Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Meditazioni

Ed è subito sera. Divagazioni sulla vecchiaia

Ed è subito sera. Divagazioni sulla vecchiaia

Aimone Gelardi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 112

L’arte d’invecchiare è confinata in raccolte di aforismi, testi spirituali poco letti, qualche pensoso editoriale per eruditi, saggi per un pubblico ristretto. Il libro cerca una strada originale e diversa per parlare di una stagione della vita che ha ancora molto da dire a tutti, giovani compresi. Da stagione normale dell’esistenza, la vecchiaia è divenuta un problema da spiegare, risolvere e giustificare nelle sue molteplici sfaccettature. Un’età della vita che la dittatura della giovinezza e la mitologia dell’autosufficienza e del benessere confinano tra i pesi per la società, le famiglie e le istituzioni. La vecchiaia è una stagione spesso attraversata dalla debolezza, dall’infermità, dalla solitudine, accompagnata da un sentimento di crescente inutilità e insignificanza. Eppure è anche «un’arte» da apprendere e da scoprire, come si propone di fare il libro con il suo approccio gradevole e stimolante.
9,00

Le mani vuote. Ricchezza e povertà nel Vangelo di Luca

Le mani vuote. Ricchezza e povertà nel Vangelo di Luca

Matteo Crimella

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 80

Emergono almeno tre grandi dinamiche dalle pagine del Vangelo di Luca dedicate al tema della ricchezza e della povertà. La prima è la logica del capovolgimento: il potente conoscerà l’abbassamento, mentre l’umile sarà innalzato. La contrapposizione ritorna continuamente nel Magnificat, nelle beatitudini e nella parabola di Lazzaro e del ricco.La seconda dinamica riguarda il modo in cui l’evangelista illustra il potere negativo della ricchezza e, in positivo, si chiede come si realizzi la salvezza del ricco. La risposta è data attraverso l’episodio di Zaccheo: il ricco si salva non tanto alienando ciò che possiede, quanto usando rettamente dei suoi beni e assumendo un atteggiamentodi condivisione.La terza dinamica, infine, èlegata alla figura reale e paradigmatica del banchetto. Il simposio greco era un’occasione d’incontro di una élite di intellettuali per discutere di argomenti filosofici. Al banchetto lucano intervengono soprattutto i poveri e avviene un vero e proprio capovolgimento dei ruoli.
7,00

Gesù racconta la misericordia. Parabole dai Vangeli di Matteo e Luca

Gesù racconta la misericordia. Parabole dai Vangeli di Matteo e Luca

Santi Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 96

"Per parlare della misericordia, Gesù ricorre spesso a parabole. Ma ognuno di noi potrebbe essere un parabolista, perché dalla nostra esperienza umana possiamo ricavare un senso profondo che ci rimanda a Dio. Se fossimo solo lettori passivi le parabole sarebbero semplicemente da leggere o ascoltare. Mentre se esse diventano un metodo per interpretare la vita, la nostra realtà diventa parabola che va raccontata." (dall'Introduzione)
7,80

Con tanto amore. Pensieri di madre Teresa di Calcutta

Con tanto amore. Pensieri di madre Teresa di Calcutta

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 96

Da "abbandono a Dio" fino a "voto di verginità", senza tralasciare temi difficili quali l'aborto o la ricchezza, il volumetto raccoglie una bella antologia di brevi pensieri di Madre Teresa di Calcutta. Con saggezza e semplicità, con verità e autorevolezza, sono offerti al lettore momenti di pausa e di riflessione per non perdere la giusta direzione nel cammino di ogni giorno. Come ricorda il curatore nell'introduzione, «la vita e l'opera di Madre Teresa sono un "buongiorno" per il nostro cammino umano».
4,20

