EDB: Studi biblici
Ciò che si fa sotto il sole. Qohelet: appunti sparsi
Franco Piotti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2024
pagine: 304
Il libro di Qohelet è incorniciato tra il poema iniziale (Qo 1,4-11), che sottolinea lo hebel universale di un cosmo in cui tutto, tranne la terra, si muove e si ripete stancamente, e il poema finale (Qo 12,1-8), che si concentra sulla morte dell'individuo nel contesto di una catastrofe escatologica. In questa cornice Qohelet inserisce le osservazioni e le riflessioni sul vantaggio che viene all'uomo dall'affannarsi in ogni sua attività, su che cosa sia bene per lui, su quale sia il suo futuro e sul valore della sapienza. Questi «appunti», ripetendosi spesso, anche in forme variate, esprimono la concezione della natura e della storia veicolata dal libro di Qohelet e, nel contempo, connettono la struttura dell'opera con la visione del mondo che essa propone. Presentazione di Cristina Dobner.
Le tradizioni dell'ultima cena. Alle origini della teologia del battesimo e dell’eucaristia
Pino Di Luccio
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2023
pagine: 168
La ricerca neotestamentaria indaga le connessioni che si sviluppano tra le testimonianze relative alla cena di Gesù con i suoi discepoli nell’imminenza del suo arresto e della sua morte. Ne emerge una trama di testimonianze particolari che rendono più efficace il resoconto biblico e più chiaro il fondamento della liturgia cristiana.
L'esistenza dell'uomo. Spunti dal quarto vangelo
Johannes Eckert
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2023
pagine: 160
Di cosa ho veramente bisogno nella vita e cosa devo cercare? In questi tempi di crisi il quarto vangelo diventa uno strumento di riflessione intorno alle domande più cruciali dell’esistenza. Qual è il mio desiderio, quali sono i miei sogni? Chi sono io, e chi è Dio? E dove devo andare, qual è il mio destino? Un libro commovente, arricchente e importante soprattutto ora!
Aggeo. Il coraggio della rinascita
Vincenzo Moro
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2023
pagine: 168
In un tempo segnato da profonda desolazione, la figura di Aggeo, profeta di rinascita, proclama una parola di speranza e di ricostruzione dopo la distruzione dell'esilio. Con l’umanità che lo contraddistingue, con il suo stile e il suo sofferto entusiasmo si incarica di destare la fiducia di una nazione e renderla salda nell’attesa di un futuro migliore.
Missione e Chiesa in uscita. At 1,1-15,35
Ermenegildo Manicardi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2023
pagine: 288
Nell’odierno cambiamento d’epoca ripercorrere le vicende dei primi 15 capitoli degli Atti degli apostoli può aiutare un discernimento teologicamente chiaro, più coraggioso e franco, attento all’ascolto reciproco e alla comunione. Il confronto può suggerire il grado di reale urgenza di molti aspetti del cammino odierno e stimolare la riscoperta dell’identità sinodale della Chiesa.
Era irriconoscibile. Il caso di Gesù risorto
Enrico Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2023
pagine: 172
Nel Nuovo Testamento, i racconti che narrano l’incontro con il Risorto non riescono a nascondere un particolare che può sembrare paradossale: chi lo incontra non lo riconosce, anche coloro che hanno vissuto con lui. Dietro la ricchezza dei particolari e delle forme delle narrazioni, questo dato sembra passare in secondo piano. Con l’acribia a lui propria, l’autore permette di riappropriarsi di queste testimonianze, valutandone in modo nuovo questa dinamica. Il Risorto rimane non riconosciuto, anche quando i segni – la luce, la voce, l’azione – permettono di incontrarlo: è questa la dinamica della fede pasquale
Gesù e il creato. Parole di ecologia nei Vangeli
Lorenzo Gasparro
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2022
pagine: 124
Parlare di “Gesù e la creazione” può sembrare audace, per alcuni versi temerario, e richiederebbe di ripercorrere interamente i quattro Vangeli canonici. Stranamente, tuttavia, l’argomento è stato oggetto di insufficiente attenzione in ambito biblico. È più facile incrociare la tematica in testi di cristologia che in uno studio esegetico. Laddove se ne parla, l’interesse si concentra quasi sempre sul rapporto Cristo–creazione, ma quasi mai sul Gesù storico e sui racconti evangelici. La stessa enciclica Laudato si' di papa Francesco, che ha per tema il creato e la sua custodia, dedica a Gesù e la creazione una sola pagina. L’obiettivo di questo studio è mostrare come l’ambito della creazione e dell’ecologia, al centro dell'attenzione mediatica nel mondo contemporaneo, non sia per nulla assente nell’insegnamento e nella prassi di Gesù. Sebbene egli non tratti direttamente l'argomento ecologico, ciò che mette in scena nel suo insegnamento è un mondo in cui l’uomo conosce i ritmi del creato, ne rispetta le leggi, se ne prende cura, lo custodisce con dignità. Il mondo che Gesù racconta ha una dimensione altamente ecologica, poiché in esso uomo e natura appaiono in una perfetta comunione e in una reciproca integrazione.
