Libri di Stefano Zamboni
Kombucha. L'antico tonico orientale: storia, scienza e ricette
Stefano Zamboni
Libro: Libro in brossura
editore: Quinto Quarto
anno edizione: 2024
pagine: 120
Un tè frizzante? Un antico tonico orientale? Una bevanda fermentata? La kombucha è tutto questo e molto altro ancora. Come ogni cibo fermentato, è unica: vera e propria espressione vivente del luogo e del momento in cui viene prodotta. La sua storia è millenaria, pare infatti sia stata creata per la prima volta nel 221 a.C. in Cina durante la dinastia Qin. Da allora è scomparsa e riapparsa in varie epoche e località, grazie alla cura di tenaci e appassionati homebrewer che non solo credevano e credono tuttora nei suoi effetti benefici ma la considerano una metafora di un modo di stare al mondo: cosa c’è di meglio di una comunità microbica in cui ogni elemento è fondamentale per il benessere di tutti? Kombucha è una frizzante e imperdibile guida scritta da Stefano Zamboni, che dal 2018 sperimenta con i propri lieviti e batteri per ottenere il giusto SCOBY, elemento fondamentale per la fermentazione di questa poliedrica bevanda. Neofiti ed esperti troveranno curiosità, procedimenti, aromatizzazioni, consigli e indicazioni, tutti illustrati da Caterina Di Paolo. Pronti a partire? È un viaggio che riserva grandi soddisfazioni, parola della “Kombucha Mamma” Hannah Crum.
Economia ed etica
Vincenzo Tangorra
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2023
pagine: 96
Il volume intende offrire un’idea di revisione critica di un sistema economico nel quale predominano elementi che operano a vantaggio di dinamiche individuali, egoistiche e basate unicamente sulla massimizzazione dei profitti, rimuovendo sistematicamente il riferimento a parametri etici. Intende quindi offrire al lettore una visione diversa: quella della scuola economica cristiano sociale e della figura di Vincenzo Tangorra (1866-1922) che ne è stato uno dei principali interpreti. Pur essendo un pensiero che risale ai primi anni del Novecento, esso appare inaspettatamente moderno e attuale.
Al cuore della creazione. Mistero di Cristo ed ecologia
Stefano Zamboni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 208
Alla base di questo volume c'è la persuasione che la teologia cristiana, sebbene non sia in grado di offrire originali soluzioni tecniche o di avanzare geniali proposte politiche, sappia però guardare in profondità il mistero della creazione poiché considera, alla luce del Vangelo di Cristo, l'uomo in relazione costitutiva e feconda con l'ambiente. Le tre parti che compongono questo libro sono dedicate rispettivamente alla teologia della creazione, al mistero di Cristo come fondamento e realizzazione di questa stessa teologia, al posto dell'uomo nel mondo in un ethos adeguato. Abitare la creazione non è semplicemente un dato di fatto, contemplabile con una distanza teoretica, ma è un compito sempre di nuovo affidatoci dal Creatore, nell'esercizio di quella libertà che è il suo dono più prezioso.
Missione e Chiesa, denaro e nazione. Quattro prospettive su Léon Dehon, fondatore dei Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù
David Neuhold
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2020
pagine: 475
Alla fine dell’Ottocento, Léon Gustave Dehon (1843-1925) fonda un moderno istituto religioso nel nord della Francia, in un ambiente segnato dall’allora fiorente devozione al Sacro Cuore di Gesù. A questa impresa si accompagnano molte sfide e problemi. Questo saggio si occupa del fondatore dei Sacerdoti del Sacro Cuore a partire da quattro diverse prospettive – missione, Chiesa, denaro e nazione – e ne presenta la figura all’interno della Chiesa cattolica e della Francia del suo tempo. Poco prima della morte, avvenuta a Bruxelles nel 1925, Dehon può contare su una Congregazione di oltre 730 religiosi in diverse nazioni, ma nonostante questo successo la sua figura rimane controversa, come dimostra la sospensione del processo di beatificazione decisa da Benedetto XVI nel 2005.
