Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ecra

Gatterìa

Nino Savarese

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2025

pagine: 192

Pubblicato a Roma nel 1924, Gatterìa è un romanzo originale e innovativo che dimostra come Savarese sia stato un protagonista di primo piano – benché ancora poco conosciuto – della letteratura italiana del Novecento. Per Giorgio Vigolo, che scrive all’autore siciliano nel 1921, la storia del principe Daineo è “indovinatissima e ricca di bei pregi sia per lo stile che per l’invenzione”. Inoltre, aggiunge, “è vera arte narrativa, come da molto non ne leggevo”. Apprezzato anche da Leonardo Sciascia e Vincenzo Consolo, Savarese costruisce – attraverso questo romanzo-fiaba su un personaggio “gattesco” che vive isolato e predilige solo la compagnia dei gatti – una metafora in cui riconoscere la crisi della società del tempo, dove la moralità degli animali vale più di quella degli uomini.
15,00

Cosa c'entra l'economia con la felicità? Piccolo manuale pratico di educazione all'economia civile e alla buona finanza

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2025

pagine: 104

Con un linguaggio chiaro ed efficace sono presentati consigli pratici, idee, giochi e attività per spiegare, ai più giovani, concetti fondamentali di Economia Civile e di educazione finanziaria. La pubblicazione – dopo aver descritto il “paradosso della felicità” secondo cui, anche in economia, questa dipende dalle relazioni più prossime – illustra le origini dell’Economia Civile. Una dottrina nata in Italia nel Settecento per opera di Antonio Genovesi (proprio a lui fu affidata la prima cattedra di Economia al mondo, istituita nel 1754 presso l’Università Federico II di Napoli), che pone al centro l’uomo e si basa sul presupposto che, per il benessere sociale, sono necessari elementi come la reciprocità, la fraternità, la gratuità. E con un capitalismo sempre più in crisi, con persone pur mediamente più ricche, ma non più soddisfatte o più felici, la visione di Genovesi sta tornando prepotentemente di attualità. Nella parte centrale del volume sono presentate nozioni di educazione economica e finanziaria, con particolare riferimento a quella cooperativa e mutualistica.
13,00

Don Carlo De Cardona. Il banchiere degli oppressi

Iginio Carvelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2025

pagine: 156

Il volume ripercorre le tappe biografiche e religiose di don Carlo De Cardona, analizzando l’evoluzione delle sue idee e del suo operato in favore del prossimo. Nato a Morano Calabro nel 1871, De Cardona viene ordinato sacerdote nel 1895. Da subito inizia la sua missione pastorale a sostegno dei poveri e degli oppressi. Nel 1902, contro la diffusa piaga dell’usura, fonda la prima Cassa Rurale a Cosenza. Si impegna perché la funzione del credito sia svolta in chiave cristiana, affinché procuri sollievo economico alla classe operaia e ai ceti meno abbienti. Stare dalla parte degli ultimi è la sua scelta di vita: si batte per il loro diritto al lavoro e all’istruzione. Considerato un prete scomodo, è condannato all’esilio dal regime fascista. L’attivismo non intacca la sua vita interiore, vissuta con profondo spirito evangelico. Muore nel paese natìo nel 1958. La Chiesa, nel 2010, ha aperto il processo di beatificazione.
20,00

Identità plurali. Storia economica e sociale di un territorio tra città, campagna e lago, nell'area di BCC del Garda

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Ecra

anno edizione: 2025

pagine: 232

Il volume analizza la storia economica e sociale dell’area allargata del Garda e della pianura orientale bresciana. In particolare, la pubblicazione si concentra sull’espansione vertiginosa di tre settori (manifatturiero delle piccole e medie imprese, agricolo, turistico) che, pur partendo da una situazione di notevole difficoltà, hanno reso questo territorio uno dei più avanzati d’Europa. Uno sviluppo in cui la Banca di Credito Cooperativo del Garda, sin dalle sue origini (fu fondata a Montichiari nel 1895 e, nella sua genesi, ha più Casse nate sul lago di Garda da esperienze specifiche), ha ricoperto un ruolo primario divenendo il partner di riferimento delle aziende che operano in questa zona della Lombardia.
26,00

Rapporto sul ben-vivere e la generatività dei territori 2025

Rapporto sul ben-vivere e la generatività dei territori 2025

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2025

24,00

Uno «schema» di garanzie solidali. Il Fondo di Garanzia Istituzionale del Credito Cooperativo italiano. Ideazione, costruzione, autorizzazione, abbandono

Uno «schema» di garanzie solidali. Il Fondo di Garanzia Istituzionale del Credito Cooperativo italiano. Ideazione, costruzione, autorizzazione, abbandono

Pietro Cafaro

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2025

pagine: 428

Avviato nel 2005, il progetto del Fondo di Garanzia Istituzionale del Credito Cooperativo non giunse mai a compimento. A venti anni di distanza Pietro Cafaro ripercorre la storia di quello che avrebbe dovuto essere l’IPS - Institutional Protection Scheme nazionale del Credito Cooperativo. Nella prima parte sono analizzate le fasi essenziali, dal Convegno nazionale del Credito Cooperativo di Parma del 2005 fino al processo di autoriforma che, dopo un complesso negoziato fra Federcasse, Ministero dell’Economia e Banca d’Italia, portò all’abbandono del modello IPS a favore del Gruppo bancario cooperativo. Nella seconda parte sono raccolte le testimonianze e le riflessioni (anche sull’assetto attuale del Credito Cooperativo) di coloro che guidarono il progetto tra il 2005 e il 2015 e dei protagonisti odierni della mutualità bancaria. Tra questi i presidenti di Federcasse, BCC Banca Iccrea, di Cassa Centrale Banca, della Federazione delle Cooperative Raiffeisen dell’Alto Adige (e del Raiffeisen IPS).
23,50

