Ecra: Strumenti
Jobs Act nel credito cooperativo. Guida alla riforma del mercato del lavoro
Olga Lilla
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2017
pagine: 168
Nell'ultimo biennio il diritto del lavoro italiano ha subito significative modifiche a opera della articolata riforma legislativa conosciuta con il nome di Jobs Act. Il volume è finalizzato a illustrare le principali novità previste dalla riforma, nonché il coordinamento delle disposizioni di legge con quelle della contrattazione collettiva nazionale del settore del Credito Cooperativo. Fra gli argomenti illustrati ampio spazio è dato alla disciplina degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, e, in particolare, al Fondo di solidarietà per il sostegno dell'occupabilità, dell'occupazione e del reddito del personale del credito cooperativo, nonché alla disciplina della tutela contro la disoccupazione involontaria (NASpI, ASDI e DIS-COLL), concludendo con una breve disamina delle politiche attive per il lavoro.
Mad II. La nuova disciplina degli abusi del mercato. Verso la Capital Markets Union
Giorgio Camiciotti, Giuseppe Zaghini, Marta Arenaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2016
pagine: 112
Il volume analizza la nuova disciplina sugli abusi di mercato che va a inserirsi nel più ampio progetto di integrazione dei mercati dei capitali (la cosiddetta Capital Markets Union). Attraverso una definizione più puntuale di “abuso di informazioni privilegiate”, “comunicazione illecita di informazioni privilegiate” e “manipolazione del mercato”, l’Unione Europea mira a garantire l’integrità dei mercati finanziari, nonché ad accrescere in essi la tutela e la fiducia degli investitori. Tra le principali novità della MAD II: l’estensione della normativa agli strumenti finanziari negoziati sui sistemi di contrattazione privati (MTF), ai mercati delle merci e ai benchmark.
Un neo-welfare per la famiglia. Cooperare per una gestione consapevole del risparmio. Rapporto 2016
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2016
pagine: 224
Il nuovo rapporto Assimoco mette al centro le esigenze della famiglia, lette questa volta attraverso i comportamenti e gli atteggiamenti nei confronti del risparmio. Una strategia attiva di neo-welfare familiare, infatti, ha bisogno di "combinare" al meglio forme di investimento diversificate tra loro: da quelle assicurative a quelle finanziarie, da quelle immobiliari a quelle di una certa liquidità che oggi corre il rischio di restare troppo inerte. Dopo una lunga crisi si riaffaccia negli italiani una propensione significativa al risparmio: essa va non solo registrata, ma anche e soprattutto valorizzata sul piano degli investimenti, per il bene delle famiglie e dell'intero Paese che ha bisogno di riprendere il cammino dello sviluppo, utilizzando con intelligenza le risorse che, malgrado tutto, sappiamo generare.
Profili giuridici della riforma delle BCC. Una prima lettura del nuovo Testo Unico Bancario
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2016
pagine: 88
Verso una nuova metodologia nelle verifiche del collegio sindacale
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2016
Startup. Accendi l'impresa. Costruire un business plan nell'era digitale. Alcuni esempi di finanziamenti erogati da BCC a progetti imprenditoriali...
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2015
pagine: 464
La pubblicazione, a cura di Pier Luigi Piccari (già docente di Ingegneria gestionale all'Università La Sapienza di Roma), è una guida pratica per la redazione di un business plan, rivolta ai neoimprenditori che vogliano formalizzare contenuti e prospettive di sviluppo della propria idea e predisporre un documento di presentazione dell'iniziativa a potenziali finanziatori. Il volume, dopo aver proposto un quadro di strumenti utili per la redazione del business plan, accompagna il lettore - che può non avere alcuna preordinata preparazione economico-finanziaria, né una consolidata esperienza aziendale - illustrandogli passo dopo passo: la business idea; l'analisi dell'ambiente competitivo; l'analisi del mercato; il piano di marketing; le scelte del sistema operativo; l'analisi economica del sistema operativo; il piano economico; il piano finanziario; la mappa delle fonti di finanziamento.