Desiderio e sequela. Breve introduzione alla vita morale
Stefano Zamboni
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 112
Quando si parla di vita morale si pensa in genere a qualcosa di piuttosto noioso che richiede di conformarsi a precetti astratti e poco comprensibili. Per un cristiano, invece, la vita morale dovrebbe essere intesa come un’avventura avvincente in cui si mette in gioco il senso della propria vita e della testimonianza a Dio. La vita morale è insieme desiderio di pienezza e obbedienza a una chiamata, è compimento della libertà e cammino al seguito di Cristo. Questo libro prende le mosse dalla domanda del giovane ricco che chiede a Gesù che cosa si deve fare per avere la vita eterna. È la domanda di ogni uomo, è la domanda morale fondamentale. Gesù risponde chiamando in causa prima i comandamenti e poi l’invito a seguirlo. Dall’analisi del senso della legge si passa quindi alla relazione essenziale dell’uomo con Cristo e all’invito a realizzare il bene nella nostra vita. Quando non lo realizziamo ci allontaniamo da Dio e siamo invitati a ritornare alla casa paterna. Questa casa è il luogo in cui si sperimenta la vera libertà, la vita da figli, caratterizzata da fede, speranza e carità.
Figli nel Figlio. Una teologia morale fondamentale
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 440
Il trattato di teologia morale fondamentale delinea una triplice prospettiva. La prima riguarda l’immagine di Dio che si rivela come Padre, amore, misericordia. La seconda esplora l’identità dell’essere umano, che in Gesù conosce «la sua altissima vocazione»: essere e agire da figlio di Dio. La terza tocca la relazione interumana, caratterizzata dalla fraternità e capace di trasformare i figli dello stesso padre in fratelli e sorelle.Le tre prospettive, distinte e coordinate, tracciano il contesto entro il quale può e deve essere trasmesso il messaggio morale del Vangelo, se si vuole evitare che la morale cristiana diventi acefala e incomprensibile. Si ha un deficit comunicativo quando la pastorale, di fatto o in teoria, dimentica che la «morale, senza essere secondaria, è seconda». Prima viene l’iniziativa di Dio, che si è manifestata in pienezza in Gesù Cristo; la morale «viene dopo» come risposta di amore all’amore ricevuto per dono. Presentazione di Luigi Lorenzetti.
Teologia dell'amicizia
Stefano Zamboni
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 72
Esperienza universale che attraversa le epoche e le culture accomunando adolescenti e adulti, ricchi e poveri, aristocratici e gente comune, l'amicizia raggiunge il nostro tempo liquido e virtuale estendendosi ai contatti di Facebook, che avvengono sulla base di una "richiesta di amicizia". Esperienza duratura, perché propria dell'uomo, ma anche difficile da definire e persino ambigua, viene ospitata nel cristianesimo in modo originale e fecondo e solleva alcuni interrogativi: se l'amico è come un fratello, qual è il rapporto fra amicizia e fraternità? Che distinzione esiste fra amico e prossimo? E, alla luce dell'invito ad amare i nemici, per il cristianesimo esistono ancora amici? L'amicizia è virtù, è disposizione che assume come compito etico l'affinità elettiva, ma è al tempo stesso un mistero poiché si nutre anche di silenzio, specchio che ne riflette la trascendenza e apre all'infinito.