«Lo avete fatto a me». Una rivisitazione delle opere di misericordia

«Lo avete fatto a me». Una rivisitazione delle opere di misericordia

Aimone Gelardi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 88

I testi dei vangeli e gli scritti degli apostoli invitano i primi cristiani a non limitarsi all'ascolto del Signore, ma li sollecitano a mettere in pratica. Le riflessioni dell'autore propongono una rilettura delle opere di misericordia corporale (dar da mangiare agli affamati, da bene agli assetati, vestire gli ignudi, alloggiare i pellegrini, visitare gli infermi, visitare i carcerati, seppellire i morti) e spirituale (consigliare i dubbiosi, insegnare agli ignoranti, ammonire i peccatori, consolare gli afflitti, perdonare le offese, sopportare pazientemente le persone moleste, pregare Dio per i vivi e per i morti). Esse attingono anche all'esempio di figure illuminate della tradizione della Chiesa, che sanno ispirare linguaggio e impegno adeguati ad accostare le necessità dell'uomo moderno.
6,50

La mia miseria, la Tua misericordia. Preghiere

La mia miseria, la Tua misericordia. Preghiere

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 144

"Uomo di grande fede e attento osservatore della sua epoca, don Primo riconosceva che in certi momenti di solitudine interiore non c'è alternativa: "O ci si inginocchia o ci si spara" (Missione di Ivrea)" (dalla Introduzione). La raccolta di preghiere selezionata dai curatori testimonia che il parroco di Bozzolo aveva una conoscenza approfondita della Parola di Dio. Le sue parole innovative e profetiche danno voce alle attese più vere e alle miserie più comuni della Chiesa e di ogni credente; nascono dal radicamento nella Sacra Scrittura e nella perenne tradizione della Chiesa, uniche fonti della possibile 'rivoluzione' compiuta nel nome di Gesù. I contenuti che esprimono sono ricchi di riferimenti biblici, di teologia e di spiritualità, e divengono quindi occasione di educazione per chi desidera una qualità più alta della vita cristiana. Introduzione del card. Angelo Comastri.
8,90

Laudario alla Vergine. «Via Pulchritudinis»

Laudario alla Vergine. «Via Pulchritudinis»

David Maria Turoldo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 136

"Non c'è dubbio - dice Turoldo - che senza la Vergine madre la creazione sarebbe incompleta, e la storia dell'uomo senza il suo Salvatore: perciò disperata". Nel titolare la sua raccolta di poesie dedicate a Maria, egli s'ispira alla locuzione che Paolo VI pronunciava durante il VII Congresso mariologico celebrato a Roma il 16 maggio 1975 al Pontificio Ateneo di Sant'Antonio. In quella occasione il pontefice rimandava alla Vergine non solo come "via veritatis", ma anche come "via pulchritudinis": via da seguire se si vuole raggiungere la beatitudine promessa. "Una beatitudine che non può essere tale se, appunto, è solo verità. La verità da sola può fare anche male. La verità la possiedono anche i dannati. Ma la bellezza!... Infatti Dostojewski dice che sarà la bellezza a salvare il mondo. Ed io, senza sconvolgere nessun ordine, ma solo per dire quanto più mi preme, precisamente vorrei qui proclamare, avanti a ogni altra urgenza, la via della bellezza. Poiché senza bellezza non c'è neppure verità: Dio è la stessa infinita pienezza del bello, altrimenti non è neanche vero e neanche buono" (dalla Presentazione). A vent'anni dalla morte, le EDB rendono nuovamente disponibile il suo laudario.
9,90

Fare pace. Riscoprire la confessione

Fare pace. Riscoprire la confessione

Aimone Gelardi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 112

Penitenza, pentimento, conversione, perdono, riconciliazione: sono diversi riferimenti che rimandano al sacramento della confessione, che tra i cristiani non gode propriamente di buona salute. La sua è una storia singolare: "ha voluto rassicurare, ma talora l'ha fatto dopo avere angustiato i peccatori; ha perdonato instancabilmente, ma ha allungato oltre i limiti della ragionevolezza la lista e le circostanze dei peccati; ha affinato le coscienze e fatto progredire l'interiorizzazione e il senso di responsabilità, ma ha concorso, suo malgrado, alla nascita di quella specie di malattia che è lo scrupolo...". Con lo stile agile e profondo che lo contraddistingue, l'autore accompagna a comprendere le ricchezze della riconciliazione sacramentale, dell'apertura alla misericordia di Dio, fonte di consolazione.
7,90

