Ediciclo: Pocket
Guida ai migliori itinerari treni e bici in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige
Alberto Fiorin
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2021
pagine: 144
La guida per organizzare una gita in famiglia. Venti itinerari lungo i percorsi ciclabili più stimolanti del Triveneto... sempre a portata di treno. Treno + bici è il binomio perfetto per una gita rispettosa dell'ambiente evitando sprechi energetici. Partendo dai principali capoluoghi di provincia si incontreranno città d'arte, bellezze naturali, borghi sperduti, gioielli incastonati nella campagna, le sponde dei più importanti fiumi... Si propongono percorsi a pedali di uno o più giorni, alla portata di tutti, che consentono di pedalare in sicurezza. Inoltre in questa guida, agile e chiara, si offre la possibilità, collegando tra loro alcuni itinerari, di effettuare un vero e proprio piccolo viaggio di quattro o cinque giorni come pure di frazionarlo secondo i propri gusti, grazie alla presenza delle numerose stazioni ferroviarie, segnalate sulle mappe e nel testo.
In bici sui mari del Salento. Alla scoperta delle 20 spiagge più belle della Puglia
Roberto Guido
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2020
pagine: 168
Scogliere maestose, insenature selvagge, lunghe spiagge bianche, calette da sogno, piscine naturali nella roccia, baie al cospetto delle storiche torri di guardia: è assai variegato il viaggio in bici lungo la costa del sud della Puglia, 250 chilometri di litoranea tra strade e sentieri in riva al mare. Il Salento è una penisola di tesori circondata da un mare dai colori cangianti, dal turchese al blu mediterraneo, dall'azzurro intenso al verde smeraldo. In uno straordinario percorso gravel si possono scoprire le spiagge più belle del Sud, fra storia e natura, raccontate con tutte le istruzioni per l'uso, per raggiungerle agilmente in bici e fare bagni da sogno. Non c'è da aspettarsi perfette piste ciclabili né tantomeno attrezzati percorsi con precisa segnaletica: il viaggio nel Salento è tutto una sorpresa e la strada da imboccare è quella dell'avventura.
Guida alle piste ciclabili in Alto Adige. Con itinerari di collegamento e proposte di viaggio
Leonardo Corradini, Veronica Rizzoli
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2018
pagine: 165
Le piste ciclabili dell'Alto Adige illustrate, mappate e spiegate nei dettagli in una guida per famiglie o semplici appassionati che vogliono organizzare un weekend o una vacanza a pedali. L'Alto Adige è una delle province italiane più bike friendly e le montagne che dominano il suo territorio costituiscono un suggestivo panorama per chi cerca una vacanza in bicicletta alla portata di tutte le gambe. Dalla Val Venosta alla Valle dell'Adige, dalla Valle Isarco alla Val Pusteria, Val Sarentino e Merano, in questo volume trovate tutte le piste ciclabili turistiche della provincia, gli itinerari di collegamento per allungare il vostro percorso e pianificare la vacanza, e alcune proposte di viaggio ad anello o con l'ausilio dei mezzi.
Guida alle piste ciclabili del Trentino. Con itinerari di collegamento e proposte di viaggio
Leonardo Corradini, Veronica Rizzoli
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2016
pagine: 239
Il Trentino è il paradiso del cicloturista: un territorio che appaga dal punto di vista naturalistico, culturale ed enogastronomico, punteggiato da una fitta rete ciclabile che consente di visitare la regione con ritmi lenti e in tutta sicurezza. Questa guida censisce tutte le piste ciclabili esistenti, oltre 400 km di percorsi a valle o in quota, per una perfetta vacanza in famiglia. Oltre a esse sono suggeriti tutti i collegamenti tra una ciclabile e l'altra (su strade a bassa percorrenza), per poter pianificare il percorso a proprio piacere e in autonomia. In appendice sono proposti anche degli anelli per viaggi plurigiornalieri, suddivisi a tappe. La descrizione di tutti gli itinerari contempla anche consigli pratici, indicazioni enogastronomiche, suggerimenti e punti d'interesse lungo il percorso, mappe dettagliate e immagini che vi aiuteranno a conoscere meglio il territorio e a personalizzare il vostro viaggio, magari soffermandovi in uno dei numerosi bicigrill o bike hotels in zona. Buona vacanza in Trentino!
