Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Etica teologica oggi

La diversità feconda. Un dialogo etico tra religioni nella città

La diversità feconda. Un dialogo etico tra religioni nella città

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 200

Riusciamo davvero a vivere assieme? La pluralità religiosa è una delle grandi caratteristiche della tarda modernità, ma non sempre è facile trovare parole per valorizzarne la ricchezza. Spesso prevalgono gli attriti, che ostacolano la convivenza e sfociano talvolta nella violenza. Questo libro scommette su una prospettiva diversa – la stessa che anima l’enciclica Fratelli tutti di papa Francesco – ampiamente esplorata nell’introduzione e nei testi della prima parte. Scommette cioè sul fatto che al cuore delle religioni vi siano parole e risorse vitali, capaci di orientare alla convivenza nella pace, al riconoscimento del volto dell’altro, alla fraternità/sororità. Lo documentano i testi della parte centrale del volume, che danno la parola alle etiche delle diverse religioni, ascoltandone la diversità, grazie al contributo di testimoni o studiosi, per cogliere risonanze possibili e spazi per la convergenza e la collaborazione. Il percorso si completa con tre affondi conclusivi che esaminano nodi e potenzialità dell’incontro tra religioni in due ambiti eticamente critici: bioetica e cura della casa comune. Il testo nasce dalla riflessione condotta dalla Fondazione Lanza di Padova (Centro Studi in Etica), in collaborazione con la Facoltà Teologica del Triveneto e la Formazione Socio-Politica della diocesi di Padova. Contributi di Simone Morandini, Claudio Monge, Pier Davide Guenzi; EnzoPace; William Jourdan, Miriam Camerini, Yahya Zanolo,  Amina Crisma, Svamini Hamsananda Ghiri, Massimo Raveri, Leopoldo Sandonà, Francesca Marin, Matteo Mascia, Pierluigi Consorti.
16,00

Dove c'è lo spirito. Fondamenti biblici della Teologia morale

Dove c'è lo spirito. Fondamenti biblici della Teologia morale

Aristide Fumagalli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 160

Spirito e libertà sono i fondamenti dell’agire morale dell'uomo che questo libro mette in evidenza attraverso lo studio teologico della Bibbia. L’architettura del volume prevede anzitutto un capitolo di carattere metodologico che presenta l’approccio canonico, ritenuto più adatto per un’ermeneutica teologico-morale della Scrittura, e individua le articolazioni della poetica biblica. L'attenzione è primariamente concentrata sul racconto della Pasqua di Gesù, centro gravitazionale della storia della salvezza e chiave di lettura della sua attestazione nella Scrittura. I dinamismi moralmente rilevanti evinti dai testi pasquali vengono quindi rintracciati, ai diversi gradi della testimonianza biblica, secondo la scansione che nell’Antico Testamento contempla Legge, Profeti, Scritti sapienziali e, nel Nuovo Testamento, Vangeli e Scritti protocristiani.
16,00

Morale artificiale. Nanotecnologie, intelligenza artificiale, robot. Sfide e promesse

Morale artificiale. Nanotecnologie, intelligenza artificiale, robot. Sfide e promesse

Gianni Manzone

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 244

Le nanotecnologie, che manipolano la materia a livello atomico e molecolare, trasformano anche la società. Nell’economia mettono pressione sugli altri prodotti e sugli altri processi affinché siano allineati all’introduzione dei suoi artefatti competitivi. Hanno potenzialmente la capacità di influenzare le istituzioni e di trasformare le relazioni sociali, il lavoro, l’economia. In altri termini, prende piede un modo diverso di vedere il mondo, di formare la nostra comprensione della natura, delle strutture e quadri legali, sociali ed etici. Nei prossimi vent’anni l’assistenza medica, la pubblica amministrazione, la politica, l’educazione, la scienza, il trasporto e la logistica dipenderanno sempre più dalle applicazioni che decideremo di usare in queste aree. È facile prevedere rischi e benefici per l’ambiente, la sicurezza e la salute, mentre è più complesso immaginare come sopravviveranno, per esempio, la privacy e le libertà civili in un mondo in cui ogni artefatto, non importa quanto a buon prezzo, è incluso in una rete di computer.
25,00

Per il bene possibile della coppia. Sessualità, dilemmi etici e vita reale

Per il bene possibile della coppia. Sessualità, dilemmi etici e vita reale

Giovanni Del Missier, Roberto Massaro, Paolo Contini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 144

La Chiesa ha davvero perso ogni credibilità in materia di morale sessuale? Un’indagine tra gli operatori pastorali laici in Italia aiuta a dare una risposta con il proposito di elaborare una teologia morale che parta dal basso, abbandonando i rigidi schemi deduttivi per ascoltare il senso comune dei fedeli. Una teologia in grado di mettersi in continuo discernimento per trovare le risposte ai grandi dilemmi morali e ridonare una voce chiara e dimessa a una Chiesa considerata una «muta urlatrice» soprattutto quando affronta i temi della sessualità, del matrimonio e della famiglia. Prefazione di Maurizio Faggioni.
14,00