La domenica andando alla messa

La domenica andando alla messa

Aimone Gelardi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 96

La domenica andando alla messa e Domenica è sempre domenica sono due canzoni popolari che ricordano la semplicità delle feste di un tempo, fatte di poche e piccole cose: la messa, le visite ai parenti e al cimitero, i pasti appena un po' meno spartani, la partita di pallone, il catechismo, il riposo. Quel mondo, oggi quasi del tutto scomparso, viene rievocato nel libro, che recupera il significato dello Shabbat ebraico, si sofferma sulla domenica cristiana, oggi oscurata dal week-end, e riflette sul fatto che riti, consuetudini e feste fanno l'identità delle comunità. Né trattato né saggio, lo scritto si propone di aiutare i cristiani a recuperare il senso di un giorno che la liturgia chiama "radioso e splendido". "Quando il week-end perde ogni riferimento al significato originario della domenica, accade che, immersi in molteplici attività "laiche", ci si chiuda in un orizzonte senza cielo. Così, per quanto vestiti a festa, ci si scopre intimamente incapaci di fare festa anche con Dio".
8,50

Il Magnificat. Una preghiera di lode

Il Magnificat. Una preghiera di lode

Pierre Dumoulin

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 56

5,50

Le mele rosse. Riscoprire digiuno e astinenza

Le mele rosse. Riscoprire digiuno e astinenza

Aimone Gelardi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 128

Un inno di Quaresima ricorda che il digiuno, non solo del cibo, favorisce l'autentica vita cristiana: "Usiamo in modo più sobrio parole, cibi, bevande, sonno e giochi, e rimaniamo, con maggior attenzione, vigilanti". In un messaggio per la Quaresima, Benedetto XVI indicò ai cristiani il digiuno come pratica penitenziale da riscoprire. Prese spunto dall'episodio del Vangelo di Matteo in cui si narra che Gesù rimase nel deserto quaranta giorni senza cibo e alla fine ebbe fame. Le parole e l'esempio del Signore, diceva il papa, mettono in luce la ragione profonda del digiuno e rigettano il fariseismo di chi si limita ad osservare le prescrizioni legali, ma con il cuore lontano. Molto diffuso nella prima comunità cristiana, come appare dagli Atti degli apostoli, il digiuno è stato considerato dai Padri della Chiesa una forza che aiuta a contrastare peccato e bramosie, aprendo la strada di Dio. Nell'odierna cultura del benessere la pratica terapeutica della dieta ha preso il sopravvento su quella religiosa del digiuno e sul suo significato più profondo, che consiste, come aveva intuito Paolo VI, nella chiamata cristiana a non vivere per se stessi, ma per il Signore e per i fratelli.
9,50

Innamorate e felici. Dieci storie di donne consacrate

Innamorate e felici. Dieci storie di donne consacrate

Francesco Lambiasi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 96

Chi sono le innamorate? E di chi? E perché sono felici? Attraverso dieci brevi testi, scritti con intensa partecipazione, un vescovo tratteggia i profili di donne consacrate dei nostri giorni. "Si rimane affascinati da queste donne umili, coraggiose, ricche di fede, colme di gioia", scrive nella presentazione Maria Marcellina Pedico. "Alcune giovanissime, altre meno, tutte donne dal cuore di spose innamorate. Felici di aver creduto all'Amore e di essersi "votate" a un'esistenza offerta senza riserve e senza calcoli". Le suore protagoniste del libro: Monica Cima, Cecilia Andorno, Maria Laura Mainetti, Alessandra Macajone, Teresilla Barillà, Rosalba Smedili, Laura Pelizza, Leonella Sgorbati, Rita Dametto, Le sei "Poverelle" di Bergamo.
6,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.