Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Formazione catechisti

Un cammino per tutti. Percorsi di inclusione per persone con disabilità sensoriale e pluridisabilità

Un cammino per tutti. Percorsi di inclusione per persone con disabilità sensoriale e pluridisabilità

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 176

Dai presupposti teorici di "Una fede per tutti" nasce un testo che si pone come obiettivo di includere i disabili sensoriali nel percorso catechistico e di fede. In particolare il volume prende in esame tre tipologie di soggetti con disabilità: non vedenti e ipovedenti, sordi, persone sordocieche e pluriminorate. Al fine di accogliere e accompagnare in chiave inclusiva è anzitutto necessario conoscere la disabilità, come la persona disabile percepisce sé e il mondo che la circonda. Solo a questo punto è possibile passare all'aspetto pedagogico e più strettamente catechistico, per il quale il libro fornisce anche indicazioni operative. L'intento è quello di creare sensibilità rispetto alla disabilità e insieme andare incontro alle esigenze concrete.
16,00

Verso la vita cristiana. Guida per l'itinerario catecumenale degli adulti

Verso la vita cristiana. Guida per l'itinerario catecumenale degli adulti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 160

Il volume nasce allo scopo di sostenere le Chiese che hanno già istituito un catecumenato diocesano e quelle che stanno avvertendo l'esigenza di avviare in maniera organica un'attenzione a quanti chiedono il battesimo da adulti. Il testo unisce chiarezza a livello teorico e attenzione alle buone pratiche. Prefazione di Guido Benzi.
13,20

Incontriamo Gesù. Annuncio e catechesi in Italia alla luce degli orientamenti nazionali

Incontriamo Gesù. Annuncio e catechesi in Italia alla luce degli orientamenti nazionali

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 264

Con precisione teorica e chiarezza espositiva, il volume offre approfondimenti agli Orientamenti per l'annuncio e la catechesi in Italia, il testo fondamentale per l'evangelizzazione e per la catechesi che accompagnerà il cammino di tutti gli operatori pastorali nei prossimi anni. Gli approfondimenti sono a cura dei membri della Commissione episcopale e di alcuni esperti che collaborano a vario titolo con l'Ufficio catechistico nazionale. Prefazione di mons. Nunzio Galantino.
20,40

Iniziazione cristiana 0-6 anni. Orientamenti per una pastorale battesimale

Iniziazione cristiana 0-6 anni. Orientamenti per una pastorale battesimale

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 80

Questo testo, frutto di un lavoro svolto dall'Ufficio catechistico regionale e dalla Commissione regionale di pastorale familiare dell'Emilia-Romagna, si rivolge ai sacerdoti e ai catechisti impegnati nella pastorale battesimale, alle famiglie e alle comunità cristiane. La celebrazione del battesimo è segno di una comunità viva che annuncia la Buona Notizia e che si pone come requisito fondamentale per garantire la crescita di fede dei bambini e accompagnare e sostenere i genitori. La comunità cristiana è perciò invitata a interrogarsi su come rendere ragione della novità di vita che il battesimo produce e della possibilità di far nascere il desiderio di una riscoperta della fede e di un'appartenenza alla comunità anche negli adulti. A questo proposito, occorre tener conto di contenuti, linguaggi, metodologie e considerare l'organicità di un percorso che comprende la preparazione al sacramento, la celebrazione e le forme della concreta esperienza ecclesiale.
7,50

