Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Meditazioni

Frasi di famiglia. Il linguaggio della vita domestica

Frasi di famiglia. Il linguaggio della vita domestica

Paolo Cattorini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 80

"Una famiglia è fatta anche di parole. Con una parola si promette fedeltà. Con un'altra si incrina l'alleanza. Una frase accogliente rinnova i rapporti. Una frase brutale crea pericolosi fraintendimenti. Grandi e piccoli, uomini e donne, genitori e figli costruiscono giorno per giorno, dentro le loro famiglie, un lessico originale, uno spartito esigente, una grammatica comune". C'è una differenza tra "scusa" e "mi dispiace". Ci può essere commozione, premura, ma anche paura, slealtà, dietro a un "te l'avevo detto" o "non ho parole". Le migliori intenzioni scivolano a volte sul terreno precario del conformismo e del paternalismo. Gli affetti non accecano la ragione se inventano il loro linguaggio, se innescano conversazioni felici. Il libro, di facile lettura e di piglio ironico, a volte provocatorio, mette in discussione alcuni luoghi comuni e propone uno stile di dialogo, con cui esprimere il piacere della convivenza e affrontare assieme i momenti difficili.
7,00

Vorrei leggere la Bibbia. Mi aiutate?

Vorrei leggere la Bibbia. Mi aiutate?

Francesco Lambiasi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 72

Il libretto è dedicato a quanti, soprattutto giovani, almeno qualche volta hanno sperimentato il desiderio di leggere la Bibbia, e forse hanno anche provato a sorseggiarne qualche pagina, ma poi si sono arresi, perché l'hanno trovata oscura, arida lontana. "La Bibbia può apparire come una montagna d'alta quota, ammaliante per l'imponenza delle vette innevate, incantevole per il prevedibile godimento di panorami mozzafiato, ma che pure si annuncia molto rischiosa da scalare, con sentieri impervi da percorrere e vertiginosi strapiombi da rasentare. In breve, un'esperienza proibitiva per i comuni mortali. Ecco, questo libretto vorrebbe aiutare a non avere paura di esplorare la "santa montagna" della sacra Scrittura. È vero: si richiede fatica e coraggio, ma l'impresa non si presenta affatto impossibile" (dall'Introduzione)
5,00

C'era una volta... Riscoprire il silenzio

C'era una volta... Riscoprire il silenzio

Aimone Gelardi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 128

C'era una volta... era, forse è ancora, l'inizio delle favole di quando eravamo bambini noi, i nostri genitori, i nostri nonni e bisnonni. C'era una volta... però può alludere, nel mondo prosaico in cui siamo immersi, anche solo a qualcosa che adesso sembrerebbe non esserci più. Il silenzio, per esempio, adesso non c'è più, se è vero che la gente si è messa a cercarlo tra i boschi, in montagna, nei deserti, in mezzo al mare lontano dalle spiagge chiassose, negli antichi monasteri. Altri e altre si sono messi a scriverne e a parlarne, come si fa con le cose divenute importanti o soltanto tornate di moda.
8,50

Fratelli e sorelle in umanità

Fratelli e sorelle in umanità

MichaelDavide Semeraro

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 128

Scopo del volume è aiutare il lettore a rileggere il mistero della vita intradivina - le dinamiche trinitarie - come la fonte e il modello della vita umana. La novità dell'approccio consiste nel cogliere come il mistero dell'incarnazione, in cui si rivela l'infinita condiscendenza del Creatore verso il creato, abbia mutato per così dire la stessa vita di Dio. L'incarnazione del Verbo, che si fa percepibile sensibilmente nelle parole e nei gesti di Gesù, diventa così il paradigma e il modello del nostro processo di umanizzazione come pure una rivelazione teologica che apre a uno sguardo sul mistero di un Dio veramente coinvolto nella storia. Come si evince dai titoli dei capitoli che lo compongono, il testo accompagna a un cammino di riscoperta del volto e dei modi di Dio riletti alla luce del mistero di Cristo. Esso diventa, al contempo, rivelazione di Dio e rivelazione dell'uomo fino a rivelare a Dio stesso un modo diverso di essere Dio. Tutto ciò non è semplicemente un percorso teorico, né tantomeno si prefigge di offrire una riflessione teoretica. Al contrario, questo sguardo posto sul mistero di Dio permette - anzi obbliga - a maturare uno sguardo su se stessi e sul mondo segnato da un atteggiamento contemplativo che ha nulla a che vedere con un modo disincarnato di sentire e di vivere la spiritualità. Prefazione di Enzo Bianchi.
8,50