Etica dell'infanzia. Questioni aperte
Stefano Zamboni
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2013
pagine: 248
"Etica dell'infanzia. Questioni aperte": questo il titolo del Convegno promosso dall'Accademia Alfonsiana il 21-22 marzo 2012, di cui vengono qui proposti gli Atti. Il focus tematico del Convegno è stato il bambino in quel territorio, piuttosto inesplorato, che va dai primi mesi di vita fino alla soglia dell'adolescenza. Se esiste, com'è noto, una vastissima letteratura bioetica sul tema della vita umana nascente e se non mancano riflessioni sugli adolescenti e le loro problematiche, non altrettanto si può dire degli studi dedicati al bambino. Del resto, parlare di un'etica dell'infanzia può essere concettualmente arduo. Nessun problema se l'espressione sia intesa nel senso del genitivo oggettivo, ma se invece si intende sottolineare la soggettività morale del bambino? E in che modo accostare adeguatamente situazioni in cui l'infanzia è minacciata dallo sfruttamento, dalla mancanza di amore, dalla violenza psichica e fisica, dall'abuso sessuale? Il Convegno ha cercato di delineare un iniziale approccio etico a una tematica vastissima e ancora per gran parte da percorrere criticamente. Il sottotitolo questioni aperte mostra che gli organizzatori ne erano del tutto consapevoli: l'auspicio è quindi che la lettura degli Atti di questo Convegno sia di stimolo tanto per un ampliamento delle tematiche quanto per un approfondimento di carattere fondamentale.
Libertà provocazioni bibliche
Stefano Zamboni
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
In queste pagine vengono offerte otto "meditazioni", che ci introducono alla figura biblica della "libertà". Quattro sono riferite all'Antico Testamento (il dramma del peccato nella Genesi, l'avventura dell'esodo, le figure di Giobbe e Geremia) e quattro al Nuovo (il messaggio delle beatitudini, il significato della libertà nel cap. 8 del Vangelo di Giovanni, il rapporto tra libertà e persecuzione negli Atti e la legge della libertà in Paolo nella Lettera ai Romani).
Figli nel Figlio. Una teologia morale fondamentale
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 432
La strutturazione di una disciplina scientifica, come la teologia morale, non può mai dirsi compiuta e definitiva. L'esigenza di tentare un nuovo trattato è motivata da vari fattori: i profondi mutamenti culturali e sociali intervenuti; la considerazione dell'esposizione sistematica postconciliare e delle varie fasi del rinnovamento della teologia morale fino a oggi; le nuove ricerche biblico-teologiche e le conseguenti implicazioni che attendono di tradursi in una riflessione organica a livello sia di morale fondamentale sia di morale speciale; l'opzione cristocentrica che, voluta dal concilio Vaticano II, raggiunge nell'enciclica Veritatis splendor (1993) una forte impostazione suscettibile di ulteriori approfondimenti. Il titolo del volume esplicita come la trattazione trovi il proprio centro attorno al mistero della nostra adozione filiale. Presentazione di Luigi Lorenzetti.
L'autoradio rende tutto più poetico
Stefano Zamboni
Libro
editore: Rupe Mutevole
anno edizione: 2008
pagine: 72
«Chiamati a seguire l'agnello». Il martirio, compimento della vita morale
Stefano Zamboni
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 392
C'è uno specificum ineliminabile del martirio cristiano, che lo differenzia dalle innumerevoli morti ingiuste che hanno attraversato la storia degli uomini: il cristianesimo nasce, per così dire, da un martirio, non solo come accadimento storico, ma quale intrinseca necessità del piano divino di salvezza, in virtù del quale il Cristo doveva sopportare sofferenza e morte per entrare nella sua gloria (cf.Lc 24,26). Anche oggi i cristiani nel mondo subiscono il martirio.Ma che cosa qualifica quella particolarissima esperienza? Il martire cristiano non muore per imporre un'idea, per quanto nobile ed elevata, ma per attestare il suo legame più prezioso, quello con Colui che è "Signore" della sua stessa vita.Le pagine dell'autore sono dedicate propriamente a tale legame.Dopo un breve status quaestionis sul martirio nella teologia cattolica contemporanea, l'indagine si allarga a un'analisi del Nuovo Testamento per comprendere come il mistero della croce tocchi il credente.Prende quindi in esame alcune figure rappresentative di testimoni per chiudere elaborando una sintesi teologica.