Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Fede e vita

Demonologia e psicologia. Temi speciali di prassi esorcistica e ausilio psicoterapeutico

Demonologia e psicologia. Temi speciali di prassi esorcistica e ausilio psicoterapeutico

Marcello Lanza, Anna Maria Berruto Martone

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 219

Due impostazioni – una teologico-pastorale e una psicologica – diverse, ma complementari, si incontrano nelle pagine di questo volume, scritto a quattro mani da un prete esorcista e da una psicologa e psicoterapeuta. L’intento è di trasmettere, con un linguaggio semplice, temi speciali, cioè particolari, della riflessione teologica sulla demonologia, dell’esperienza tipica del ministero di esorcista diocesano e della riflessione scientifica. Prefazione di Angelo Spinillo. Postfazione di Domenico Ruggiano.
17,50

«È tempo di svegliarvi dal sonno». Vita mistica e demonologia nella pastorale dell’esorcismo

«È tempo di svegliarvi dal sonno». Vita mistica e demonologia nella pastorale dell’esorcismo

Marcello Lanza

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 360

Questo libro è  la narrazione appassionata di un’esperienza ministeriale. Don Marcello Lanza, esorcista, vive il suo sacerdozio in un ambito pastorale non facile per l’intreccio teologico e psicologico che si riscontra nell’accompagnare coloro che manifestano fenomeni di possessione demoniaca. La realtà degli esorcismi, infatti, non può essere affrontata solo nell’ambito della ritualità e gestualità liturgica, ma richiede uno studio teologico competente e d’intesa con le scienze umane.
25,00

L'ultima intervista

L'ultima intervista

Gabriele Amorth, Marcello Lanza

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 112

Il volto severo di don Gabriele Amorth contrastava con il suo spiccato senso dell’umorismo e con uno spirito sereno e gioioso. Le ultime conversazioni con Marcello Lanza, avvenute poco prima della morte, contengono il testamento spirituale del sacerdote considerato in tutto il mondo cattolico il principale oppositore del demonio.
8,50

L'«ospite» indesiderato. Atti del 1° Convegno esorcisti campani

L'«ospite» indesiderato. Atti del 1° Convegno esorcisti campani

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 136

Il testo raccoglie il lavoro del I Convegno degli esorcisti campani, un momento di incontro per «camminare insieme, formarsi e conoscere sempre meglio, per avanzare nel terreno tortuoso e spinoso del ministero esorcistico», come ha sottolineato il card. Crescenzio Sepe nella prefazione.
14,00

Gli angeli caduti. I demoni e il loro potere

Gli angeli caduti. I demoni e il loro potere

Calogero Daino, Vincenzo Galifi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 151

Molti pensano che il diavolo non esista, che sia un’invenzione dei preti, «roba da medioevo», propaganda per terrorizzare la gente. Eppure il mondo dell’occulto – paranormale, possessione demoniaca, sedute spiritiche, magia nera e satanismo, infiltratisi anche nella musica Rock – affascina molti giovani e preoccupa i loro genitori.Gli autori hanno condotto ricerche sul campo intervistando ragazzi, esorcisti, medici e teologi. Il risultato è un libro che affronta il tema con coraggio e consapevolezza, aiuta a riconoscere i comportamenti più pericolosi sul fronte del «lato oscuro» e a individuare eventuali rimedi. Il messaggio del grande esorcista don Gabriele Amorth, redatto pochi mesi prima di morire, garantisce la sua approvazione dell'opera. Prefazione del card. Francesco Montenegro. Messaggio di don Gabriele Amorth e introduzione di don Antonio Nuara.
12,50

La divina misericordia. Santa Faustina Kowalska e il ministero dell'esorcismo

La divina misericordia. Santa Faustina Kowalska e il ministero dell'esorcismo

Marcello Lanza

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 232

La demonologia presente negli scritti di suor Faustina Kowalska è intessuta di esperienza e di conoscenza. Il diavolo teme che l'uomo, per amore verso Dio, si ponga in lotta contro il peccato attraverso una vita mistica ricca di amore e di misericordia verso tutti. Comprendere che Satana non si combatte con preghiere sterili e vissuti religiosi formali, ma con l'amore e con il sacrificio della volontà, consente di comprendere e valorizzare il contributo specifico di suor Faustina in questo campo: rendere l'uomo esorcista di se stesso.
16,50

Padre Pio. Breve storia di un santo

Padre Pio. Breve storia di un santo

Gabriele Amorth

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 160

La vita di padre Pio è stata caratterizzata da una stressante monotonia. Per cinquantadue anni egli ha vissuto in una piccola chiesa di un piccolo convento, tra l’altare e il confessionale, tra il coro e la cella. Non viaggi, non predicazioni, non funzioni particolari o mansioni di fiducia; mai una vacanza. Solo folle esigenti, perché venivano da lontano, con tanti disagi e con il fardello di tanti dolori. Riflettendo sugli incontri avuti con padre Pio nell’arco di ben 26 anni, dal 1942 al 1968, l’esorcista Gabriele Amorth ripercorre la vita del santo di Pietrelcina, dalle due grandi visioni mistiche dell’adolescenza all’ingresso nell’ordine dei Cappuccini, dalla diffidenza del Sant’Uffizio nei suoi confronti alla nascita della Casa sollievo della sofferenza, dalla risonanza mediatica delle sue opere alla canonizzazione.
14,30

