Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ED-Enrico Damiani Editore: Gli unici

Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

Luigi Pirandello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ED-Enrico Damiani Editore

anno edizione: 2017

pagine: 350

È il romanzo che apre il Novecento e anticipa tutti i temi che segneranno il percorso artistico del secolo: l’identità molteplice, il desiderio di fuga e di riscatto, l’illusione di poter cambia- re radicalmente vita liberandola dalle pressioni sociali. L’acutezza psicologica del romanzo, del 1904, è in grado di denunciare l’inevitabile fragilità del sogno, sempre attuale, di inscenare vite artificiali e virtuali. Come indica Antonio Pascale nella sua ironica lettura, questo intramontabile dramma esistenziale di Pirandello può essere inteso come una mappa universale dei sentimenti umani e un grido d’allarme lanciato per la nostra epoca.
100,00

Il misantropo. Testo francese a fronte

Il misantropo. Testo francese a fronte

Molière

Libro: Libro rilegato

editore: ED-Enrico Damiani Editore

anno edizione: 2016

pagine: 220

Versione di Renato Benvenuto virtuosisticamente fedele alla metrica originaria (versi alessandrini e rima baciata). La densa introduzione di Michele Mari sottolinea l’aspetto nobile e tragico, per niente grottesco o caricaturale, del personaggio. Forse la pièce più congeniale alla lettura, meno teatrale di Molière — che pure tante volte la recitò sul palcoscenico — capace di sfidare l’ipocrisia universale del genere umano in società. L’opera è arricchita da dieci disegni in tecnica mista inediti del grande pittore e illustratore Emanuele Luzzati.
120,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.