Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Trattati di etica teologica

Nella luce del figlio. Scritti in onore di Réal Tremblay nel suo 70° genetliaco

Nella luce del figlio. Scritti in onore di Réal Tremblay nel suo 70° genetliaco

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 648

Il titolo della miscellanea richiama l'intuizione di fondo della morale sviluppata da Réal Tremblay, ovvero l'ottica filiale, che sta tra l'altro alla base del trattato di morale fondamentale Figli nel Figlio. Il festeggiato è ordinario di teologia morale fondamentale all'Accademia Alfonsiana e membro della Pontificia Accademia di Teologia. Nato in Canada l'11 aprile 1941, redentorista dal 1960, sacerdote dal 1966, ha conseguito il dottorato a Regensburg (1975) sotto la direzione dell'allora professore Joseph Ratzinger. Ha fondato nel 1995 il Gruppo di Ricerca Hypsosis, impegnato nel campo della teologia morale. I contributori dell'opera sono teologi che in vario modo hanno conosciuto e apprezzato le ricerche di Tremblay. Appartengono a varie aree linguistiche e si occupano di diversi ambiti della teologia, dalla dogmatica alla patristica e, ovviamente, alla morale. La suddivisione delle parti riecheggia il celebre n. 16 di Optatam totius sul rinnovamento della morale: "Si ponga speciale cura nel perfezionare la teologia morale in modo che la sua esposizione scientifica, maggiormente fondata sulla sacra Scrittura, illustri l'altezza della vocazione dei fedeli in Cristo e il loro obbligo di apportare frutto nella carità per la vita del mondo."
53,00

Nel segno della giustizia. Questioni di etica politica

Nel segno della giustizia. Questioni di etica politica

Giannino Piana

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 256

"La politica vive oggi una situazione di particolare complessità e contraddittorietà. Da un lato, è soggetta a un forte ridimensionamento per il sopravvento di altri poteri, in primo luogo quelli dell'economia e dell'informazione, che finiscono per ridurla a una loro variabile dipendente; dall'altro, è più che mai necessaria per governare i fenomeni socioeconomici e socioculturali che caratterizzano la vita collettiva, orientandoli al perseguimento dell'interesse generale o del bene comune" (dall'Introduzione). Un ruolo preminente nel rilancio della politica è occupato dalla rifondazione etica, al fine di dare all'impegno politico un orizzonte di senso che ne giustifichi il valore ultimo e garantisca plausibilità alle argomentazioni razionali con le quali vengono definite le regole del comportamento concreto. Il volume affronta i nodi problematici del fare politica, nella consapevolezza dell'enorme importanza che questa assume e con l'intento di sollecitare un supplemento di responsabilità da parte di tutti. La prima parte delinea le trasformazioni che hanno investito la politica a causa delle trasformazioni della società e dei modelli elaborati nel passato, onde definire il rapporto tra politica ed etica e il ruolo del cristiano in politica. La seconda parte è dedicata al rapporto tra società civile e società politica, con attenzione a temi quali la democrazia (valori e regole), il potere e l'ideologia, la partecipazione (crisi e prospettive).
27,50

Attirerò tutti a me. Ermeneutica biblica ed etica cristiana

Attirerò tutti a me. Ermeneutica biblica ed etica cristiana

Aristide Fumagalli, Franco Manzi

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 488

Oggetto dell’indagine degli autori è la rilevanza della Sacra Scrittura nella relazione tra agire umano e agire divino. Non quindi l’etica nella Scrittura, ma l’etica indotta dalla frequentazione della Scrittura. La domanda di fronte a cui essi si pongono è la seguente: come l’agire di Dio operante nella Bibbia suscita l’agire morale dell’uomo? L’oggetto dell’etica biblica è quindi una sorta di nodo che vede indissolubilmente intrecciati tre fili: quello teologico, che rappresenta la concezione della rivelazione di Dio in Cristo; quello etico, ovvero il modo di concepire l’agire morale dell’uomo; quello ermeneutico, cioè il modo di interpretare la Sacra Scrittura. A seconda della configurazione dell’intreccio si avrà una diversa soluzione al quesito. La riflessione proposta si articola in due momenti, cui sono dedicate la prima e la seconda parte del volume: la poetica biblica, che dischiude il mondo del testo biblico; l’etica biblica, che considera l’incidenza e gli effetti della Sacra Scrittura su chi la frequenta.
47,80

Cristologia e morale. Storia. Interpretazione. Prospettive

Cristologia e morale. Storia. Interpretazione. Prospettive

Cataldo Zuccaro

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 192

Lo studio mira a evidenziare come agisce la centralità del mistero di Cristo per la teologia morale, insistendo sulla trasformazione interiore che Cristo opera nelle strutture della moralità del cristiano. La riflessione si divide in due sezioni: la prima riguarda la visione storica del rapporto cristologia e morale; la seconda affronta i nodi del problema dal punto di vista di una riflessione di morale fondamentale.
22,00