Una fede per tutti. Persone disabili nella comunità cristiana

Una fede per tutti. Persone disabili nella comunità cristiana

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 136

La presenza di persone disabili nelle comunità cristiane esige attenzione e cura particolari. Occorrono specifiche competenze che permettano alla persona disabile non tanto o non solo di usufruire di "servizi specifici", secondo un modello assistenzialista, ma anzitutto di essere vista e riconosciuta come portatrice di un dono particolare dello Spirito per l'edificazione della stessa comunità che la genera nella fede. La parrocchia, in sinergia con le altre alleanze educative, con l'équipe dei catechisti educatori e con la famiglia, può e deve divenire il luogo privilegiato in cui mediante la catechesi, la liturgia e la testimonianza della carità anche la persona disabile giunga alla pienezza della vita in Cristo. Il testo, indirizzato a parroci, catechisti e operatori pastorali, costituisce uno strumento di riflessione, corredato di alcune esperienze concrete, per un'accoglienza vera e arricchente. In appendice è riproposto il documento dell'Ufficio Catechistico Nazionale della CEI L'iniziazione cristiana alle persone disabili. Orientamenti e proposte (EDB 2004). "L'augurio è che davvero le nostre comunità divengano quel luogo in cui la crescita nella fede è offerta a tutti, anche per l'accoglienza, l'inclusione e l'ascolto della testimonianza di fede che viene da fratelli e sorelle disabili" (dalla Prefazione di mons. Guido Benzi, direttore dell'Ufficio Catechistico Nazionale).
10,60

Crescere e credere. L'annuncio della fede nell'età evolutiva

Crescere e credere. L'annuncio della fede nell'età evolutiva

Piero Milan

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 192

Il volume pone al centro l'evento e il mistero dell'incarnazione del Verbo e indaga sulle domande e le esperienze che accompagnano la proposta di fede nelle varie tappe dell'età evolutiva, dall'infanzia alla giovinezza. Alla base della riflessione c'è la convinzione che accanto alla Parola di Dio nella sua forma scritta esista anche una Parola di Dio che va cercata sia nella natura che nel cuore dell'uomo. Lo sforzo di queste pagine è dunque individuare le Parole che gradualmente affiorano nell'esperienza per illuminarle con la Parola di Dio e verificare nella storia e soprattutto nell'attualità quale possa essere la risposta pastorale ed evangelizzatrice dell'educatore e della comunità cristiana.
18,90

Nella logica del catecumenato. Pratica dell'iniziazione cristiana con i ragazzi

Nella logica del catecumenato. Pratica dell'iniziazione cristiana con i ragazzi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 176

Il processo di rinnovamento in atto da alcuni anni nella catechesi trae spunti sempre più fecondi dall'impostazione di tipo catecumenale. Come realizzare tale ispirazione nell'attività concreta con i bambini? Come coinvolgere le loro famiglie in modo consapevole e rispettoso del vissuto degli adulti? Il volume offre indicazioni teoriche e spunti pratici per realizzare percorsi di iniziazione cristiana con ragazzi dai 6 agli 11 anni di età. Alcune schede aiutano a calare la metodologia nella pratica. Il testo costituisce un'utile guida metodologica alla catechesi di ispirazione catecumenale e, in particolare, al nuovo progetto di iniziazione cristiana per bambini Buona Notizia, inaugurato nel giugno 2009 e previsto in 5 anni.
14,30

Sacramenti della fede. L'infinito tra noi

Sacramenti della fede. L'infinito tra noi

Mario Chiarapini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 144

Nella società odierna, pur assetata di spiritualità, si avverte spesso la mancanza di una fede radicata e vissuta nel quotidiano, soprattutto da parte delle giovani generazioni, che stentano a riconoscere negli adulti dei testimoni credibili e convinti. Parafrasando il Vaticano II, che attribuisce ai sacramenti la capacità di nutrire, irrobustire e esprimere la fede - sono infatti chiamati «sacramenti della fede» -, il volume pone l'accento sui sacramenti come parte integrante della vita cristiana, rivolgendosi ai catechisti e ai loro formatori. Dopo un iniziale inquadramento sul significato dei sette sacramenti, l'autore li affronta singolarmente, dedicando a ciascuno un capitolo; al suo interno, egli ne spiega l'importanza teologica, attingendo a brani biblici, ricorrendo a numerose e appropriate citazioni di teologi e Padri della Chiesa e a riferimenti scelti al magistero, arricchendo l'esposizione con glossari e specchietti esplicativi. Per ciascun sacramento viene presentato inoltre il rito, accuratamente commentato. Lo stile didascalico rende il testo accessibile e di agevole comprensione: punto di forza è la capacità dell'autore di sottolineare con estrema immediatezza e stile accattivante gli effetti benefici dei sacramenti sulla vita del cristiano. Egli mira a trasmettere la consapevolezza che «vivendo i sacramenti, è possibile fare esperienza nella nostra vita dell'amore di Dio, rivelato e donato in Gesù Cristo». (Dalla Presentazione).
14,30