La ciclovia del Grab di Roma. Il grande raccordo anulare delle bici dalla città antica alla street art
Mattia Fiorillo
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2016
pagine: 178
Il GRAB è l'anello ciclabile urbano più lungo al mondo e al contempo un viaggio di scoperta, un'avvincente lezione itinerante di storia. Da una strada di 2300 anni fa - l'Appia Antica - attraverso un anello ciclopedonale di 44,2 km, il GRAB arriva alle architetture contemporanee del MAXXI di Zaha Hadid e alla Street art del Quadraro e di Torpignattara. Unisce tra loro Colosseo, Circo Massimo, Caracalla, San Pietro e Vaticano, GNAM, parchi e paesaggi agrari eccezionali e inaspettati (Caffarella e Acquedotti), ville storiche (Villa Ada, Villa Borghese, Villa Gordiani), percorsi fluviali di Tevere, Aniene e Aimone. L'itinerario si sviluppa completamente all'interno della città di Roma. Il percorso qui proposto comincia con l'anello del GRAB suddiviso in quattro tratti e poi offre altri undici itinerari che partono dalla ciclovia per un totale di 177 km lungo vie pedonali e ciclabili, parchi, aree verdi e argini fluviali.
Zoncolan e dintorni in bicicletta. I migliori itinerari tra le montagne della Carnia
Roberto Russi
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2015
pagine: 95
Il monte Zoncolan è un mito del ciclismo contemporaneo: quando il Giro d'Italia passa di qui, centinaia di migliaia di spettatori trasformano i suoi tornanti in un enorme stadio all'aperto. Questa guida, oltre a descrivere i percorsi che dai tre diversi versanti portano alla vetta, propone altri 10 itinerari che si sviluppano ad anello e portano alla scoperta delle valli della Carnia, terra di tradizioni autentiche e dal forte fascino umano e paesaggistico: dalla Panoramica delle Vette, che per chilometri resta come sospesa a 2000 metri, allo spettacolo naturalistico della val Pesarina e di Sauris; dal percorso che, da Ovaro, inanella i più pittoreschi borghi carnici, alle strade silenziose che risalgono la vai Pontaiba, il canale d'Incaroio e i Pani di Raveo; fino all'ascesa alla Stentarla, inferno e paradiso dei mountain-bikers. A fine guida, un'intervista a Davide Cassani, CT della nazionale ciclistica, sull'irresistibile fascino dello Zoncolan.
Guida alle strade dei vini e dei sapori in bicicletta in Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige. Volume Vol. 1
Alberto Fiorin
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2015
pagine: 160
19 itinerari per andare a conoscere in bici le bellezze del Triveneto, tra laguna e pianura, lungo le strade del vino, dei sapori e dei prodotti tipici del territorio. Una proposta cicloturistica che al piacere del viaggio lento unisce il piacere della scoperta dei mille sapori della ricca offerta enogastronomica: formaggi, vini, salumi, riso, ciliegie, asparagi, radicchio, cozze, baccalà. Un'esperienza di viaggio e di gusto che attraversa un contesto ambientale e artistico unico: dal delta del Po al lago di Garda, dalle ville palladiane alle piccole pievi medievali, dalle splendide città murate a borghi sospesi nel tempo. Una guida che, giocando con gli anagrammi, può finalmente affermare una verità insospettata: bici e cibi viaggiano felicemente sulle stesse strade, le belle e buone strade del gusto.
Guida alle strade dei vini e dei sapori in bicicletta in Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige. Volume Vol. 2
Alberto Fiorin
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2015
pagine: 144
Naturale completamento del volume dedicato alla pianura e alla laguna, questa guida conduce in bicicletta alla scoperta dei sapori delle eccellenze enogastronomiche nelle aree collinari e pedemontane del Triveneto. Sono 19 piccoli, indimenticabili viaggi che sollecitano i cinque i sensi: i profumi dei funghi nel sottobosco, i colori dei ciliegi in fiore, l'assaggio di un calice di rosso intenso, il crepitio delle castagne sul fuoco, o la sottile effervescenza di un prosecco, la ruvida crosta di un formaggio di malga. Il tutto inserito nella cornice paesaggistica delle ondulate strade del Triveneto prealpino, tra vigne secolari e cittadine ricche di storia, arte e tradizioni. Una guida che, giocando con gli anagrammi, può finalmente affermare una verità insospettata: bici e cibi viaggiano felicemente sulle stesse strade, le belle e buone strade del gusto.
