Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Piotti

Ciò che si fa sotto il sole. Qohelet: appunti sparsi

Ciò che si fa sotto il sole. Qohelet: appunti sparsi

Franco Piotti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 304

Il libro di Qohelet è incorniciato tra il poema iniziale (Qo 1,4-11), che sottolinea lo hebel universale di un cosmo in cui tutto, tranne la terra, si muove e si ripete stancamente, e il poema finale (Qo 12,1-8), che si concentra sulla morte dell'individuo nel contesto di una catastrofe escatologica. In questa cornice Qohelet inserisce le osservazioni e le riflessioni sul vantaggio che viene all'uomo dall'affannarsi in ogni sua attività, su che cosa sia bene per lui, su quale sia il suo futuro e sul valore della sapienza. Questi «appunti», ripetendosi spesso, anche in forme variate, esprimono la concezione della natura e della storia veicolata dal libro di Qohelet e, nel contempo, connettono la struttura dell'opera con la visione del mondo che essa propone. Presentazione di Cristina Dobner.
27,00

Qohelet. La ricerca del senso della vita

Qohelet. La ricerca del senso della vita

Franco Piotti

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2012

pagine: 192

Nel puntuale confronto con i testi biblici e le letterature del Vicino Oriente Antico, si intende qui ricostruire il processo con cui Qohelet giunge a formulare il suo credo assai peculiare nel contesto della cosiddetta "letteratura sapienziale". È messa in evidenza la dialettica tra l'ordine che, secondo Qohelet, Dio dà inizialmente alla sua opera, e il disordine che il saggio percepisce "sotto il sole" e di cui ritiene in certa misura responsabile la divinità. L'antitesi è su due fronti: da una parte, l'uomo non riesce a decifrare l'opera di Dio nella sua globalità, dall'altra, Qohelet, privilegiando i dati esperienziali, non è in grado di riportare il disordine a quel piano superiore in cui i saggi tradizionali sapevano giustificarlo. L'aspetto supremo del disordine "sotto il sole" è costituito per lui dalla morte che, annullando ogni differenza tra i viventi, spedisce tutti a un identico destino. Invischiato nella contraddizione tra ordine asserito e disordine percepito, Qohelet riesce a trovare una via d'uscita originale: impossibilitato a comprenderne l'opera, l'uomo ha con un Dio lontano da lui una relazione reverenziale e un po' guardinga. Tuttavia, nei momenti in cui Dio gli dona quelle gioie quotidiane che fanno emergere il gusto e il senso della vita, il rapporto con Lui si colora di gratitudine e offre all'uomo indispensabili approdi di senso nel mare dell'assurdo in cui naviga.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.