Vera e falsa sapienza. Spigolature bibliche

Vera e falsa sapienza. Spigolature bibliche

Carlo Ghidelli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 120

L'autore riflette sul alcuni proverbi o espressioni tratti dai capitoli 36 e 37 del libro del Siracide, che commenta in maniera esortativa con stile nitido e piano. Sono "spigolature" di grande fruibilità morale, che respirano l'atmosfera della sapienza tradizionale e riflettono la quotidianità dell'esistenza in cui l'umanità da sempre si trova coinvolta. "La sapienza nel saper scegliere, giudicare, vivere è una luce che brilla e può riscaldare l'esistenza di tutti, anche se molti preferiscono vie tenebrose e scivolose" (dalla Presentazione del card. G. Ravasi).
8,50

Sacramenti. Riscoprire i misteri cristiani

Sacramenti. Riscoprire i misteri cristiani

Aimone Gelardi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 112

"I bambini in genere conoscono queste cose e te le sanno spiegare anche, almeno finché frequentano il catechismo; i grandi, invece, col passare degli anni riescono a dimenticare quello che avevano imparato". Un cammino che inizia con il battesimo, continua con l'annuncio e la pratica della vita sacramentale, dura tutta la vita e si conclude con il passaggio, attraverso la morte, alla vita dono del Risorto. Nella pratica sacramentale Cristo agisce e continua a costruire la Chiesa. Senza liturgia e sacramenti, la professione di fede non avrebbe efficacia, perché privata della grazia che sostiene la testimonianza. Fonte e alimento della fede, punti di partenza e d'arrivo nella vita cristiana, i sacramenti rimandano a Pentecoste, quando lo Spirito manifesta la Chiesa al mondo, inaugura il tempo della Chiesa in cui Cristo rende presente e comunica la sua opera di salvezza per mezzo dei sacramenti.
7,90

Pietà di me. Riscoprire i Salmi penitenziali

Pietà di me. Riscoprire i Salmi penitenziali

Aimone Gelardi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 104

I Sette Salmi penitenziali, che esprimono la confessione della colpa, il dolore per averla commessa, il riconoscimento delle sofferenze come conseguenze del peccato, hanno formato sin dai primi secoli della Chiesa una raccolta a sé nei libri liturgici. Si recitavano nei venerdì di Quaresima, dopo l'ufficio delle Lodi, il giorno delle Ceneri quando i peccatori venivano "rinviati", cioè mandati a fare penitenza, e il Giovedì Santo quando la Chiesa li riconciliava. Nel corso dei secoli queste preghiere hanno nutrito la spiritualità di Israele e poi di grandi santi, hanno ispirato artisti, scrittori e musicisti, accompagnato il cammino penitente di personaggi celebri e cristiani comuni.
7,90

La dimora ospitale. Riflessione teologica sull'incarnazione

La dimora ospitale. Riflessione teologica sull'incarnazione

Marcello Neri

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 96

"Inutile negarlo, il cristianesimo si trova in affanno nel contemporaneo. Viviamo in una stagione non facile, dove nessuno sembra avere le abilità per tenere la barra del timone. Non la politica, non la religione e neanche il potere economico che le ha soppiantate nel governo del mondo. In tutto questo, quelli più attrezzati navigano a vista; per gli altri è notte fonda. È come se tutti fossimo in attesa di una parola" (dall'Introduzione). Le pagine del volume vorrebbero essere una semplice introduzione a un itinerario di riappropriazione di una gioia possibile, perché noi siamo destinatari di una parola che non guarda ai tempi passati, solo apparentemente più facili e più lineari, ma che vuole costruire con noi un mondo abitabile da tutti. È la parola che si è fatta carne, dimora ospitale dell'amore di Dio nella storia dell'uomo.
6,90

E... poi? Una rivisitazione delle «cose ultime»

E... poi? Una rivisitazione delle «cose ultime»

