EDB: Formazione catechisti
Catechisti si diventa. L'iniziazione cristiana dei ragazzi alla luce dei nuovi orientamenti CEI
Paolo Mussat Sartor
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2014
Nessuno nasce catechista, nessuno nasce annunciatore o educatore. In genere, neppure ci si candida da soli: oggi, a servire il vangelo si è chiamati. Di fronte a questo compito ci si può sentire spaesati: anche se si tratta "solo" di entrare in dialogo con bambini e ragazzi; anche se si tratta di lavorare non da soli ma con altre persone, siano esse preti, genitori, consacrati, educatori. Nella messa per la Giornata dei catechisti il 29 settembre 2013 papa Francesco definiva il catechista come "un cristiano che porta in sé la memoria di Dio, si lascia guidare dalla memoria di Dio in tutta la sua vita, e la sa risvegliare nel cuore degli altri". L'agile testo si rivolge ai catechisti e vuole accompagnarli a vedere il compito dell'evangelizzazione con gli occhi dei vescovi italiani. Sono loro, infatti, ad aver offerto - a molti anni dal Concilio e dal Documento base - i nuovi Orientamenti nazionali per l'annuncio e la catechesi. Ogni capitoletto è corredato di attività pratiche per formarsi, da soli o in gruppo, progettare il cammino con genitori e ragazzi, verificare l'andamento del proprio servizio. Sapendo che catechisti non si nasce, ma si diventa. "Questo cammino ispirato ai nuovi Orientamenti possa rappresentare l'occasione non solo di una pur necessaria preparazione tecnica ma anche e soprattutto di una riscoperta della memoria di Dio e della dedizione che qualifica la vita." (dalla Prefazione di mons. Marcello Semeraro)
Il sapere della fede. Catechesi e nuova evangelizzazione
Roberto Rezzaghi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2012
pagine: 192
In uno scenario continuamente mutevole la catechesi si ritrova ad avere una figura alquanto incerta, che mostra a volte un profilo conteso tra l'ambito teologico e quello pedagogico; una finalità altalenante tra la trasmissione del sapere della fede e l'educazione religiosa della personalità; un destinatario che in un recente passato era considerato soprattutto il minore, ma che oggi sempre più spesso si vorrebbe fosse l'adulto. Anche la figura del catechista è in crisi di identità, dibattuta tra esigenze di testimonianza ecclesiale e di aggiornate competenze didattico-pedagogiche. L'intento dell'itinerario proposto dall'autore non è tuttavia quello di denunciare le cose che non vanno, quanto piuttosto attirare l'attenzione su ciò che a volte sfugge, a motivo di un ripiegamento autoreferenziale: "Ci interessano di più i segni di speranza, i germi di bene, la 'foresta' che lo Spirito sta facendo crescere, e da lì 'far risuonare' la parola di Dio nella vita delle persone, anche se ciò che Dio sta costruendo non è sempre proprio secondo le nostre attese" (dall'Introduzione). Messa a fuoco la costitutiva dimensione evangelizzatrice della catechesi, il testo si dedica a ripensare di conseguenza i suoi soggetti, il metodo e gli esiti.
Diventare cristiani. I passaggi della fede
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 208
Si sta vivendo in Italia un tempo nuovo, in cui diventare cristiani è sempre meno scontato.Ma se l'evidenza cristiana non è più così forte, tuttavia nella nostra società sono in tanti a cercare Cristo e domandare cammini per poter giungere alla fede.Di fronte a queste situazioni e alle sfide poste dal mutato contesto sociale nascono domande, dubbi e proposte che investono in prima persona i sacerdoti, i catechisti, gli operatori pastorali e quanti hanno a cuore l'evangelizzazione e la catechesi nelle comunità cristiane. Nel corso degli anni la Chiesa italiana e l'Ufficio Catechistico Nazionale hanno maturato numerosi spunti e riflessioni attorno al tema della nuova evangelizzazione; la rivista Evangelizzare li ha proposti e commentati attraverso una serie di contributi che si interrogano sul significato odierno di termini e concetti quali modelli formativi, primo annuncio, catecumenato, iniziazione cristiana, cura della fede, formazione dei catechisti.L'intento del volume è quello di dare ordine al tracciato costituitosi in questo tempo, aiutando i lettori a organizzare percorsi diversificati e tuttavia rispettosi di quanto pensa la Chiesa e del "passo missionario" che deve sostenere ogni cammino di evangelizzazione. I testi, ricchi di spunti da rielaborare per l'attività pastorale, sono corredati da un'aggiornata bibliografia. Il volume dà avvio a una collana dedicata alla formazione dei catechisti.