I fondamenti della morale cristiana. Manuale di etica teologica

I fondamenti della morale cristiana. Manuale di etica teologica

Bruno Fabio Pighin

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 328

Il manuale è il prodotto di oltre 25 anni di insegnamento ed ha lo scopo di offrire un quadro essenziale di sintesi, nel quale collocare anche i temi nuovi o di approfondimento specifico. I temi trattati sono infatti stati oggetto di vivaci discussioni negli ultimi decenni: basti pensare al controverso rapporto tra legge e coscienza. Tuttavia il corso privilegia lo sviluppo sistematico della materia rispetto alla sua presentazione in forma problematica. Le sei parti del volume sintetizzano altrettanti trattati, ormai classici nell'insegnamento della morale cattolica: la storia della teologia morale, la sua fondazione, il soggetto dell'agire morale e le sue espressioni, la coscienza, la legge morale e, infine, il peccato nella prospettiva della riconciliazione. Della didattica, da cui è nato, il volume conserva un andamento semplice e schematico, allo scopo di facilitare la comprensione dei concetti e dei problemi di tutta l'area della teologia morale fondamentale e generale.
32,50

Morale sessuale. Nuovo manuale di teologia morale

Morale sessuale. Nuovo manuale di teologia morale

Cataldo Zuccaro

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 216

Il volume - fornito di imprimatur - nasce finalizzato allo studio teologico; è dunque uno strumento utile per chiunque domandi una conoscenza seria e sistematica sui temi della morale sessuale. Il quadro antropologico che soggiace all'intero itinerario è segnato da una duplice scelta: l'antropologia dell'indigenza e la conseguente attenzione all'alterità. L'antropologia dell'indigenza nasce dalla convinzione che l'uomo non basta a se stesso, non riesce ad autogiustificarsi. La cifra del bisogno è iscritta dentro la sua costituzione, per cui, per realizzarsi, egli non può che accogliere l'aiuto da parte degli altri. La presenza dell'altro nell'esperienza di ciascuno, prima ancora che diventare una dimensione etica, appare come un dato di fatto. Questa situazione è particolarmente evidente nella struttura della sessualità: un dimorfismo che proietta la persona al di fuori di se stessa e la spinge verso l'altro sesso. Così la sessualità rappresenta al vivo, nella propria carne, la condizione indigente della persona. La risposta al bisogno può avvenire in diversi modi, che passano o attraverso la negazione dell'alterità, oppure per la sua accoglienza piena. Da qui la strutturazione manualistica del volume: dopo un quadro d'insieme in prospettiva storica e biblica sulla "morale sessuale", si definisce la natura della sessualità umana in rapporto alla persona; per poi passare ad esaminare la condizione di vita omosessuale e l'autoerotismo...
21,50

Educare alla sessualità

Educare alla sessualità

Salvino Leone

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 208

Quando si parla di educazione sessuale due errori sono assai frequenti. Il primo è quello di confondere l'educazione con la semplice informazione, limitando poi quest'ultima a una serie di nozioni anatomiche e di "istruzioni per l'uso" (è l'impostazione prevalente nelle scuole, orientata a far superare più un esame di medicina che di vita di coppia). Il secondo è quello di chi, pur percependo che la dimensione educativa è prioritaria, non ne trae le dovute conseguenze "biologizzando" l'educazione stessa e rischiando quindi di ridurre alla sfera riproduttiva tutta la problematica sessuale. L'obiettivo che l'autore si propone è quello di fornire agli educatori - suoi primi destinatari - alcuni materiali per lo studio e la personale rielaborazione, dando spazio soprattutto alla prospettiva formativa. Il tutto integrato da alcuni riferimenti di ordine letterario, che affrontano il tema sotto l'angolatura di altri linguaggi descrittivi.
21,00

Morale fondamentale. Itinerari

Morale fondamentale. Itinerari

Cataldo Zuccaro

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1994

pagine: 304

Il libro vuole essere un testo per la trattazione della morale fondamentale che sta acquistando crescente importanza nella comprensione e nell'insegnamento della teologia morale. L'autore sceglie come punto di partenza la condizione del fedele che ha accolto la fede e cerca, nella sua personale, concreta situazione storica, la via più giusta per rispondere all'appello di Dio. Vale dunque ancora l'ipotesi di Sant'Anselmo (fides quaerens intellectum) che nel volume si articola in alcune tappe concepite come unità tematiche autosufficienti, ma legate in un processo unitario di risposta alla tensione morale del cristiano. Si tratta dunque di una sintesi dei punti sensibili della ricerca teologica in tema di morale.
28,00

