Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Lettura pastorale della Bibbia

«Buono è il Signore» (Sal 103,8). Il messaggio biblico della misericordia

«Buono è il Signore» (Sal 103,8). Il messaggio biblico della misericordia

Ubaldo Terrinoni

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 224

Dio ha disseminato la storia della salvezza di un meraviglioso annuncio di misericordia per l'ineludibile e amara realtà del peccato: "peccato e misericordia costituiscono il binomio dell'intera trama della storia dell'umanità. Il peccato porta l'uomo a nascondersi, la misericordia va a stanarlo per recuperarlo alla sua dignità e all'amicizia di Dio" (dall'Introduzione). La misericordia costituisce inoltre uno strettissimo binomio con l'amore e con il perdono. Il volume si offre quale contributo per riproporre la verità della misericordia di Dio come verità eminentemente biblica, capace di ricomporre rapporti sereni tra gli uomini, nella Chiesa e nella società. Esso conduce a scoprire come si dipana la trama della misericordia attraverso le pagine della Bibbia, dall'Antico al Nuovo Testamento, dal vocabolario della misericordia ai simboli del perdono, dai personaggi biblici ai gesti di Gesù.
22,00

Quattro di quelli. Storie di sequela

Quattro di quelli. Storie di sequela

Renzo Mandirola

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 192

Nel cammino di sequela del Signore Gesù, l'autore invita di lasciarsi sollecitare dall'esperienza di quattro tra coloro che per primi lo hanno seguito. Le figure degli apostoli Giovanni, Pietro, Tommaso e Giuda vengono così proposte alla meditazione secondo lo schema della lectio divina. L'intento non è quello di offrire considerazioni spiritualistiche e devote, ma di intraprendere dapprima una fase di analisi biblica del testo (lectio), per poi introdurre alla meditatio. In questa fase, il lettore si sente chiamato in causa personalmente e viene direttamente coinvolto nelle situazioni descritte, non dissimili dalla vita di ciascuno. L'oratio e i suggerimenti per la riflessione, estremamente essenziali, rappresentano il congedo con cui chiudere la meditazione. Con un linguaggio stilisticamente gradevole, l'autore mostra una straordinaria capacità di far risaltare il "tesoro nascosto" nel testo, anche grazie a una serie di osservazioni incisive che inducono all'introspezione.
18,30

La Scrittura viva. Guida alle interpretazioni cristiane della Bibbia

La Scrittura viva. Guida alle interpretazioni cristiane della Bibbia

Élisabeth Parmentier

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 280

"La parola di Dio ci raggiunge attraverso la mediazione umana e non allo stato puro, cioè nell'esperienza e nella testimonianza umana limitata. La Bibbia è, al tempo stesso, di Dio e dell'Uomo, perché è il risultato del loro incontro" (dall'Introduzione). Nel concreto questo significa che il carattere eterogeneo della Scrittura - negli autori, nelle epoche, nei generi letterari, negli stili, nei linguaggi e nelle immagini - costringe alla fatica dell'ermeneutica chiunque si accosti alle sue pagine. L'opera tenta di rispondere alle difficoltà del lettore contemporaneo di fronte alle diverse interpretazioni dei testi biblici. Presenta quindi i principali modelli di interpretazione biblica: il modello della tradizione (la proclamazione ecclesiale), quello storico-critico (la ricerca dell'autore e del testo nel suo contesto), quello strutturale/semiotico (il testo come si presenta), narrativo (il processo di comunicazione tra testo e lettori), esperienziale (limitatamente all'ermeneutica femminista). Ogni capitolo studia un modello d'interpretazione e i suoi metodi, e fa il punto anche sull'attuale dibattito tra gli specialisti della materia. Sono infine proposte alcune opzioni di lettura che consentono ai lettori di scoprire la Bibbia come Scrittura viva.
36,50

Prima lettera di Pietro

Prima lettera di Pietro

Giuseppe Crocetti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 192

Pietro indirizza la sua lettera ad alcune piccole comunità cristiane disseminate nei territori dell'attuale Turchia, al fine di rinsaldarle nella speranza, messa a dura prova dall'ostilità dei pagani. Egli ricorda loro che i cristiani, pur essendo "stranieri e pellegrini" sulla terra, sono vitalmente uniti a Cristo "pietra viva" e invita i fedeli a proclamare nel proprio ambiente le opere meravigliose di colui che li ha chiamati dalle tenebre alla luce. Il commento dell'autore intende facilitare la comprensione di questa opera del Nuovo Testamento, prendendo in considerazione tutti i versetti della "Lettera" e mettendone in particolare evidenza il ricco contenuto cristologico, ecclesiologico, etico e umano.
17,00