Lean banking. Verso l'eccellenza dei processi
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2015
pagine: 88
Nel libro è spiegato il lean management in tutti i suoi molteplici aspetti (voce del cliente, cultura della misurazione, forza del lavoro di squadra, etc.) che possono risultare importanti fattori critici nei processi di trasformazione aziendale. Sono inoltre presenti esempi di successo come il Lean Six Sigma realizzato in Iccrea Banca e in diverse società di servizi. Nella pubblicazione è data ampia evidenza ai benefici quantitativi derivanti dall'implementazione di tale processo all'attività bancaria, grazie anche alla preziosa testimonianza di professionisti.
Risk appetite framework. Un approccio per le BCC-CR
Andrea Balbi, Salvatore Cavallaro
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2015
pagine: 112
In modo chiaro e dettagliato, il volume affronta il "Sistema degli obiettivi di rischio" (RAF), tematica di particolare attualità per il mondo bancario. Coerentemente con le indicazioni normative in materia, gli autori illustrano i profili organizzativi e metodologici per la definizione della propensione al rischio, le modalità di selezione e calibrazione dei limiti operativi e degli indicatori di rischio, le metodologie di controllo e reporting ed una possibile articolazione del documento nel quale formalizzare la propensione al rischio della banca (RAS - Risk Appetite Statement).
Sviluppo locale e cooperazione sociale. Beni comuni, territorio, risorse e potenzialità da connettere e rilanciare
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2015
pagine: 192
Il volume affronta il tema della cooperazione sociale come agente di sviluppo locale. Gli autori, dopo aver illustrato le cooperative sociali ed i relativi aspetti giuridici e organizzativi, presentano dodici (macro)progettazioni di territorio. Si tratta di importanti esperienze (best practice), realizzate all'interno della rete di Federsolidarietà (Federazione nazionale delle cooperative sociali, aderente a Confcooperative), capaci di creare lavoro, ripristinare la legalità, riportare dignità e generare benessere anche nelle zone più difficili e disagiate. Nella seconda parte della pubblicazione sono descritti gli strumenti per tradurre in realtà questi progetti, con particolare riferimento ai settori del turismo e dei beni culturali nonché all'accesso ai fondi, e le diverse opportunità finanziarie di sistema.
Le sfide della cooperazione. Insieme le raccontiamo
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2015
pagine: 228
Il volume narra gli aspetti salienti del Progetto di educazione cooperativa Crescere nella Cooperazione, nato tra il 2006 e il 2007 su iniziativa della Banca di Credito Cooperativo di Filottrano e sviluppatosi successivamente nel territorio marchigiano grazie alla partecipazione di tutte le BCC delle Marche - attualmente 19 - che vi hanno ravvisato uno strumento per far conoscere ai giovani il mondo cooperativo ed i suoi valori, con particolare attenzione alla responsabilità individuale, alla partecipazione democratica e alla solidarietà.
Dal bail-out al bail-in. La BRRD e il quadro di prevenzione, gestione e risoluzione delle crisi nell'Unione Bancaria
Emanuele Spina, Ignace G. Bikoula
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2015
pagine: 152
Tra il 2008 e il 2014 vi è stata una significativa trasformazione nell'assetto giuridico-istituzionale della supervisione bancaria. Il volume - il primo sull'argomento in Italia - analizza questi cambiamenti con particolare riferimento al nuovo quadro di prevenzione, gestione e risoluzione delle crisi bancarie che, con l'emanazione della direttiva europea Brrd (Bank Recovery and Resolution Directive), ha portato nel 2014 alla nascita dell'Unione Bancaria. Recepita in Italia il 2 luglio 2015, la nuova normativa fornisce alle autorità preposte i poteri e gli strumenti per pianificare la gestione delle crisi bancarie, intervenire tempestivamente per evitare il verificarsi della fase irreversibile della crisi e, laddove necessario, gestire la fase conclusiva della stessa mediante l'applicazione delle procedure di risoluzione.