Pubblicato a Roma nel 1924, Gatterìa è un romanzo originale e innovativo che dimostra come Savarese sia stato un protagonista di primo piano – benché ancora poco conosciuto – della letteratura italiana del Novecento. Per Giorgio Vigolo, che scrive all’autore siciliano nel 1921, la storia del principe Daineo è “indovinatissima e ricca di bei pregi sia per lo stile che per l’invenzione”. Inoltre, aggiunge, “è vera arte narrativa, come da molto non ne leggevo”. Apprezzato anche da Leonardo Sciascia e Vincenzo Consolo, Savarese costruisce – attraverso questo romanzo-fiaba su un personaggio “gattesco” che vive isolato e predilige solo la compagnia dei gatti – una metafora in cui riconoscere la crisi della società del tempo, dove la moralità degli animali vale più di quella degli uomini.
Gatterìa
novità
| Titolo | Gatterìa |
| Autore | Nino Savarese |
| Curatore | Marzio Toncelli |
| Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
| Collana | Letteratura, 68 |
| Editore | Ecra |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 10/2025 |
| ISBN | 9788865585528 |
€15,00
0 copie in libreria