Milano e dintorni in bicicletta. 20 itinerari in città e fuori porta, lungo le vie d'acqua
Matteo Scarabelli, Alberto Soana
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2015
pagine: 192
Le vie d'acqua di Milano sono una formidabile possibilità di fuga dalla metropoli: bastano pochi chilometri per ritrovarsi lontani dalle frenesie del traffico, al cospetto di ville superbe, castelli e antiche cascine. Ma anche le grandi aree verdi dell'hinterland riservano al ciclista spazi per pedalare in tranquillità lungo piste adatte a tutte le esigenze, comprese quelle delle famiglie con bambini piccoli. Scappare da Milano, comunque, non è obbligatorio: la città si sta trasformando e la mobilità sostenibile è una colonna portante di questo cambiamento. Con un po' di attenzione, e i consigli di questa guida e i suoi 20 itinerari ciclabili, la bicicletta può portare a scoprire, tra nuove architetture, tesori di storia e archeologia industriale, l'anima di una città complessa e dai mille volti.
Isonzo in bicicletta. Itinerari tra natura e memoria sulle tracce della Grande Guerra
Mauro Daltin, Maurizio Mattiuzza
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2014
pagine: 122
Pedalare lungo l'Isonzo, dalle sorgenti, sulle pendici delle Alpi Giulie slovene, alla foce dell'Adriatico, significa conoscere, con passo lento, riflessivo e curioso, un territorio che per millenni ha plasmato la propria identità storica e culturale nel confronto tra le diversità. Area di confine, ma anche di transizione tra Mediterraneo e Mitteleuropa, la valle dell'Isonzo ha accolto genti di lingua e cultura differenti e ne ha vissuto gli scambi, le fratellanze, le migrazioni e, spesso, i conflitti, come la Grande Guerra. Di quell'immane tragedia, cento anni dopo, sono conservati i segni nei musei all'aperto, nelle trincee, nei cimiteri militari, nei monumenti ai caduti. Questa guida e il silenzio leggero della pedalata del cicloturista sono un rispettoso e intelligente omaggio a quella memoria.
Piave in bicicletta. Itinerari tra natura e memoria sulle tracce della grande guerra
Alberto Fiorin
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2014
pagine: 138
Il Piave è molto più di un fiume. Incarna l'essenza stessa del Veneto, rappresenta la sua anima, il suo cuore. Per secoli e secoli ha favorito scambi e commerci, prodotto benessere, creato immense ricchezze, ha connesso mondi diversi, ha diffuso cultura. Ma da cento anni a questa parte, dalla Grande Guerra in poi, il Piave è diventato una sorta di santuario patriottico: una sacralità ottenuta grazie al sacrificio e all'eroismo di migliaia di giovani vite umane. Questa guida, scandita dal passo lento e curioso della bicicletta, ripercorre il corso del Piave dalla sorgente, sulle Alpi Carniche, alla foce adriatica e invita alla scoperta, o alla riscoperta, di luoghi, di paesaggi e di storie che hanno dialogato e dialogano con il flusso millenario e ininterrotto delle acque del "Fiume Sacro alla Patria".
Guida alle più belle escursioni in bicicletta lungo fiumi e vie d'acqua in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige
Laura Prosdocimi, Silvano Prosdocimi
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2013
pagine: 141
25 percorsi ciclabili, per un totale di oltre 1000 chilometri, su strade arginali, piste ciclabili o strade a basso traffico, per scoprire le principali vie d'acqua del Triveneto, dalle sorgenti dei fiumi allo sbocco in mare, compresi i percorsi all'interno di città storiche come Padova e Verona. Non mancano i percorsi lungo le coste e nei parchi naturali alle foci dei fiumi (parco del Delta del Po, Parco delle foci dell'Isonzo ecc.). Gli itinerari, alla portata di tutti, sono per la maggior parte intorno ai 40 chilometri ciascuno, salvo qualcuno più lungo. Sono tutti ad anello e quindi si possono iniziare da un qualsiasi punto del percorso. Molti itinerari hanno inizio da stazioni ferroviarie, per poter raggiungere il luogo di partenza in treno con la bici al seguito.