Teologia ed etica della penitenza. Vita cristiana, vita riconciliata

Teologia ed etica della penitenza. Vita cristiana, vita riconciliata

Renzo Gerardi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1993

pagine: 272

Nella riconciliazione si esprime il nucleo germinale della vita cristiana. Sulla base di tale consapevolezza l'autore elabora un'articolata riflessione sulla riconciliazione e la penitenza, sviluppandone la dimensione biblica, storica, liturgica, giuridica e morale.
27,50

Sessualità matrimonio famiglia

Sessualità matrimonio famiglia

Maurizio Pietro Faggioni

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 376

Frutto dell’esperienza di insegnamento e del contatto diretto con i problemi quotidiani della gente, lo studio esamina in modo sintetico, ma organico, le questioni più importanti emergenti in ambito teologico morale sulla sessualità umana, il matrimonio e la famiglia. Sotto la spinta delle prospettive aperte dalle scienze umane e biomediche, in campo laico, e dalle scienze bibliche, patristiche, dogmatiche e pastorali, in campo teologico, questo ambito della morale ha infatti subito negli ultimi cinquant’anni una grande metamorfosi.«Ai nostri giorni stiamo assistendo alla transizione da una visione della sessualità in cui avevano rilievo prevalente la natura, gli atti della procreazione, i ruoli sessuali funzionali alla stabilità sociale, a una visione centrata sulla persona, sulla pervasività della dimensione sessuale, sui vissuti e i significati, sui valori relazionali intersoggettivi della sessualità e, in ultima analisi, sul rapporto fra amore e sessualità. La nostra idea è che il nuovo modello personalista si collochi lungo una linea di continuità ideale con il modello tradizionale, anche se il rinnovato contesto antropologico non potrà restare, alla lunga senza effetti, sulla elaborazione normativa» (dalla Conclusione).Il percorso si articola in due sezioni. La prima affronta le questioni storico-fondative nell’Antico e nel Nuovo Testamento e nella Tradizione, fino ai giorni nostri. La seconda si concentra su alcune questioni etico-pastorali fra le più scottanti e urgenti, offrendo una trattazione volutamente approfondita e distesa.
38,00

La morale nella storia. Una nuova voce nei 40 anni della «Rivista di teologia morale» (1969-2009)

La morale nella storia. Una nuova voce nei 40 anni della «Rivista di teologia morale» (1969-2009)

Luigi Lorenzetti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 784

Fondata nel 1969, dopo che il Vaticano II aveva esortato la teologia morale a un profondo rinnovamento per essere in grado di rispondere alle grandi domande degli uomini e delle donne del nostro tempo, la Rivista di Teologia Morale (RTM) si è fatta carico di percorrere il cammino segnato dal concilio. L'autore, direttore e fondatore di RTM, ripropone, i suoi interventi ai Forum della rivista lungo questi quarant'anni. Il volume affronta dapprima le problematiche che sono state al centro del periodo postconciliare: l'identità della morale cristiana; la questione antropologica; la domanda morale che si manifesta primariamente come domanda di senso; il rapporto tra fede e ragione nell'elaborazione del discorso morale e, quindi, il rapporto tra morale cristiana e morale laica nelle società occidentali. Nella prospettiva di una morale intesa come risposta alla domanda di senso, ripensa matrimonio e famiglia; la condizione di quanti hanno fallito la promessa e di coloro che prendono le distanze dal matrimonio. Le due sezioni successive ricostruiscono il rapporto tra scienza e morale in riferimento all'invadenza della tecnica in ogni ambito della vita; inoltre, la correlazione tra morale e diritto in riferimento alla dissociazione del diritto dalla morale; infine la forte de-privatizzazione della morale cristiana e l'integrazione della dimensione sociale e storica.
72,00

Praticare la parola. Volume Vol. 2

Praticare la parola. Volume Vol. 2

Terence Kennedy

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 480

A partire dal concilio Vaticano II con le sue indicazioni di profondo rinnovamento della Chiesa per la sua missione nel mondo, l'autore individua nel Vangelo e nella morale cristiana la luce che illumina il cammino dell'uomo verso la salvezza. Il cristiano, per realizzare la missione della Chiesa nel mondo, è chiamato a tradurre l'insegnamento di Cristo nella realtà, nella vita concreta, "a mettere in pratica la Parola" (Gc 1,22). Dopo aver esposto nel primo dei suoi due volumi gli elementi fondamentali della teologia morale, nel secondo Kennedy analizza le domande che il mondo contemporaneo pone alla teologia morale.
47,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.