Uomini e animali. Per un'etica della relazione e dei destini comuni

Uomini e animali. Per un'etica della relazione e dei destini comuni

Maurizio Pietro Faggioni, Anna Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 200

Il volume affronta, dal punto di vista biblico ed etico, alcune questioni fondamentali sul rapporto tra uomini e animali. La prima parte prende in esame i racconti di origine e introduce riflessioni sul compito dell’uomo verso il creato, sul rapporto fra umanità e animalità e sui principi di un’etica ambientale cristiana. La seconda parte affronta la tutela della vita nella Bibbia, la presenza degli animali nella Scrittura e le questioni riguardanti l’etica animalista e l’uso degli animali a servizio dell’uomo. La terza parte, infine, si proietta all’eschaton e orchestra da diversi punti di vista l’idea che l’uomo porterà con sé nel Regno gli animali e l’intera natura creata.
17,50

L'imperativo gentile. Un contributo al dibattito su «Amoris laetitia»

L'imperativo gentile. Un contributo al dibattito su «Amoris laetitia»

Luciano Sesta

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 112

Nel vivace dibattito suscitato dall'"Amoris laetitia", i più severi critici «conservatori» di papa Francesco finiscono per trovarsi d’accordo con i suoi più entusiasti sostenitori «progressisti»: entrambi, da punti di vista opposti, considerano infatti il papa argentino un rivoluzionario che ha modificato la dottrina tradizionale della Chiesa, introducendo la dirompente novità del primato della coscienza individuale sulle norme morali oggettive insegnate dal magistero ecclesiastico. Attraverso un’analisi teologico-morale dei passaggi più importanti del capitolo VIII del documento pontificio e delle principali interpretazioni che ne sono state date, questo saggio dimostra che non è così. L'"Amoris laetitia" è in piena continuità con il magistero dei papi precedenti, anche là dove apre la possibilità, «in certi casi», di ammettere i divorziati risposati ai sacramenti della riconciliazione e dell’eucaristia. Lo scopo di questo libro è dunque di mostrare che il pluralismo pastorale non sfocia, necessariamente, nel relativismo dottrinale e che la decisione di concedere i sacramenti a chi si trova in una situazione «oggettiva» di peccato non esclude che, in altri casi, si possa altrettanto legittimamente decidere di non concederli.
10,50

L'ultima enciclica di Paolo VI. Una rilettura dell'Humanae vitae. Testo latino a fronte

L'ultima enciclica di Paolo VI. Una rilettura dell'Humanae vitae. Testo latino a fronte

Renzo Gerardi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 287

Due mesi dopo gli eventi del maggio 1968, che avevano innescato, tra l'altro, la cosiddetta «rivoluzione sessuale», Paolo VI promulga la sua settima e ultima lettera enciclica, conosciuta universalmente come l'Humanaevitae. In quel testo papa Montini sintetizza la dottrina della Chiesa sulla genitorialità responsabile, sul valore della vita umana e sulla bontà dell'amore coniugale. La lettera mette in guardia dai limiti della tecnica, che non può da sola risolvere i grandi problemi dell'uomo; ricorda la necessità di alcune rinunce nella vita morale e i rischi dell'egoismo; smaschera il pericolo dell'aborto, cui porterebbe una mentalità antinatalista a oltranza; fa intravvedere le conseguenze del consumismo. Le tematiche poste dall'Humanae vitae vanno ben oltre le questioni della sessualità coniugale e del controllo della natalità. Nell'enciclica si affrontano due visioni del mondo, due concezioni della persona umana, della coscienza e dell'autorità, del significato del corpo, della creazione, dell'autonomia e della libertà. Cinquant'anni dopo, una puntuale e approfondita rilettura dell'enciclica permette di coglierne lo «spirito profetico».
25,00

Il rinnovamento dell'etica sessuale

Il rinnovamento dell'etica sessuale

Salvino Leone

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 128

Nella tradizione della Chiesa cattolica la sessualità ha sempre occupato un ruolo di primo piano e ha monopolizzato la riflessione morale. La visione negativa, sviluppata fin dal periodo patristico e nata dalla contaminazione del cristianesimo delle origini con correnti di pensiero di matrice dualista, ha assunto connotati più strettamente dottrinali e rigorosamente sistematici a partire dagli inizi dell’epoca moderna. L’etica sessuale cattolica ha assunto quali referenti ultimi e decisivi i concetti di «natura» e di «legge naturale», da cui scaturivano come criteri imprescindibili per la valutazione del comportamento morale il rispetto della differenza uomo-donna nelle relazioni,  il perseguimento del fine procreativo e l’inserimento dell’atto sessuale nel contesto matrimoniale. Questo modello ha finito per assecondare una forma di repressione del sesso con esiti fortemente negativi sulla vita delle persone e delle relazioni interpersonali. È un’impostazione dell’etica sessuale a cui reagisce Salvino Leone, che in questo saggio auspica l’adozione di nuovi linguaggi e propone un cambio radicale di paradigma, cioè il passaggio da una prospettiva «giusnaturalista» a una prospettiva «personalista». Un nuovo sguardo in grado di far uscire il magistero e la ricerca teologica dalle strettoie di una tradizione anacronistica per dar corso a una visione della sessualità capace di coniugare la fedeltà al messaggio evangelico con la fedeltà alla ricchezza dei significati che la ricerca antropologica contemporanea aiuta a scoprire.
15,00