Spiriti maligni. Chi è il diavolo, qual è il suo potere, come si combatte

Spiriti maligni. Chi è il diavolo, qual è il suo potere, come si combatte

Agostino Tommaselli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 136

"Gli spiriti maligni non sono una fantasia: esistono e hanno il potere di influire sulle proprie vittime, sia sul piano spirituale che su quello fisico e psichico. Fatture, incantesimi, magie, malocchi, maledizioni, riti satanici, sedute spiritiche, evocazioni di defunti sono alcuni dei canali privilegiati attraverso i quali il Maligno cerca di insinuarsi nella vita delle persone. E molti sono i frutti di quest'opera nefasta. Il volume informa sulla demonologia, ma è anche un manuale di autodifesa. Il suo scopo non è suscitare inutili paure, ma aiutare a rivestirsi dell'armatura di Dio, utilizzando le 'armi' che la Chiesa mette da sempre a disposizione: le Scritture, la Tradizione, la dottrina del magistero e le indicazioni dei più eminenti esorcisti." "In quest'epoca di generale incredulità, [...] penso che questo libro possa offrire un prezioso aiuto ai lettori, sia per l'informazione, sia per il comportamento [...] e che queste pagine faranno del bene a quanti le leggeranno." (dalla presentazione di don G. Amorth).
11,00

Racconti di un esorcista

Racconti di un esorcista

Gabriele Amorth

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 288

Il volume propone, in forma rivista e aggiornata, un'antologia dei testi più significativi di p. Gabriele Amorth.
16,50

La lotta contro Satana nella vita mistica. Riflessioni ed esperienze di un esorcista

La lotta contro Satana nella vita mistica. Riflessioni ed esperienze di un esorcista

Marcello Lanza

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 176

È raro che oggi si parli della lotta contro il diavolo, una figura che evoca mentalità sorpassate e atteggiamenti oscurantisti, anche se questo tema, a partire dalla Scrittura, non può essere semplicemente archiviato come retaggio di un mondo mitologico arcaico. Al silenzio della predicazione e della catechesi si contrappone paradossalmente un diffuso interesse per il demoniaco, che oggi coinvolge un gran numero di persone e alimenta l'industria dell'occultismo. Il libro propone una visione della demonologia in chiave spirituale - a partire dal magistero cattolico espresso nei due rituali di esorcismo attualmente in vigore - e fa proprio l'invito della Conferenza Episcopale Italiana a presentare, nella catechesi e nella predicazione, una riflessione teologica sulla questione del diavolo. "Anche la preghiera di esorcismo ha bisogno di essere purificata da quel velo di superstizione che la vede come un'azione liturgica che agisce sull'uomo quasi fosse "una magia", senza interessare la libera volontà umana nella ricerca della comunione con Dio", osserva nella presentazione mons. Antonio di Donna, vescovo di Acerra.
14,30

Angeli e diavoli. Cinquanta domande a un esorcista

Angeli e diavoli. Cinquanta domande a un esorcista

Gabriele Amorth

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 64

Che differenza c'è tra un mago e un esorcista? Gli indemoniati sono contagiosi? Come immaginare il volto di Satana? Ha un valore protettivo portare con sé immagini sacre? La possessione colpisce a caso? Come si fa a distinguere i fenomeni demoniaci da quelli paranormali e da quelli psichiatrici? Sono solo alcune delle domande più frequenti che nel corso degli anni sono state rivolte a Gabriele Amorth, il più noto esorcista italiano. Sono interrogativi e curiosità di persone comuni, ma anche di medici e psichiatri, e offrono il quadro dei dubbi ricorrenti su angeli, diavoli e fenomeni di possessione.
6,00

Spiriti disincarnati. Le anime dei defunti e le loro manifestazioni

Spiriti disincarnati. Le anime dei defunti e le loro manifestazioni

Agostino Tommaselli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 152

Il ricorso all'occultismo, all'esoterismo e a forme di superstizione come lo spiritismo sono divenute una consuetudine per molte persone. Così come la crescente diffusione di teorie che poco o nulla hanno a che fare con la tradizione cristiana. La Chiesa non ha mai smesso di condannare ogni forma di spiritismo poiché la pratica di evocare le anime dei defunti o il tentativo di entrare in contatto con entità di spiriti superiori può costituire un'autentica minaccia all'equilibrio mentale e alla vita morale e spirituale. Il libro, seguendo gli insegnamenti della Scrittura, del Magistero della Chiesa e della tradizione cattolica, affronta il tema della vita dopo la morte in riferimento alla temporanea condizione dell'esistenza umana, nella quale lo spirito si trova "disincarnato" o "separato" dal corpo in attesa della risurrezione della carne nel giorno del giudizio finale. L'autore spiega qual è il modo "giusto" per rimanere in comunione con le anime dei defunti, traendone giovamento, dal momento che "l'unione dei viatori con i fratelli morti nella pace di Cristo non viene interrotta, viene anzi consolidata dalla comunicazione dei beni spirituali" (LG 49).
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.