Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcello Lanza

La vita mistica dell'esorcista. Teologia ed esperienza

La vita mistica dell'esorcista. Teologia ed esperienza

Marcello Lanza

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il percorso proposto possiede una caratteristica di fondo non comune: il sapere teologico e l’esperienza personale animano in modo serio e organico la riflessione sulla vita mistica che deve caratterizzare il presbitero esorcista. Emerge chiaramente che chi scrive non propone solamente dei lineamenti teologici e spirituali astratti, ma unisce in modo sublime il sapere teologico all’esperienza personale di esorcista (dalla Postfazione). Prefazione di Mario Imperatori. Con un'intervista a Joseph Ratzinger.
14,00

Gabriele Pietro Amorth. Demonologia e mistica nel celebre esorcista

Gabriele Pietro Amorth. Demonologia e mistica nel celebre esorcista

Marcello Lanza

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2023

pagine: 112

Nella riflessione demonologica di padre Amorth l'esorcismo è autentica esperienza di Dio e la conoscenza del demoniaco è fondamentale sia per la comprensione della redenzione che per mettere in guardia il credente davanti all'influsso nefasto del nemico dell'umanità. Padre Amorth ha vissuto la sua lotta contro il diavolo anche esercitando l'apostolato dell'edizione cioè la spiritualità dei paolini, comunicatori e scrittori che diffondono il Vangelo attraverso i mezzi di comunicazione. Dai suoi scritti emerge la vita mistica di un esorcista che ha dedicato gran parte della sua vita a lenire le sofferenze dei tribolati da Satana. Prefazioni di Giacomo Cirulli e di Francesco Asti.
14,00

Demonologia e prassi esorcistica

Demonologia e prassi esorcistica

Marcello Lanza

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2022

pagine: 172

Il testo affronta la questione demonologica e la prassi esorcistica nell'orizzonte della teologia spirituale, dove la riflessione teologica abbraccia il dato esperienziale che emerge dall'esperienza di Dio. Una specifica attenzione viene data alla sofferenza che emerge dai fenomeni diabolici straordinari, mettendo in guardia il credente dalle loro possibili cause. La conversione del cuore viene proposta quale condizione di possibilità per la celebrazione degli esorcismi e la vita mistica o vita spirituale quale condizione di possibilità per una liberazione stabile dall'azione straordinaria di Satana. Prefazione di Francesco Asti.
15,90

La possessione diabolica. Teologia e pratica esorcistica di Padre Amorth

La possessione diabolica. Teologia e pratica esorcistica di Padre Amorth

Marcello Lanza

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 736

Il tema teologico della possessione diabolica alla luce dell'esperienza del famosissimo esorcista Padre Amorth.
29,00

Lettera ai tribolati da Satana. Indicazioni spirituali per i fedeli oppressi dai fenomeni diabolici straordinari

Lettera ai tribolati da Satana. Indicazioni spirituali per i fedeli oppressi dai fenomeni diabolici straordinari

Marcello Lanza

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 136

“Sono venute da me tante persone preoccupate perché il coniuge aveva abbandonato il tetto coniugale poiché vittima, probabilmente, di un maleficio amatorio. Questa opinione è ancor più avvalorata se, prima di giungere a me, sono andati da qualche mago che - unicamente per soldi - ha detto loro ciò che volevano sentirsi dire. Il mago non dice mai niente sulla libera responsabilità del soggetto: è più facile dire che il marito (o la moglie) ha tradito perché è stato costretto dall’influsso straordinario del diavolo piuttosto che affermare che dietro quel tradimento c’è la scelta libera dell’individuo. Nessun maleficio ha il potere di sopprimere la libertà umana”. Una missiva semplice e chiarissima rivolta ai fedeli, agli esorcizzandi e a tutti coloro che hanno a che fare, per un motivo o per l’altro, con l’azione straordinaria del demonio. Un testo ricco di contenuti spirituali e con un interessante orizzonte mistico. Contiene in appendice le preghiere di liberazione offerte dal magistero della chiesa e una invocazione a San Michele Arcangelo.
15,00

Demonologia e psicologia. Temi speciali di prassi esorcistica e ausilio psicoterapeutico

Demonologia e psicologia. Temi speciali di prassi esorcistica e ausilio psicoterapeutico

Marcello Lanza, Anna Maria Berruto Martone

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 219

Due impostazioni – una teologico-pastorale e una psicologica – diverse, ma complementari, si incontrano nelle pagine di questo volume, scritto a quattro mani da un prete esorcista e da una psicologa e psicoterapeuta. L’intento è di trasmettere, con un linguaggio semplice, temi speciali, cioè particolari, della riflessione teologica sulla demonologia, dell’esperienza tipica del ministero di esorcista diocesano e della riflessione scientifica. Prefazione di Angelo Spinillo. Postfazione di Domenico Ruggiano.
17,50