La morale di papa Francesco

La morale di papa Francesco

Paolo Carlotti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 112

Il pontificato di Francesco ha comportato diverse novità sul piano linguistico, pastorale e dottrinale, suscitando per lo più simpatia, entusiasmo e consenso, ma anche, in misura notevolmente minore, attendismo, riserva e dissenso. Sul terreno etico, per esempio, non siamo di fronte a una «nuova morale», ma più propriamente a nuove accentuazioni prospettiche poste su contenuti non certo negati in passato, ma non adeguatamente sottolineati e valorizzati come avviene ora. Questo discernimento selettivo, che si rifà a consolidate pratiche ecclesiali, costituisce la singolarità e la novità del servizio che Francesco offre oggi alla Chiesa, coinvolgendo radicalmente la sua specifica responsabilità pastorale in una lettura autorevole sia del «nostro tempo», sia della realtà ecclesiale. In questo contesto la riflessione teologico-morale è ripetutamente invitata a modularsi secondo la specifica prospettiva proposta dal pontefice. Attraverso un’analisi delle motivazioni e delle argomentazioni, il libro si propone di cogliere gli orientamenti complessivi del pontificato «francescano» sullo specifico terreno della riflessione etica.
12,50

Un'arca per la società liquida. La moralità nel cambiamento d’epoca

Un'arca per la società liquida. La moralità nel cambiamento d’epoca

Bruno Bignami

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 200

In una società liquida che sembra rinunciare ai tradizionali punti di riferimento l’etica può essere considerata un’arca di Noè costruita attorno alla fraternità, al bene comune e alla cura.La bussola per la navigazione è offerta da papa Francesco nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium, dove si ricorda che l’unità «prevale sul conflitto», che il tutto «è superiore alla parte», che «il tempo è superiore allo spazio» e che la realtà «è più importante dell’idea».Il volume offre due piste di riflessione: una fa riferimento ai fondamenti etici della vita sociale e l’altra analizza alcuni temi su cui si misura il cambiamento d’epoca in atto. La convivenza, sostiene l’autore, va rifondata a partire da alcuni snodi concreti: un nuovo rapporto tra la coscienza morale e le leggi, una fraternità vissuta a partire dai beni comuni e dalla condivisione, una pace «giusta» e, da ultimo, stili di vita capaci di incarnarsi concretamente nella realtà.
19,00

La riscoperta dell'eros. Chiesa, sessualità e relazioni umane

La riscoperta dell'eros. Chiesa, sessualità e relazioni umane

Martin M. Lintner

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 200

La morale sessuale cattolica viene ripetutamente rimproverata di avere "avvelenato l'eros" e di essere un accumulo poco aderente alla realtà di divieti ostili al corpo, caratterizzati in modo unilaterale da una visione maschile e celibataria della sessualità. In altri termini, l'etica proposta dalla Chiesa di Roma non risponderebbe in modo adeguato alla complessa realtà della vita e alle molteplici forme di relazione tra le persone. Nel volume il teologo Lintner accoglie la sfida di esaminare a fondo questi rimproveri e assume come filo conduttore una sessualità concepita come forma che crea relazione e dona vita, come linguaggio dell'amore e fonte di gioia e di piacere. Tuttavia, essa è anche il luogo in cui si esprime la vulnerabilità delle persone e dei loro rapporti, fino alle degenerazioni dello sfruttamento e dell'abuso sessuale.
22,50

Economia francescana. Una proposta per uscire dalla crisi

Economia francescana. Una proposta per uscire dalla crisi

Martín Carbajo Núñez

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 224

Il mondo globalizzato sta soffrendo una grave crisi economico-finanziaria che ha condotto sull'orlo della bancarotta diversi Paesi occidentali, tra cui l'Italia. Molti analisti concordano nell'affermare che essa non si configura come una delle tante situazioni critiche congiunturali, frequenti nel sistema capitalistico, ma come una vera e propria crisi strutturale che sembra aver messo in discussione l'intero impianto economico e i fondamenti antropologici su cui si reggeva. Il libro documenta l'attualità dell'importante contributo che i francescani hanno offerto alla riflessione e alla pratica economica nei secoli XIII-XV, svolgendo un ruolo decisivo nella nascita della moderna economia di mercato e arrivando persino a fondare istituzioni finanziarie come i Monti di Pietà. Risulta davvero paradossale - ricorda l'autore - che un contributo così significativo all'umanizzazione della nuova economia sia stato dato proprio da coloro che avevano scelto di abbracciare la povertà più radicale. Proprio per questo non si può escludere che le risposte di ieri possano orientare la ricerca di soluzioni da dare ai problemi di oggi.
20,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.