La strutturazione di una disciplina scientifica, come la teologia morale, non può mai dirsi compiuta e definitiva. L'esigenza di tentare un nuovo trattato è motivata da vari fattori: i profondi mutamenti culturali e sociali intervenuti; la considerazione dell'esposizione sistematica postconciliare e delle varie fasi del rinnovamento della teologia morale fino a oggi; le nuove ricerche biblico-teologiche e le conseguenti implicazioni che attendono di tradursi in una riflessione organica a livello sia di morale fondamentale sia di morale speciale; l'opzione cristocentrica che, voluta dal concilio Vaticano II, raggiunge nell'enciclica Veritatis splendor (1993) una forte impostazione suscettibile di ulteriori approfondimenti. Il titolo del volume esplicita come la trattazione trovi il proprio centro attorno al mistero della nostra adozione filiale. Presentazione di Luigi Lorenzetti.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Figli nel Figlio. Una teologia morale fondamentale
Figli nel Figlio. Una teologia morale fondamentale
Titolo | Figli nel Figlio. Una teologia morale fondamentale |
Curatori | Réal Tremblay, Stefano Zamboni |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Trattati di etica teologica, 37 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 432 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788810505281 |
€44,60
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00