Il libro dei giudici
André Wénin
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2021
pagine: 120
Nonostante racconti anche la celebre storia di Sansone e Dalila, il Libro dei Giudici è uno dei meno conosciuti della Bibbia, vittima di una censura ecclesiastica che lo ha escluso quasi del tutto dalla liturgia cristiana. A prima vista non vi si trovano che astuzie, finzioni, menzogne, saccheggi, assassini, guerre, massacri, violenze: nulla per chi cerca nella Scrittura un’edificazione spirituale o una riflessione che gli consenta di coltivare il senso del giusto e del bene. Eppure, sebbene la sua teologia esplicita sembri molto rudimentale, se letto come opera letteraria il Libro dei Giudici riserva molte sorprese. Lungi dal disinteressarsi della sorte del suo popolo o di aspettare che risponda alle esigenze dell’Aalleanza, Dio cerca di educare Israele senza forzarne la libertà, ma mostrando che l'idolatria è il vero nemico interiore, la peggiore delle schiavitù.
Il Risorto. Indagine teologica sui racconti evangelici
Massimo De Santis
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2020
pagine: 232
Questo libro si propone di individuare in quale modo, nella seconda metà del I secolo d.C., gli evangelisti sentono il bisogno di consolidare il senso identitario delle comunità cristiane alle quali appartengono. Dopo la distruzione del tempio di Gerusalemme, nel 70 d.C., i seguaci del nuovo movimento sorto dopo la morte e la risurrezione di Gesù di Nazaret avvertono la necessità di fare memoria delle loro origini e ribadiscono nella fede nel Cristo risorto ciò che li distingue dai giudei e dai gentili. La prima parte del volume prende in esame i racconti evangelici della risurrezione per enucleare la prospettiva teologica con la quale ciascun evangelista contribuisce a definire l’identità della comunità destinataria del suo scritto. La seconda parte esamina le tradizioni della scoperta della tomba vuota e degli incontri tra i discepoli e il Risorto, infine l'ultima parte riassume le conseguenze cristologiche, teologiche ed etico-antropologiche della risurrezione di Gesù.
Il Cristo dell'Apocalisse
Francesco Piazzolla
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2020
pagine: 328
L’Apocalisse sviluppa una delle cristologie più ricche ed elaborate dell’intero Nuovo Testamento. Se si considera, infatti, il solo dato statistico le attribuzioni cristologiche del libro sono di gran lunga superiori a molti altri scritti. Ugualmente le sfumature e la valenza dei diversi appellativi dati a Gesù presentano una vasta gamma di significati e implicazioni di carattere cristologico, ecclesiale, sociologico, escatologico e culturale in genere. Questo studio affronta aspetti che attraversano l’intera opera fornendo uno sguardo d’insieme sulla persona di Cristo. In particolare, vengono presi in esame i titoli «Figlio dell’uomo» e «Cristo-Agnello», i temi del giudizio e del regno, la metafora matrimoniale come immagine del rapporto di Gesù con la Chiesa. Infine, a partire dalla prima qualifica cristologica «il martire fedele», si rilegge la vicenda di Cristo morto e risorto in rapporto alla Chiesa e si considera l’intera rivelazione dell’Apocalisse nella sua valenza cristologica.
La giustizia di Dio, salvezza per chiunque crede. Il Vangelo paolino del Dio per noi
Giuseppe Pulcinelli
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 184
Il principio fondamentale di tutto il pensiero paolino va individuato a monte di tutti gli altri pur importanti temi e cioè nella persona di Cristo morto e risorto per noi. Per l’apostolo il mistero pasquale è l’evento fondativo, avvenuto nel passato, ma sempre attualizzato e reso efficace dalla predicazione che genera la fede giustificante in colui che inizia a vivere in Cristo, e che ha una portata salvifica-escatologica universale. Se il riferimento all’evento Cristo, morto e risorto per noi, è presente in tutti gli scritti di Paolo, la sua più ampia esposizione, con le molteplici implicazioni per i credenti, sia ebrei sia gentili, si trova nella Lettera ai Romani. Il fatto di rivolgersi a destinatari non evangelizzati da lui e di impostazione giudeo-cristiana nel modo di praticare la fede in Gesù messia, spinge l’apostolo a presentare, con un ineguagliato approfondimento, la propria ermeneutica del vangelo, cercando di rispondere alle prevedibili obiezioni sollevate da quel tipo di uditorio. Prefazione di Romano Penna.
Il paradosso della risurrezione. Alle origini della fede cristiana
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 160
Le donne che, all'alba del primo giorno dopo il sabato, si recano al sepolcro sono testimoni di un fatto straordinario: la tomba è vuota. Tuttavia, l'assenza del corpo di Gesù non basta a rivelare la sua risurrezione. Il sepolcro vuoto è solo il primo indizio; difficilmente i discepoli avrebbero potuto credere nella risurrezione del Cristo se egli non si fosse manifestato in loro presenza. È la sua carne, che reca ancora impressi i segni dei chiodi e della lancia, a palesare la dimensione corporea della sua risurrezione: egli non si è «reincarnato» in un corpo glorioso, ma è apparso ai suoi nella sua vera carne. Assumendo cibo in loro presenza, egli fuga ogni dubbio sulla sua corporeità. Le Scritture sono invocate dal Risorto a garanzia di ciò che è accaduto: l'evento della sua passione, morte e risurrezione porta a compimento le promesse pattuite da Dio con gli antichi padri d'Israele. I contributi raccolti in questo volume, frutto di un ciclo di conferenze organizzate dall'Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, rammentano il senso paradossale della risurrezione di Cristo riproponendolo, attraverso la testimonianza delle Scritture, all'attenzione dei credenti dei giorni nostri, per i quali la croce, come simbolo della passione, sembra essere più eloquente della risurrezione.