lussuosa vacuità la portinaia Renée, che appare in tutto e per tutto conforme all'idea stessa della portinaia: grassa, sciatta, scorbutica e teledipendente. Niente di strano, dunque. Tranne il fatto che, all'insaputa di tutti, Renée è una coltissima autodidatta che adora l'arte, la filosofia, la musica, la cultura giapponese. Cita Marx, Proust, Kant... dal punto di vista intellettuale è in grado di farsi beffe dei suoi ricchi e boriosi padroni. Ma tutti nel palazzo ignorano le sue raffinate conoscenze, che lei si cura di tenere rigorosamente nascoste, dissimulandole con umorismo sornione. Poi c'è Paloma, la figlia di un ministro ottuso; dodicenne geniale, brillante e fin troppo lucida che, stanca di vivere, ha deciso di farla finita (il 16 giugno, giorno del suo tredicesimo compleanno). Fino ad allora continuerà a fingere di essere una ragazzina mediocre e imbevuta di sottocultura adolescenziale come tutte le altre, segretamente osservando con sguardo critico e severo l'ambiente che la circonda. Due personaggi in incognito, quindi, diversi eppure accomunati dallo sguardo ironicamente disincantato, che ignari l'uno dell'impostura dell'altro, si incontreranno solo grazie all'arrivo di monsieur Ozu, un ricco giapponese, il solo che saprà smascherare Renée.
18,00

In una lingua che non so più dire

In una lingua che non so più dire

Tea Ranno

Libro: Copertina morbida

editore: E/O

anno edizione: 2007

pagine: 223

Andrea, magistrato, da quarantadue anni vive a Milano, dove si è costruito una solida vita borghese. È partito dalla Sicilia per studiare e non vi ha fatto più ritorno. C'è però come un rimpianto dentro di lui, un'assenza che talvolta assume le fattezze di Teresa, la ragazza della quale si era innamorato poco prima di partire. Durante gli anni milanesi ha spesso pensato a lei immaginando una vita più o meno simile alla sua: laurea, matrimonio, figli. E poiché gli avevano detto che era fidanzata con un inglese, fantasticando l'ha collocata in una Londra nebbiosa e pettegola. Intanto il mondo che Andrea ha abbandonato da ragazzo continua a chiamarlo: con la voce di Teresa e quella balbuziente del nonno, con il lamento lungo del venditore di sale, i richiami dei pescatori, le filastrocche dei ragazzi, le parole delle donne di casa. Voci che emergono dai recessi del ricordo e si fanno rimpianto, nostalgia, bisogno imprescindibile di tornare. Così finalmente il giudice compie a ritroso il viaggio dal Continente alla Sicilia. Ma il ritorno ha un cuore aspro, dolente. Il magistrato, che tanti meriti ha acquisito nel combattere l'eversione degli anni di piombo, si ritrova privo di ogni potere davanti alla crudeltà della vita. E viene scaraventato dentro una verità che avrebbe preferito non conoscere.
17,00

Sala partenze

Sala partenze

Chad Taylor

Libro: Copertina morbida

editore: E/O

anno edizione: 2007

pagine: 195

Auckland, Nuova Zelanda, 1979. Una ragazza scompare nel nulla. A qualche migliaio di chilometri di distanza, in Antartide, un aereo con oltre duecento cinquanta persone a bordo precipita sul monte Erebus senza lasciare superstiti. Da allora sono trascorsi più di vent'anni, ma Mark Chamberlain continua a introdursi in case altrui e a fare incetta di tutto ciò che riesce a portar via. Ad attirarlo in quelle case, più che il furto è il desiderio di guardare altre vite e la ricerca incessante di qualcosa, o di qualcuno, che seguita a sfuggirgli. Finché un giorno, in un appartamento pronto per essere svuotato, il ladro voyeur si imbatte casualmente in un piccolo santuario di ricordi e trova se stesso in una vecchia fotografia di scuola accanto a Caroline, la ragazza scomparsa. In un costante alternarsi di ieri e oggi, senza mai diradare del tutto la nebbia sottile che avvolge figure e fatti narrati, il giovane neozelandese Chad Taylor racconta una storia ambientata all'altro capo del mondo, in una realtà lontana eppure per molti versi vicina alla nostra, evocando con un gesto un cosmo intero, ma lasciando ogni cosa sospesa in una caligine in cui l'unica certezza è il doloroso senso di quell'assenza.
17,00

Magari è anche bello

Magari è anche bello

Jakob Hein

Libro: Libro in brossura

editore: E/O

anno edizione: 2007

pagine: 129

"Magari è anche bello" è il racconto asciutto e struggente di un addio. Venticinque brevi capitoli narrano il tempo che separa l'annuncio della malattia della madre dalla sua sepoltura in un anonimo cimitero di Berlino est: un tempo lineare solo nello scandire il decorso del male. Il resto si dispone su piani sfalsati che sovvertono l'andamento cronologico convenzionale, creando un racconto dove tre generazioni si alternano. La prima generazione è quella dei nonni materni, mezzo ebreo lui, scomparso nel nulla mentre tenta di raggiungere la Palestina per sfuggire all'Olocausto, tedesca lei che, finita la guerra, sposa un ex nazista convertito poi allo stalinismo. La seconda generazione è quella della madre, Christiane, figlia non amata ma donna appassionata e vitale, che dedica la vita al tentativo vano di recuperare la propria identità di ebrea. La terza generazione è quella del figlio, la voce narrante. Anche a lui non è dato riscoprire le proprie radici, almeno non dentro i confini della Germania, divisa o riunificata poco importa. L'elaborazione del lutto diventa così elaborazione non solo di una vita ma di un intero passato storico, che si ricompone attraverso i ricordi dell'infanzia e dell'adolescenza trascorsa in una DDR raccontata nel susseguirsi vorticoso delle demolizioni e delle ricostruzioni, delle morti e delle rinascite, che hanno segnato la storia recente della Germania.
14,00