L'istituto della scissione bancaria. L'esperienza della Federazione Toscana delle Banche di Credito Cooperativo

L'istituto della scissione bancaria. L'esperienza della Federazione Toscana delle Banche di Credito Cooperativo

Roberto Frosini, Gianluca Mazzarini

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2025

pagine: 76

In modo sintetico ma esaustivo, la pubblicazione illustra le esperienze maturate nelle operazioni di scissione, attuate al fine di risolvere le situazioni di crisi di due BCC toscane. Interventi fortemente innovativi che hanno permesso – ove non perseguibili operazioni di fusione – di superare gli schemi tradizionali attuati prima della fondazione dei Gruppi Bancari Cooperativi e i conseguenti impatti sui soci cooperatori chiamati a contribuire alle perdite. Gli autori illustrano le complessità che la Capogruppo Iccrea Banca, la Federazione Toscana e le BCC coinvolte hanno affrontato nell’iter di ingegnerizzazione dei progetti con l’ottenimento delle autorizzazioni da parte dell’Autorità di Vigilanza Europea e le conseguenti attuazioni operative. Scissioni societarie che hanno permesso di risolvere in via definitiva le criticità dei due istituti di credito, di valorizzare gli asset e le relazioni sul territorio con soci e clientela e di garantire continuità nella gestione dei rapporti mutualistici e operativi.
11,00

CCNL per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali ed Artigiane

CCNL per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali ed Artigiane

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2025

pagine: 396

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali ed Artigiane è stato firmato il 9 luglio 2023. Il 19 dicembre 2024 è stato sottoscritto il testo coordinato che, di fatto, lo ha reso operativo. Il CCNL rispecchia le esigenze di carattere organizzativo e produttivo legate alle peculiarità della mutualità bancaria. Oltre agli adeguamenti economici e a rimarcare la necessità di una formazione e di un aggiornamento professionale continui e specifici, il CCNL presenta importanti novità in tema di welfare e un significativo impegno nel sostenere la presenza della cooperazione di credito nei territori e nelle comunità dove opera.
22,00

CCNL per i dirigenti delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali ed Artigiane

CCNL per i dirigenti delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali ed Artigiane

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2025

pagine: 136

21,25

Generazione cerniera. Come trasformare i rischi in opportunità

Generazione cerniera. Come trasformare i rischi in opportunità

Antonio Candela

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2025

pagine: 192

La Generazione Cerniera è cresciuta affrontando crisi e trasformazioni che hanno ridefinito il mondo e le sue sicurezze. Antonio Candela ci accompagna con sensibilità e passione nelle storie di chi ha imparato a convivere con l’incertezza, ma sa ancora sognare e immaginare il futuro. Queste pagine sono una chiamata all’azione, un invito ad abbracciare cooperazione, empatia e coraggio per trasformare fragilità e precarietà in occasioni autentiche, costruendo insieme una società più umana e solidale.
16,00

Le cooperative nell'era delle evoluzioni ecologica e digitale. Gli spazi e le opportunità per le Banche di Credito Cooperativo nei futuri scenari

Le cooperative nell'era delle evoluzioni ecologica e digitale. Gli spazi e le opportunità per le Banche di Credito Cooperativo nei futuri scenari

Pierre De Gioia Carabellese, Camilla Della Giustina

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2025

pagine: 120

Questo volume offre un nuovo approccio allo studio della cooperazione, alla luce dello sviluppo tecnologico e dell’incentivazione della platform economy, un modello di business in cui le aziende utilizzano piattaforme digitali per collegare consumatori, produttori o utenti al fine di generare valore. In questa prospettiva viene riletto anche il ruolo delle BCC: parlare di mutualità bancaria non significa solo trattare gli aspetti propri del diritto commerciale o costituzionale, ma valorizzare ciò che è necessario a raggiungere gli obiettivi propri della cooperazione.
14,90

Il registro delle attività di trattamento. Adempimenti del nuovo Regolamento europeo in materia di privacy

Il registro delle attività di trattamento. Adempimenti del nuovo Regolamento europeo in materia di privacy

Francesco Arcanà

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2025

pagine: 64

Il volume di Francesco Arcanà è un commentario al Regolamento (UE) 2016/679. L’opera esplora tutte le novità della disciplina, come ad esempio i nuovi principi di accountability e privacy by design, il diritto alla portabilità dei dati personali, la modifica ai contenuti dell’informativa, il concetto di legittimo interesse, la notifica del Data Breach, le misure di sicurezza, il nuovo obbligo del “Data Protection Impact Assessment”, la figura del sub-responsabile, quella del data protection officer, i nuovi diritti dell’interessato e le sanzioni. Inoltre, si sofferma sull’obbligo di tenuta – in determinati casi – di un Registro delle attività di trattamento in capo ai titolari e ai responsabili del trattamento dei dati. Il libro fornisce una guida completa per la redazione del Registro da parte dei titolari e dei responsabili del tratta-mento, indicando casistiche pratiche e possibili soluzioni per l’implementazione di tale adempimento all’interno delle singole entità interessate dalla normativa.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.