C'è uno specificum ineliminabile del martirio cristiano, che lo differenzia dalle innumerevoli morti ingiuste che hanno attraversato la storia degli uomini: il cristianesimo nasce, per così dire, da un martirio, non solo come accadimento storico, ma quale intrinseca necessità del piano divino di salvezza, in virtù del quale il Cristo doveva sopportare sofferenza e morte per entrare nella sua gloria (cf.Lc 24,26). Anche oggi i cristiani nel mondo subiscono il martirio.Ma che cosa qualifica quella particolarissima esperienza? Il martire cristiano non muore per imporre un'idea, per quanto nobile ed elevata, ma per attestare il suo legame più prezioso, quello con Colui che è "Signore" della sua stessa vita.Le pagine dell'autore sono dedicate propriamente a tale legame.Dopo un breve status quaestionis sul martirio nella teologia cattolica contemporanea, l'indagine si allarga a un'analisi del Nuovo Testamento per comprendere come il mistero della croce tocchi il credente.Prende quindi in esame alcune figure rappresentative di testimoni per chiudere elaborando una sintesi teologica.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- «Chiamati a seguire l'agnello». Il martirio, compimento della vita morale
«Chiamati a seguire l'agnello». Il martirio, compimento della vita morale
Titolo | «Chiamati a seguire l'agnello». Il martirio, compimento della vita morale |
Autore | Stefano Zamboni |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Etica teologica oggi, 43 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 392 |
Pubblicazione | 01/2007 |
ISBN | 9788810404935 |
€37,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00