Dio è amore. Le lettere di Giovanni

Dio è amore. Le lettere di Giovanni

Giuseppe Crocetti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 208

Tra le lettere di Giovanni, la Prima è quella che, anche a motivo della lunghezza ben superiore, necessita di essere affrontata con maggiore impegno. La Seconda e la Terza hanno infatti in comune con la Prima molti termini e concetti. Ed è quindi proprio su 1Gv che l'autore concentra particolarmente l'attenzione per aiutare il lettore a confrontarsi con un capolavoro biblico, che può ben diventare uno dei libri privilegiati della propria formazione spirituale ed ecclesiale. "La liturgia fa leggere 1Gv a due riprese e nei periodi ben scelti, quello natalizio, nelle Messe feriali, e quello del tempo pasquale, nelle Messe domenicali. È in questi tempi liturgici forti che il cristiano ha la grazia di poter rivivere in sé nella Messa qualche cosa di quell'esperienza che godettero i testimoni storici di Cristo, nell'udirlo, vederlo, toccarlo, contemplarlo, annunciarlo" (dalla Presentazione). Il volume propone un'agile lettura delle lettere accompagnata da un breve commento che mette in luce le grandi ricchezze dottrinali e morali contenute nei testi.
19,30

La sapienza del cuore. Meditazioni bibliche

La sapienza del cuore. Meditazioni bibliche

Ubaldo Terrinoni

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 224

L'uomo del nostro tempo si ritrova, sovente, a vivere esistenze parallele: una esteriore, in cui appare sicuro di sé, disinvolto, professionalmente serio e comunicativo, ricco di hobby; una interiore, ben nascosta, piena di insicurezze, ansie, inquietudini e dubbi, connotata dall'incapacità di trovare vie d'uscita. A quanti non intendono rassegnarsi a tale stato di cose e desiderano ricreare unità tra il mondo interiore e quello esteriore il volume suggerisce un metodo efficace: la meditazione. Fare silenzio dentro e intorno a sé per ritrovarsi a tu per tu con la parola di Dio, che parla a ?tutta' la persona, produce sicuri effetti benefici: ricostituisce le energie logorate dalla dispersione, elimina lo stress, fa conseguire un maggior equilibrio interiore. A tal fine l'autore offre puntuali riflessioni su testi biblici dell'Antico e del Nuovo Testamento. Di ogni brano viene proposta in primo luogo l'interpretazione più accreditata presso gli esegeti; seguono poi alcuni spunti di meditazione espressi in modo lineare e chiaro, tendenti a coinvolgere il singolo lettore con tutta la realtà del suo vivere quotidiano.
18,50

Da Dan a Bersabea. Pregare e camminare in tutta la Parola e la Terra di Dio

Da Dan a Bersabea. Pregare e camminare in tutta la Parola e la Terra di Dio

Francesco Rossi De Gasperis, Antonella Carfagna

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 96

Dopo più di venti secoli dalla vicenda di Gesù sono migliaia coloro che si recano a Gerusalemme pensando ancora a lui. Ma il riferimento a Mosè e ad Elia, assolutamente indispensabile per "conoscerlo come il Signore" sembra quasi spento nelle loro coscienze. E in questo modo Gesù si riduce al "nostro Gesù", quello che già conosciamo, a volte così diverso dal Gesù del Padre, il quale ce lo ha presentato tanto pazientemente per molti secoli, in Israele tra Mosè ed Elia, attraverso tutte e ciascuna delle pagine bibliche.
9,90

Temi teologici del Vangelo di Giovanni. Volume Vol. 2

Temi teologici del Vangelo di Giovanni. Volume Vol. 2

Antonio García Moreno

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 224

Tra gli autori sacri del Nuovo Testamento Giovanni è quello che con maggiore frequenza intende racchiudere nelle proprie parole un significato più profondo, svelando così in maniera peculiarmente densa e ricca il mistero di Cristo. Il Quarto Vangelo più di ogni altro evoca la storia di Gesù, ma al contempo l'interpreta alla luce della fede: in esso troviamo perfettamente raccordate storia e teologia. L'opera - prevista in tre volumi, di cui il primo già pubblicato col titolo Temi teologici del Vangelo di Giovanni. Cristo e la Chiesa - si muove in uno spazio intermedio fra la ricerca e l'alta divulgazione e intende essere soprattutto uno strumento per il lavoro pastorale. Raccoglie una serie di studi sul Vangelo di Giovanni dal punto di vista della teologia biblica, con particolare attenzione agli aspetti cristologici, soteriologici e sacramentali. Il secondo volume riguarda soprattutto l'aspetto del culto, delle feste giudaiche e del loro significato nell'ottica cristiana.
23,70