Lucifero ha paura del Natale. Dio si è fatto uomo per distruggere le opere del diavolo

Lucifero ha paura del Natale. Dio si è fatto uomo per distruggere le opere del diavolo

Marcello Lanza

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2017

pagine: 144

L’autore, con delicatezza e sensibilità, aiuta a contemplare il presepe in modo autentico, consapevole e a cogliere l’importanza e la potenza della Sacra Famiglia sul piano esorcistico. Lucifero teme Maria che rappresenta l’adesione al disegno di Dio; Giuseppe simbolo di obbedienza mite e umile al progetto del Padre Celeste; Gesù che è il nuovo sole che sorge, la Luce Vera che libera l’uomo dal peccato. Natale deve essere tutti i giorni, testimoniando l’amore di Dio con opere di bene verso i nostri fratelli più poveri e bisognosi. Solo chi accoglie la luce di Dio e la trasmette agli altri con amore compie un vero atto di esorcismo contro Lucifero, il quale teme l’amore e la carità.
13,00

«È tempo di svegliarvi dal sonno». Vita mistica e demonologia nella pastorale dell’esorcismo

«È tempo di svegliarvi dal sonno». Vita mistica e demonologia nella pastorale dell’esorcismo

Marcello Lanza

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 360

Questo libro è  la narrazione appassionata di un’esperienza ministeriale. Don Marcello Lanza, esorcista, vive il suo sacerdozio in un ambito pastorale non facile per l’intreccio teologico e psicologico che si riscontra nell’accompagnare coloro che manifestano fenomeni di possessione demoniaca. La realtà degli esorcismi, infatti, non può essere affrontata solo nell’ambito della ritualità e gestualità liturgica, ma richiede uno studio teologico competente e d’intesa con le scienze umane.
25,00

L'ultima intervista

L'ultima intervista

Gabriele Amorth, Marcello Lanza

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 112

Il volto severo di don Gabriele Amorth contrastava con il suo spiccato senso dell’umorismo e con uno spirito sereno e gioioso. Le ultime conversazioni con Marcello Lanza, avvenute poco prima della morte, contengono il testamento spirituale del sacerdote considerato in tutto il mondo cattolico il principale oppositore del demonio.
8,50

L'«ospite» indesiderato. Atti del 1° Convegno esorcisti campani

L'«ospite» indesiderato. Atti del 1° Convegno esorcisti campani

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 136

Il testo raccoglie il lavoro del I Convegno degli esorcisti campani, un momento di incontro per «camminare insieme, formarsi e conoscere sempre meglio, per avanzare nel terreno tortuoso e spinoso del ministero esorcistico», come ha sottolineato il card. Crescenzio Sepe nella prefazione.
14,00

La divina misericordia. Santa Faustina Kowalska e il ministero dell'esorcismo

La divina misericordia. Santa Faustina Kowalska e il ministero dell'esorcismo

Marcello Lanza

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 232

La demonologia presente negli scritti di suor Faustina Kowalska è intessuta di esperienza e di conoscenza. Il diavolo teme che l'uomo, per amore verso Dio, si ponga in lotta contro il peccato attraverso una vita mistica ricca di amore e di misericordia verso tutti. Comprendere che Satana non si combatte con preghiere sterili e vissuti religiosi formali, ma con l'amore e con il sacrificio della volontà, consente di comprendere e valorizzare il contributo specifico di suor Faustina in questo campo: rendere l'uomo esorcista di se stesso.
16,50

La lotta contro Satana nella vita mistica. Riflessioni ed esperienze di un esorcista

La lotta contro Satana nella vita mistica. Riflessioni ed esperienze di un esorcista

Marcello Lanza

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 176

È raro che oggi si parli della lotta contro il diavolo, una figura che evoca mentalità sorpassate e atteggiamenti oscurantisti, anche se questo tema, a partire dalla Scrittura, non può essere semplicemente archiviato come retaggio di un mondo mitologico arcaico. Al silenzio della predicazione e della catechesi si contrappone paradossalmente un diffuso interesse per il demoniaco, che oggi coinvolge un gran numero di persone e alimenta l'industria dell'occultismo. Il libro propone una visione della demonologia in chiave spirituale - a partire dal magistero cattolico espresso nei due rituali di esorcismo attualmente in vigore - e fa proprio l'invito della Conferenza Episcopale Italiana a presentare, nella catechesi e nella predicazione, una riflessione teologica sulla questione del diavolo. "Anche la preghiera di esorcismo ha bisogno di essere purificata da quel velo di superstizione che la vede come un'azione liturgica che agisce sull'uomo quasi fosse "una magia", senza interessare la libera volontà umana nella ricerca della comunione con Dio", osserva nella presentazione mons. Antonio di Donna, vescovo di Acerra.
14,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.