Nella mia pelle

Nella mia pelle

Kate Holden

Libro: Copertina morbida

editore: E/O

anno edizione: 2007

pagine: 305

Ciò che pare più incredibile nella vicenda di Kate non è tanto la straordinaria parabola di una ragazza di buona famiglia e appassionata lettrice che diventa eroinomane e prostituta, ma la lucidità e la maestria con cui racconta questo viaggio all'inferno con una scrittura avvincente, coraggiosa ed elegante. Il suo inferno ha inizio quando il suo ragazzo, James, le presenta un gruppo di artisti. In questo mondo accogliente e libero Kate, quasi per gioco, prova l'eroina. "Con la droga nelle vene eravamo le persone più meravigliose della terra". Da quel momento inizia una spaventosa discesa, prima nel mondo claustrofobico e sofferente dei drogati, poi in quello ambivalente, perverso ma anche affascinante, del sesso a pagamento, dei bordelli di ogni tipo. Nella sua odissea Kate frequenta uomini e donne soli, in balìa di istinti autodistruttivi, ma conosce anche l'amicizia e l'amore sotto sembianze spesso inattese, e in questa conoscenza di sé stessa e degli altri trova le risorse per tornare dall'inferno. La voce che emerge dalle sue pagine è di volta in volta viscerale, riflessiva, candida, evocativa e decisa.
16,00

Riso nero

Riso nero

Anna Moï

Libro: Copertina morbida

editore: E/O

anno edizione: 2007

pagine: 159

Nel 1968 l'offensiva del Tet segna il corso della guerra del Vietnam. Saigon è devastata dall'assalto dei vietcong. Due sorelle adolescenti, Tan e Tao, vengono internate come detenute politiche nel bagno penale di Poulo Condore, al largo della capitale. Sottoposte a violente torture, sono imprigionate nelle gabbie delle tigri. Al di là della dimensione storica e documentaria del romanzo, Anna Moï descrive l'universo della propria infanzia, in cui dominano profumi, rituali, colori, legati fra loro da un fitto gioco di rimandi. Al bianco della calce si mescolano l'arancio delle tuniche dei bonzi, il rosso del sangue, il nero della seta laccata e del riso alle mosche a cui allude il titolo. Il profumo degli anacardi maturi nel cortile del penitenziario evoca il ricordo di anni sereni, lontani dalla ferocia della guerra. Un racconto che celebra la forza e la fragilità delle donne, figlie del drago, secondo la tradizione vietnamita.
15,00

Due cose amare e una dolce

Due cose amare e una dolce

Tiziana Rinaldi Castro

Libro: Copertina morbida

editore: E/O

anno edizione: 2007

pagine: 289

La spregiudicata e audace protagonista di questa storia vive una complessa relazione che la lega a due uomini, entrambi a modo loro artisti, uno musicista e l'altro analista: due personaggi con una varia e densa caratterizzazione, con diverse culture e identità, etniche, culturali, sociali. Il Saint Mark's Hotel si trova al centro di un crocevia dove l'immaginario collettivo situa l'ombelico del mondo, nel cuore stesso di una New York che risplende grazie alla scrittura dell'autrice che trasporta in un instante il lettore tra le strade di Brooklyn. Qui confluiscono le vicende di un mondo familiare, eccentrico e stravagante, dove la nebbia sul passato che avvolge le storie dei protagonisti fa appena in tempo a dissolversi quando si solleva la gigantesca nube di polvere che offusca il sole nella mattina di Manhattan dell'11 settembre del 2001.
17,50

La danza dei vestiti

La danza dei vestiti

Sang Ye

Libro: Libro in brossura

editore: E/O

anno edizione: 2007

pagine: 135

Una ventina di storie, una manciata di testimonianze colorite e vivaci, brevissime, aprono ai lettori altrettante finestre sulle vite di donne e uomini cinesi. Attraverso le vicende di un oggetto, spesso un capo d'abbigliamento, l'autore ricostruisce i percorsi esistenziali di questi personaggi, che tutti insieme delineano poi una storia recente della Cina. In ciascuna "storia" si viene informati su chi è l'io narrante, che professione svolge (o svolgeva), l'età, e viene poi fornita la descrizione sommaria dell'oggetto in questione (una vecchia tunica, un asciugamano, una tuta da lavoro), lo spunto che permette di frugare tra le memorie del possessore. Queste persone sono i genitori dei cinesi di oggi, e leggere le loro microstorie private aiuta a penetrare tra le pieghe della storia della Cina contemporanea, per cercare di sciogliere le nebbie o i pregiudizi. Un reportage leggero, divertente, nel quale regna l'ironia e scritto in una forma che sta a metà tra il reportage e la narrazione.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.