La Lettera agli ebrei. Meditazione e preghiera

La Lettera agli ebrei. Meditazione e preghiera

Giuseppe Crocetti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 200

La Lettera agli Ebrei, per la sua esplicita dottrina su Gesù Cristo, sommo ed eterno sacerdote della nuova alleanza, si presenta come unica tra gli scritti del Nuovo Testamento. E a ragione il Lezionario ne propone una lettura quasi completa, valorizzando il testo sia in solennità particolari, come Natale, Venerdì Santo, Corpo e Sangue di Cristo, Ascensione, sia in diverse domeniche fra l'anno, sia in intere settimane. Questa importanza nella cristologia e nella liturgia non fa tuttavia della Lettera agli Ebrei un documento di facile lettura. Il volume, che ne offre l'intero testo, vuol aiutare a comprenderla e a valorizzarne la dimensione spirituale.
15,60

Una comunità legge il Vangelo di Giovanni. Volume Vol. 2

Una comunità legge il Vangelo di Giovanni. Volume Vol. 2

Silvano Fausti

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 272

Il volume è nato da una "lectio continua" settimanale, tenuta in questi anni dall'autore assieme a Filippo Clerici nella chiesa di S. Fedele (Milano) sul Vangelo di Giovanni e intende aiutare il lettore a entrare nel mistero della Parola diventata carne in Gesù, per lasciarsi sempre più coinvolgere nel dialogo con lui. Dopo una traduzione letterale del testo, si espone il messaggio nel contesto; seguono una lettura del testo e indicazioni per pregare; completano il volume, alcuni testi utili per l'approfondimento.
23,90

Maestro, dove abiti? Donne e uomini alla sequela di Gesù nel Vangelo di Giovanni

Maestro, dove abiti? Donne e uomini alla sequela di Gesù nel Vangelo di Giovanni

Marcello Brunini

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 240

Privilegiando l'incontro tra Gesù e alcuni personaggi, il Vangelo di Giovanni ci mostra una sequela al maschile e al femminile. In questi incontri, costituiti con grande raffinatezza letteraria, è possibile cogliere la fondazione originaria della Chiesa, in cui si articolano due istanze: quella maschile-ministeriale e quella femminile-comunionale. A partire da questa prospettiva, il volume rilegge dieci incontri di Gesù riportati dal Quarto Vangelo attraverso l'itinerario della lectio divina. Tale cammino pone a contatto con diverse forme di discepolato, facendo permanere nell'ascolto del testo (lectio), permettendo di sostare sulle intuizioni della tradizione e di confrontare le istanze antropologiche attuali (meditatio), aprendo alla supplica, al grazie, alla lode (oratio). Il testo è ricco di attualizzazioni sul versante della spiritualità personale, che possono trovare adeguato spazio anche nel contesto ecclesiale.
22,00

Persecuzione e Chiesa negli Atti degli Apostoli

Persecuzione e Chiesa negli Atti degli Apostoli

Renzo Lavatori, Luciano Sole

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 204

Dopo avere esaminato il Vangelo (2001), gli autori affrontano ora un'altra opera di Luca: gli Atti degli apostoli. Ancora una volta la ricerca si dispiega su due coordinate: biblica e teologica. Ne è scaturito uno studio composito e avvincente, incentrato soprattutto sulla persecuzione, cifra fondamentale che attraversa tutto il percorso narrativo di Atti. Ci si chiede come sia possibile che, mentre infuriano le opposizioni, la Chiesa cresca e si diffonda rapidamente, fino a constatare che proprio l'intento di stroncare il cristianesimo sul nascere sembra divenire efficace strumento della sua espansione. Lo studio si sofferma su tre elementi chiave emergenti dal libro degli Atti - la missione, la persecuzione e la Chiesa -, non presi separatamente, ma visti nel loro misterioso cooperare allo svolgimento della storia salvifica.
18,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.