Aimone Gelardi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 104

"Alla fine dei tempi, il Regno di Dio giungerà alla sua pienezza. Il mondo materiale sarà trasformato, i giusti regneranno con Cristo per sempre, glorificati in corpo e anima. Dio sarà allora tutto in tutti: in poche parole, i novissimi sono proprio tutti qui" (dall'Introduzione). Dopo aver rivisitato vizi, virtù, comandamenti, beatitudini, opere di misericordia, l'autore affronta le realtà che si collocano alla fine della vita dell'uomo, ovvero i "novissimi": morte, giudizio, inferno e paradiso. Egli accompagna a riflettere sulle realtà ultime, sull'escatologia. È un discorso di speranza, che si basa sulla fede nella risurrezione di Gesù. Il volume offre alcune semplici parole chiarificatrici su questi aspetti della fede, spesso poco trattati, affinché chi le legge sia messo in condizione di rendere ragione della propria speranza.
7,90

Il bruco e la farfalla. Una rivisitazione delle virtù

Il bruco e la farfalla. Una rivisitazione delle virtù

Aimone Gelardi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 96

Naturale seguito del volume sui vizi (2010), il discorso sulle virtù deve oggi lottare per trovare un proprio spazio, poiché virtù è parola impopolare e percepita come fuori moda. "Bisognerebbe "dire" di nuovo la virtù con parole attuali, parlare di uomini e donne che, nella loro libertà, provano a essere lineari e maturi nelle relazioni, spontanei come i bambini, che il Vangelo chiede di imitare per entrare nel Regno dei cieli. Virtuoso è chi prova a essere padrone di sé, modesto, pacificato e capace di costruire la pace, giusto di una giustizia più grande, tollerante, in grado di sperare, nella sua fede, che la perequazione dei conti la farà comunque Dio". Come i vizi, anche le virtù sono sette. Le tre teologali - fede, speranza, carità - stanno a indicare riferimento a Dio, da lui hanno origine, sono pegno della presenza dello Spirito Santo. Le quattro cardinali - prudenza, giustizia, fortezza, temperanza - sono attitudini umane, disposizioni stabili che guidano la condotta e rendono capaci di praticare il bene. L'autore accompagna il lettore a comprenderne la ricchezza nonché il più autentico significato.
7,90

Mettimi come sigillo sul tuo cuore

Mettimi come sigillo sul tuo cuore

Rinaldo Paganelli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 160

L'esperienza dell'amore, intesa nel suo senso più ampio, è presentata dall'autore nella sua forza e nella sua fragilità, propria delle cose gratuite, attraverso il racconto di storie di amici e amiche che gli hanno fatto il dono del loro amore. È un canto del cuore, una danza dell'anima, anche se con piedi stanchi. Un viaggio attorno e dentro gli affetti. "Laddove due persone sanno tutto l'uno dell'altra, il mistero del loro amore diventa immensamente grande fra loro. La conoscenza non annulla il mistero, ma anzi lo rende ancora più profondo. Perché l'altro mi sia così vicino, rimane mistero profondo" (dall'Introduzione).
9,90

Vizi vezzi virtù. Una rivisitazione dei peccati capitali

Vizi vezzi virtù. Una rivisitazione dei peccati capitali

Aimone Gelardi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 104

I sette vizi capitali periodicamente attirano l'attenzione della televisione, della stampa, dei circoli culturali chic. I giornali, soprattutto d'estate, dedicano loro almeno uno speciale o un test, che effettuano una sorta di ripasso approssimativo del catechismo e aiutano a togliersi il dubbio di averceli o no. Qualcuno, nel passato, ha infatti pensato di mettere in fila le cattive consuetudini degli umani: superbia, avarizia, invidia, ira, lussuria, golosità, pigrizia o accidia. Si è soliti attribuire a Evagrio Pontico la prima elaborazione di una dottrina articolata in proposito, anche se fu poi soprattutto Gregorio Magno a raccoglierle nel settenario a noi noto, in cui si distinguono cinque vizi spirituali e due carnali. "Vizi vezzi virtù" è una successione in crescendo ma, se si inverte la disposizione, si intuisce che anche un atteggiamento virtuoso può dar luogo a un vezzo e addirittura degenerare in vizio" (dalla Presentazione). Sulla scia dei precedenti volumi sulle Opere di misericordia, sui Comandamenti e sulle Beatitudini, lo scritto offre agili e profonde riflessioni, che affrontano i vizi capitali, spesso toccando problematiche e necessità dell'uomo di oggi.
7,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.