Catechesi battesimale. Strumenti per il lavoro personale e di équipe

Catechesi battesimale. Strumenti per il lavoro personale e di équipe

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 160

La catechesi battesimale sta assumendo un'importanza crescente nell'attuale contesto sociale e pastorale italiano, sia come strumento di responsabilizzazione dei genitori che scelgono il battesimo per i loro figli, sia come opportunità di prima evangelizzazione per i bambini in età prescolare. "Da questo punto di vista, non è indebito riconoscere nella pastorale battesimale un ambito prezioso di missionarietà della Chiesa italiana. Si può anche parlare di un campo di prima evangelizzazione, soprattutto se si intende la sigla "pastorale battesimale" nel senso di "cura pastorale per le prime età"" e per le giovani famiglie (dall'Introduzione). A fronte di questa rinnovata prospettiva, si ridisegna anche il ruolo del catechista battesimale: all'équipe battesimale viene chiesto "non solo di preparare i genitori, ma di avviare una relazione con loro; non solo di informarli sul senso del sacramento, ma di prepararne e gestirne la celebrazione; non solo di donar loro contenuti, ma di attivarne la soggettività in materia di fede". Tali compiti richiedono una formazione specifica, da realizzarsi. A ciò, appunto, è dedicato il volume, che nasce da una sperimentazione sul campo e da una collaborazione 'a più mani' e comprende una parte teologico-liturgica, una parte pastorale-catechetica e una parte pedagogico-didattica, da utilizzarsi complessivamente oppure anche separatamente l'una dall'altra.
15,00

Iniziazione cristiana. L'itinerario e i sacramenti

Iniziazione cristiana. L'itinerario e i sacramenti

Pierpaolo Caspani, Paolo Sartor

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 208

Si avverte in maniera crescente la necessità di strumenti adeguati e aggiornati per la formazione, anche teologica, dei catechisti e degli operatori pastorali. Dedicato a questi ultimi e ai loro formatori, il volume riassume e aiuta a chiarire il concetto di "iniziazione cristiana", con particolare riferimento ai sacramenti (battesimo - cresima - eucaristia riconciliazione), alla mistagogia e ai problemi attuali della pastorale. Oltre ai testi per la formazione, con spiegazioni teologiche e pastorali approfondite ma dal taglio accessibile a tutti, offre una breve storia dell'iniziazione cristiana; inoltre strumenti e domande per il lavoro formativo che possono essere utilizzati dai singoli o per gruppi di catechisti.
17,50

Cammino per la formazione dei catechisti

Cammino per la formazione dei catechisti

Giancarla Barbon, Rinaldo Paganelli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 240

Il testo rivela un'attenzione particolare al "discorso del metodo" e alla prassi concreta della progettualità catechistica.
18,90

Annunciare a partire dal cuore. Una spiritualità per i catechisti

Annunciare a partire dal cuore. Una spiritualità per i catechisti

Giancarla Barbon, Rinaldo Paganelli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1998

pagine: 224

Un testo stimolante che propone sette capitoli costruiti attorno a temi che sono per i catechisti e gli operatori pastorali passaggi obbligati per una corretta riflessione sulla spiritualità. Ogni capitolo può essere usato separatamente e può diventare momento di riflessione e di verifica personale o di gruppo; le indicazioni di metodo alla fine dei capitoli diventano stimoli pratici per momenti di approfondimento, di ricerca comune o di celebrazione. Tutto il discorso degli Autori è attraversato dall'attenzione educativa, che diventa nota costante, perché chi incontra Dio aiuta a incontrarlo, chi ascolta il cuore aiuta ad avere cuore, chi sa pregare aiuta a pregare e a dialogare con Dio. Si delinea così la figura di un catechista che annuncia a partire dal cuore e, con la profondità della sua vita aperta all'incontro con Dio, diviene capace di avere cuore per tutte le persone che avvicina.
18,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.